Civile.it
/internet
Osservatorio sul diritto e telecomunicazioni informatiche, a cura del dott. V. Spataro dal 1999, 9063 documenti.

Il dizionario e' stato letto volte.



Segui via: Email - Telegram
  Dal 1999   spieghiamo il diritto di internet  Store  Podcast  Dizionario News alert    
             

  


Milano, sab 2 dicembre 2023:
PodMaster.it, Social media non vi temo - Ascolti tra Marketing e AI

Temi attuali:
Algoritmi ChatGPT Intelligenza artificiale Privacy WordPress



Ilaw - Lavorare con internet
Provvedimento del 14 settembre 2023 [9936174]
documento annotato il 12.10.2023
12-10-2023
Provvedimento del 6 luglio 2023 [9927300] licenziamento e diritto di accesso alle investigazioni difensive aziendali
documento annotato il 13.09.2023
13-09-2023
Provvedimento del 18 luglio 2023 [9920942] Tiscali e informative ritenute imprecise
documento annotato il 13.09.2023
13-09-2023
Controlli informatici difensivi: legittimi come in motivazione della Cassazione
Corte di cassazione, sentenza 24 febbraio 2020 n. 4871. Cita le fonti normati
16-08-2023
Algoritmi e condotta antisindacale, riders: obbligo di spiegare piu' dell'informativa
I sindacati hanno diritto di sapere tutto dei trattamenti automatizzati, oltr
08-08-2023
Corte costituzionale: email e whatsapp sono corrispondenza
documento annotato il 28.07.2023
28-07-2023
Danimarca: Orientamenti sulla protezione dei dati nei rapporti di lavoro
Traduzione automatica in italiano con edge e deepl
20-04-2023
Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 07 aprile 2021, n. 9313
documento annotato il 16.04.2023Sulla tempestività della contes
16-04-2023
DIRETTIVA (UE) 2019/1152 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 20 giugno 2019 relativa a condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili nell’Unione europea
documento annotato il 20.03.2023
20-03-2023
Green pass - Ginevra Cerrina Feroni sulla sentenza della Corte Costituzionale: -È una decisione molto forte e decisamente censurabile-
Intervista a Ginevra Cerrina Feroni, Vice Presidente del Garante per la prote
14-03-2023
Ordinanza ingiunzione nei confronti di Solera Italia s.r.l. 29 settembre 2021 [9719914]
documento annotato il 03.03.2023
03-03-2023
Trattamento di dati personali effettuato sugli account di posta elettronica aziendale 1° febbraio 2018 [8159221]
documento annotato il 03.03.2023
03-03-2023
Pubblicazione in bacheca di dati relativi a contestazioni disciplinari e valutazioni dei soci lavoratori 13 dicembre 2018 [9068983]
documento annotato il 20.02.2023
20-02-2023
Responsabile della protezione dei dati – Divieto di rimozione dalle sue funzioni per l’adempimento dei propri compiti – Requisito di indipendenza funzionale 
documento annotato il 15.02.2023Affrontati il tema della indipendenza
15-02-2023
Lavoro pubblico e social: il Consiglio di Stato stronca le regole
documento annotato il 10.02.2023Il Consiglio di Stato sco
10-02-2023
Responsabile della protezione dei dati
E' il DPO, Data Protection Officer, RDP in italiano, per alcuni detto 'lo sce
27-01-2023
Cassazione: sul lavoro il dipendente puo' registrare il collega per difendersi.
Sez. LAVORO CIVILE, Sentenza n.28398 del 29/09/2022 (ECLI:IT:CASS:2022:28
06-10-2022
Cassazione 25977 del 16 novembre 2020
Bilanciamento tra tutela dei beni aziendali, e sicurezza, e lavoratore. I
29-04-2022
Cassazione 17 luglio 2007, n. 15892
Controlli difensivi leciti. Indirizzo cambiato, ma ripreso poi nel 2017 c
29-04-2022
Cassazione - Controlli del lavoratore con strumenti informatici
Cass sez. LAVORO CIVILE, Sentenza n.34092 del 12/11/2021 (ECLI:IT:CASS:2021:3
23-11-2021
Ransonware - Controllo dei lavoratori tra statuto dei lavoratori e informative - Cassazione 25732/21
Una decisione che fa piazza pulita: buttare i log, e usare solo i dati ra
27-09-2021
Facebook e il potere di censura: il Tribunale di Roma (reclamo - sede cautelare)
Nel noto caso giudiziario le affermazioni sono molto interessanti, e vanno ap
29-05-2020
Email aziendale e posta elettronica. Provvedimento
Per i suesposti motivi, considerato che il trattamento dei dati personali effett
03-04-2018
Email e forma scritta: confermata la soluzione proposta da 18 anni.
La Cassazione interviene in un caso di licenziamento, ma afferma un principio pa
26-01-2018
Licenziamento in tronco per furto dati senza diffusione
Tentativo ? Altro reato ? La Cassazione annulla il licenziamento.
27-10-2017
Privacy: ancora sui controlli delle email aziendali
Il Garante provvede. Ecco il commento
23-02-2017
Dati aziendali e personali: il confine chiaro in un caso concreto
Il Garante ha deciso in un caso concreto dove l'azienda e' stata esemplare e non
29-02-2016
Guardare nello Skype dei pc aziendali dei dipendenti: una decisione del Garante
Il Garante sanzione l'azienda affermando l'illiceita' del controllo del pc azien
29-09-2015
Accesso del dipendente con password ai sistemi aziendali: cass. 19554 del 2006
Cassazione Civile Sentenza 13/09/2006, n.19554 sulla prova della violazione dell
19-03-2014
Cassazione: Dipendente licenziato per consultazione di siti pornografici senza avviso sui controlli: dati inutilizzabili:
Cassazione I civile del 01.08.2013 n. 18443 'il Tribunale ha accertato in fatt
12-09-2013
Utilizzabilita' delle foto e chat di Facebook in separazione: decisione del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere del 13 giugno 2013
Testo integrale
18-07-2013
**Anteprima: la Cassazione con sentenza 2912 del 2004 sul valore in giudizio di una pagina web
Da un lontano post del riproponiamo: 2004-03-11 Pubblichiamo per primi il testo
15-07-2013
Garante Privacy, provvedimento del 18.10.2012 su controlli dei computer dei dipendenti
'tenuto anche conto che 'Alfa s.r.l. non ha prefigurato e pubblicizzato una po
15-02-2013
Il Garante sui controlli dei pc dei dipenti e la privacy.
'Controlli sui pc aziendali sì, ma nel rispetto di precise regole'. I dati acq
14-02-2013
Non licenziabile il dirigente la cui password personale non funziona ed usa quella di altro ufficio
'che la (OMISSIS) era divenuta responsabile dell'Ufficio Estero della
30-08-2012
Ddl lavoro: Le minacce per il popolo delle partita iva personali
Solo Actainrete.it e i coltivatori diretti stanno protestando...
21-05-2012
Marito reagisce via email al licenziamento della moglie
Ha reagito alle offese alla moglie, Cassazione penale n. 9907/2012 del 14.3.2012
16-03-2012
La Cassazione sulle modalita' dei controlli difensivi delle email aziendali dei dipendenti
Cassazione civile sez Lavoro 5879 del 2012 Tale esigenza ... non conse
24-02-2012
Licenziato per Facebook ?
Approfondiamo il tema
15-02-2011
Lavoro e internet: sul controllo della navigazione internet la Cassazione 4375 del 2010, il testo
No ai controlli sistematici e a sanzioni sproporzionate
15-04-2010
Cassazione 4375 del 2010: come monitorare il traffico internet dei dipendenti in azienda ?
Cassazione sez lavoro n. 4375 dep 23.2.2010 del 16.12.2009
26-02-2010
Uso privato di internet sul lavoro: Tribunale Firenze, Sezione Lavoro, sentenza 7 gennaio 2008, n. 1218
Uso di internet sul lavoro e licenziamento -
08-04-2008
Ddl editoria: per Levi solo i professionisti nel Roc. Cosi' fini' Videotel
Erano altri tempi, ma la storia e' la stessa
24-10-2007
Dipendente infedele
Definizione
01-02-2007
Condivisione della conoscenza
Definizione
01-02-2007
Email aziendale: Tribunale di Torino, Sezione Distaccata di Chivasso, Sentenza 20 giugno 2006 (dep. 15 settembre 2006), n. 143
Fonte: Penale.it
10-01-2007
Computer e navigazione internet: la decisione del 2.2.2006 del Garante
Internet: proporzionalità nei controlli effettuati dal datore di lavoro - 2 febb
14-09-2006
Il provvedimento del Garante della Privacy sulla consultazione dei dati sensibili di navigazione del dipendente
Ecco il testo del provvedimento
25-03-2006
Ecco come e quando, secondo noi, il datore puo' legittimamente difendersi per far valere le proprie ragioni
Vediamo insieme senza preconcetti l'utilità della pronuncia del Garante
14-02-2006
Utilizzo della posta elettronica sui luoghi di lavoro: il Ministero delle attività produttive: l'art. 18
Art. 18 integrativo ccnl che nel codice di comportamento delle pubbliche amminis
23-05-2003

Beta per utenti toolbar pro


Licenziamento

-
-x-
-y-
2022
Accesso
Accesso ai dati
Actainrete
Algoritmi
Amministratori
Archiviazione
Articolo
Assegno alimentare
Assegno divorzile
Atto pubblico
Auditor
Automatizzati
Azione giudiziaria
Base giuridica
Bug
Casapound
Cassazione
Cautelare
Cavalli di troia
Censura
Chat
Civile
Civile.it
Comesiusainternet
Comesiusainternet.it
Commento
Comparatore
Computer aziendale
Condizioni d'uso
Conflitto di interessi
Consenso
Consiglio di stato
Consulenti
Contratti
Controlli
Controlli aziedali
Controlli aziendali
Controlli difensivi
Controllo
Controllo sistematico
Convivenza
Corte costituzionale
Costituzione
Covid
Curia
Danimarca
Dati aziendali
Dati personali
Dati sensibili
Decisione
Decisioni
Deontologia
Difesa
Diffamazione
Dipendente
Dipendenti
Dipendenti pubblici
Direttiva
Diritti
Diritti umani
Diritto di accesso
Disconoscimento
Dizionario
Documento
Documento informatico
Dpo
Durata
Ecrimes
Editoria
Email
Email aziendale
Europea
Facebook
Fare impresa
Finalita'
Finalità di prova
Fonte di prova
Fonti del diritto
Free
Fusione
Garante
Garante privacy
Geolocalizzazione
Giurisprudenza
Green pass
Ilaw
Incongruenze
Indistinta per base giuridica
Informativa
Informative
Ingiunzione
Ingiuria
Interessato
Internet
Investigazioni difensive
Invito
Italiano
Iusondemand
Lavoratore
Lavoratore
Lavoratori
Lavoro
Lavoro subordinato
Legalgeek
Legge
Legge stampa
Licenziamento
Limiti
Log
Malfunzionamento
Memoria
Moderazione
More uxorio
Navigazione
Non punibilita'
Notaio
Obbligo di legge
Onere della prova
Parere interlocutorio
Partita iva
Password
Penale
Policy aziendale
Policy informatica
Privacy
Privacy policy
Privacydb
Processo civile
Professioni intellettuali
Professionisti
Profilazione
Prova documentale
Provvedimento
Rdp
Reati informatici
Registrazioni
Revisione
Risorse aziendali
Ruoli
Sanzione
Segretezza
Segreto aziendale
Sentenza
Sentenze
Separazione
Sicurezza
Sigle:rdp
Sindacati
Sms
Social
Social network
Software
Sorveglianza
Starred
Statuto dei lavoratori
Strumenti informatici
Telecamere
Trasparenza
Trattamenti
Tribunale
Uso di internet sul lavoro e licenziamento
Uso in giudizio
Vaccinazione
Valore di prova
Video
Virus
Wallabag

Cerca ancora con:
Il motore di ricerca di diritto italiano ed europeo IusSeek.eu
Migliaia di sentenze nel testo integrale Sentenze
Decine di migliaia di massime di Cassazione Cassazione









Dal 1999 il diritto di internet. I testi sono degli autori e di IusOnDemand srl p.iva 04446030969 - diritti riservati - Privacy - Cookie - Condizioni d'uso - in 1.083