Civile.it
/internet
Osservatorio sul diritto e telecomunicazioni informatiche, a cura del dott. V. Spataro dal 1999, 9069 documenti.

Il dizionario e' stato letto volte.



Segui via: Email - Telegram
  Dal 1999   spieghiamo il diritto di internet  Store  Podcast  Dizionario News alert    
             

  


Milano, sab 2 dicembre 2023:
PodMaster.it, Social media non vi temo - Ascolti tra Marketing e AI

Temi attuali:
Algoritmi ChatGPT Intelligenza artificiale Privacy WordPress



Ilaw - Lavorare con internet
Docente e casinisti in classe: il Garante ammonisce per la comunicazione ai genitori
'Alla luce delle considerazioni che precedono, l’invio, da
24-11-2023
Chat Control: tutti i motivi per fermare il legislatore europeo
Avrete notato che chatcontrol manca sui motori di ricerca di contenuti e di n
20-10-2023
ChatControl, l'archivio poliziesco di tutta la nostra corrispondenza: l'Europa intera protesta
Senza coordinamento, molto spontaneamente, ma uniti contro il progetto di rac
23-09-2023
Provvedimento del 18 luglio 2023 [9920578] durata della videosorveglianza di rifiuti
documento annotato il 13.09.2023
13-09-2023
Normativa sull'IA: la prima regolamentazione sull'intelligenza artificiale | Attualità | Parlamento europeo
documento annotato il 16.06.2023
16-06-2023
Provvedimento del 13 aprile 2023 [9893718] Garante Privacy su aziende per la televendita di contratti energia
documento annotato il 07.06.2023 - Caso complesso, dalla ricostruzione fattua
07-06-2023
Social Scoring
Meccanismo di punteggio dei cittadini sulla base di informazioni al fine di c
19-05-2023
257 La polizia predittiva da bandire ma anche finanziata dall'Europa
Un conto e' il videoriconoscimento facciale dei singoli, un altro la pericolosit
13-05-2023
Audizione del Garante Risoluzione 7 00055, iniziative per contrastare la diffusione delle Blue whale nelle reti sociali telematiche
documento annotato il 04.05.2023 -  La relazione disegna gli interessi c
04-05-2023
Blocco di ChatGPT - Il tweet storm formato web
Il delirio impazza.
04-04-2023
Shield
Accordo tra USA e EU per il trasferimento di dati
27-03-2023
Un’alleanza civile per la cybersecurity
documento annotato il 07.03.2023
07-03-2023
Larga scala
Quando si trattano molti dati, e pericolosi, bisogna nomina un DPO e adottare
18-02-2023
Cass. Penale 2023 su illecito trattamento di dati
In un contesto piu' ampio di reati viene eccepito anche il trattamento il
16-02-2023
Carta etica europea sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale nei sistemi giudiziari e negli ambiti connessi adottata dalla CEPEJ
documento annotato il 13.02.2023
13-02-2023
Il diritto alla navigazione anonima e il dovere di sanzionare i responsabili
Anonimato, responsabilità, controllori. Chi garantirà la libe
08-02-2023
187 Cybersec: i password manager sono pericolosi ?
Lastpass hackerato ? Non direiPero' c'e' chi dice che e' meglio ripensare
01-09-2022
Gli indici di rischio in un femminicidio a seguito di relazione digitale
'Dalla denuncia della vittima non emergevano situazioni di rischio concre
29-08-2022
La cassazione sul controllo dei dispositivi e servizi informatici aziendali e sanzioni contro il lavoratore
Cassazione 09 novembre 2021, n. 32760: -La sentenza impugnata ha poi accertat
28-03-2022
Voto elettronico online per le politiche - 5 esperti spiegano perche' e' una disgrazia
Il voto elettronico e' sottostimato da troppi, e compreso da chi la sosti
19-01-2022
Alexa, sfidami ! (o raccontami una fiaba): cortocircuito per la bambina
E ora tutti a dire che siamo andati troppo avanti. Certo, innegabile,
30-12-2021
La videosorveglianza a Udine trova persone sospette. Il Ministero dice che rispetta la privacy
On Filippo Sensi: Udine spende 700.000 euro per 67 telecamere che individ
25-09-2021
Algoritmi comportamentali
Tema esplosivo, pericolosissimo.
08-02-2021
In delirio le autorizzazioni digitali bancarie: a rischio i pagamenti
Un panorama fosco proprio quando tutti non sanno nemmano quanto sono comprome
30-12-2020
042 antivirus e firewall; come funzionano
Gli antivirus bloccano programmi pericolosi, ma gli anti malware anche le attivi
25-05-2020
Privacy, il corso semplice e chiaro, lo dicono le statistiche degli iscritti su Udemy
Faccio fatica a parlare dei miei corsi, ma ho appena visto delle statisti
22-05-2020
Comunicato sul Coronavirus: disposizioni per autocertificazione cartacea
La Polizia di Stato, per ottimi buoni motivi, nega valore alle soluzioni fai da
19-03-2020
Media audiovisivi nell'era digitale: nuove regole al passo con i tempi
Le nuove norme sui media audiovisivi mirano a proteggere i telespettatori, incor
03-10-2018
GDPR: quanto costa la consulenza per adeguarsi?
Dai 4.000 euro in su ha senso ?
01-05-2018
Blue Whale Challenge
Suicidi collettivi. Chat driven. Inconcepibile, eppure ...
29-05-2017
No al rating dell'affidabilita'
Provvedimento del Garante
29-12-2016
NDA Non disclosure agreement
Accordo di riservatezza
09-12-2016
Sulla nozione di testata giornalistica dei blog con ricavi inferiori ai 100.000 euro. Sequestrabilita'
Cassazione SS.UU. su nozione di testata, blog, sito, social network, forum, etc
26-10-2016
Cassazione su email aziendale e controlli a distanza: dovere di informativa
Il problema e' comprendere quanto si possa fare anche in presenza di informativa
23-09-2016
USA e safe harbour: cambiare la regola 41 per entrare nei computer di tutti
Arriva l'appello dagli USA che trasmettiamo. Si parla di sicurezza, poi si scop
22-09-2016
Il valore insostituibile, e non protetto, della privacy
Ted. Eccezionale speech.
15-12-2015
Adobe e Adobe Flash pericolosi ?
Dichiarazione di Raoul Chiesa
14-07-2015
TecnoPraticanti e navigare sicuri su internet
Quali strumenti per navigare sicuri ?
29-10-2014
Droni: filma una citta' dall'alto e viene indagato, in Francia
Sindaco e Polizia gli contestano il pericolo che ha fatto correre alle persone.
20-02-2014
Vendita online di farmaci generici e non: ancora solo uno schema
Solo schemi. Nessun documento vincolante ancora.
03-12-2013
Cancellazione non definitiva di immagini, reato e restituzione del computer: cassazione 5143 del 2013
Corte di Cassazione, sez. III Penale, sentenza 29 novembre 2012 – 1 febbraio 201
08-02-2013
Fare impresa: obbligo di comunicare le violazioni dei dati personali e direttiva cookies in arrivo ?
Un passo indietro nel passato: i dati personali sempre piu' considerati pericol
29-05-2012
Come difendersi da virus e malware nei social network
Ne parliamo con Francesco Posati - Nella foto lo screenshot del menu' opzioni i
20-03-2012
La nuova informativa privacy obbligatoria sui siti dedicati alla salute
Una riflessione sui limiti e le opportunita' di questo nuovo obbligo per i webm
01-03-2012
CocaColla o Coca-Cola ?
La scelta del nome di un dominio, di un account, di una pagine pubblica su Faceb
29-02-2012
Legge 148 del 2011: Art. 6. Liberalizzazione in materia di segnalazione certificata di inizio attività,
Legge 14 settembre 2011, n. 148 Conversione in legge, con modificazioni, del
29-12-2011
Voip, email, web e amministratori di sistema: interviente il Garante Privacy
Al link indicato il provvedimento
21-09-2011
La settimana dell'hashtag: Come leggere gli altri su twitter.
Trovare e farsi trovare.
06-07-2011
Crittografare Dropbox: condividere file con Truecrypt e Boxcryptor
Per i professionisti la sicurezza e la riservatezza puo' essere indispensabile.
18-02-2011
Come si sequestra un sito: il caso Pirate Bay, AIIP e la Cassazione
Non e' la prima volta che ci sono problemi. Vediamoli insieme.
13-01-2010

Beta per utenti toolbar pro


Pericolosi

Accessi
Account
Acn
Amministratore di sistema
Ammonimento
Analisi di rischio
Anonimato
Antitrust
Antivirus
Appello
Artificiale
Autodichiarazione
Avvocati
Azienda
Bakeka
Baldoni
Banche
Banche dati
Base giuridica
Big data
Blog
Caffe20
Cartaceo
Cassazione
Censura
Cestino
Chatcontrol
Chatgpt
Civile.it
Civilenews
Clausole
Cloud
Comesiusainternet
Comesiusainternet.it
Commenti
Comunicato stampa
Comunicazioni
Condivisione
Consapevolezza
Consulenze
Consumerismo
Contenuti pericolosi
Contratti
Controlli
Controlli a distanza
Controlli aziendali
Controllo
Cookies
Corso
Costi
Crimini informatici
Crittografia
Cybersecurity
Danni
Dati personali
Definizione
Detox
Difesa
Dimissioni
Dipendente
Dipendenza
Dischi virtuali
Disintossicazione digitale
Disponibilita'
Dizionario
Docente
Documento
Documento informatico
Domini
Droni
Dropbox
Durata
Ecommerce
Educazione
Eff
Eidas
Email
Email aziendale
Enti pubblici
Europa
Fare impresa
Farmaci
Femminicidio
Film
Firewall
Followfriday
Formazione
Forum
Fotografia
Francia
Garante
Gdpr
Genitori
Giochi
Giudici
Giurisprudenza
Giustizia
Giustizia predittiva
Hardware
Immagini
Indagini
Informativa
Intelligenza
Intelligenza artificiale
Internet
Interni
Ip address:schrems
It
Italiano
Iusondemand
Lavoratori
Lavoro
Legalgeek
Legge stampa
Leggi web
Liberalizzazione
Malware
Marchi
Messaggistica
Ministero
Minori
Multe
Multimedia
Navigazione web
Nda
Newsletter
Nome
Olanda
Online
Pagamenti
Password
Pedopornografia
Penale
Pericolo
Pericolosi
Podcast
Policies
Policy
Polizia postale
Praticanti
Prevenzione
Privacy
Privacydb
Privacynews
Profilazione
Proprieta' intellettuale
Prove
Provvedimento
Quintarelli
Rating
Reati
Reazioni
Regolamento
Regole
Reply
Restituzione computer
Retweet
Richiamo
Riconoscimento facciale
Rifiuti
Riforme
Rischi
Riservatezza
Salute
Sanzione
Scelta del nome
Scroll
Scuola
Segni distintivi
Sentenza
Sentenze
Sequesto
Sequestri
Sezioni unite
Sfide
Sicurezza
Smartphone
Social network
Software
Sorveglianza
Sospetti
Spyware
Statuto
Swipe
Tecnopraticanti
Telecontrollo
Telemarketing
Televisione
Testata giornalistica
Trasferimento
Trattamenti illeciti
Trattamento illecito
Trojan di stato
Twitter
Ugc
Vendita
Vetriolo
Video
Videosorveglianza
Voip
Voto elettronico
Wallabag

Cerca ancora con:
Il motore di ricerca di diritto italiano ed europeo IusSeek.eu
Migliaia di sentenze nel testo integrale Sentenze
Decine di migliaia di massime di Cassazione Cassazione









Dal 1999 il diritto di internet. I testi sono degli autori e di IusOnDemand srl p.iva 04446030969 - diritti riservati - Privacy - Cookie - Condizioni d'uso - in 1.032