Civile.it
/internet
Osservatorio sul diritto e telecomunicazioni informatiche, a cura del dott. V. Spataro dal 1999, 7847 documenti.

Il dizionario e' stato letto volte.



Segui via: Email - Telegram
  Dal 1999   spieghiamo il diritto di internet  Store  Podcast  Dizionario News alert    
             

  


Ilaw - Lavorare con internet
OSINT
open source intelligence: la verifica di un dato/notizia usando fonti ape
24-02-2023
Euro digitale
Progetto in fase di attuazione della Banca Centrale Europea. Sono stati g
04-02-2023
Giustizia predittiva
Il termine peggio abusato della storia: dalla capacità di controllare
29-01-2022
Voto elettronico online per le politiche - 5 esperti spiegano perche' e' una disgrazia
Il voto elettronico e' sottostimato da troppi, e compreso da chi la sosti
19-01-2022
Profilazione senza archiviazione dei dati, sconti personalizzati e algoritmi: la Cassazione 32411 del 2021
Basata sulle leggi pre GDPR, una ordinanza importante. L
26-11-2021
Traffico informatico, telefonico e indagini penali - nuove regole
'se sussistono sufficienti indizi di reati i, i dati sono acquisiti press
11-11-2021
Didattica in presenza VS didattica a distanza
Per la maggioranza non c'e' da discutere: la didattica e' in presenza.
26-10-2021
Ransonware - Controllo dei lavoratori tra statuto dei lavoratori e informative - Cassazione 25732/21
Una decisione che fa piazza pulita: buttare i log, e usare solo i dati ra
27-09-2021
La videosorveglianza a Udine trova persone sospette. Il Ministero dice che rispetta la privacy
On Filippo Sensi: Udine spende 700.000 euro per 67 telecamere che individ
25-09-2021
Condividere informazioni per offrire meno sconti - il nuovo business
Comparare le polizze non e' piu' conveniente se gli operatori acquistano repo
20-07-2021
Influencer: promuovere hashtag e' pubblicità occulta - avvio di istruttoria
Indagini presso le sedi dell'Antitrust. Ecco il comunicato
20-07-2021
Privacy: condannato il medico che ha vinto un premio con radiografie di un paziente con le sole iniziali
5.000 euro per documenti pubblicati mantenendo le iniziali del paziente.
21-05-2021
Proposta europea: MICA 2020 593 sulle crypto
relativo ai mercati delle cripto-attività e che
29-04-2021
Il Garante boccia Sari in assenza di leggi specifiche e per trattamenti potenziali
Senza norme di rango primario (o delegate) e specifiche non c'e' base giuridi
19-04-2021
Facebook vs Antitrust italiano: la sentenza del Consiglio di Stato sulla commerciabilità dei dati personali
il testo Pubblicato il 29/03/2021N. 02631/2021REG.PROV.COLL. N. 01825/2
31-03-2021
21 criteri ? solo 2. La proposta di Wired, alla quale aggiungere: si faccia su base CAP o almeno provinciale
Un metodo di calcolo proposto a livello internazionale
10-11-2020
Indagine su un Bot di Telegram usato per aggiungere corpi nudi
Testo aggiornato. Da The Verge maggiori informazioni sul trattamento
26-10-2020
Soro: Scuola, cloud della P.A. e piattaforme americani e cinesi ? Meglio il nostro registro elettronico
Non possiamo vivere appoggiandoci alle
10-07-2020
Soro: non si scivoli nel modello cinese
Le emergenze devono, del resto, poter contemplare anche alcune significative
23-06-2020
Immuni: l'autorizzazione del Garante
Le prescrizioni per la sperimentazione. Si noti che impatta indirettamente su
01-06-2020
Facebook e il potere di censura: il Tribunale di Roma (reclamo - sede cautelare)
Nel noto caso giudiziario le affermazioni sono molto interessanti, e vanno ap
29-05-2020
Il Garante sull'accesso ai dati sanitari nazionali
Un discorso eccezionale.
25-05-2020
Clausole vessatorie e approvazione online: il ruolo del Legal Design
Si puo' firmare elettronicamente una clausola vessatoria ? Come ? E' un tema che
06-12-2019
Corte Europea: in caso di oblio da condanna penale, il motore di ricerca sistemi i risultati.
77 Incombe quindi al gestore di un motore di ricerca valutare, nell’ambito di
24-09-2019
Copyright: l'Agcom non puo' sanzionare per la rimozione di contenuti. La sentenza.
Fummo insultati, definiti ignoranti, faziosi. E invece difendevamo la legalità.
17-07-2019
Mercato unico digitale: la Commissione pubblica gli orientamenti sulla libera circolazione dei dati non personali
Bruxelles, 29 maggio 2019 La Commissione europea ha pubblicato oggi i nuovi o
31-05-2019
Il cittadino ha diritto di conoscere gli algoritmi della P.A.
Avevano scelto delle preferenze, non rispettate e non giustificate nelle decisio
30-04-2019
Il Garante e il render conto (accountability): indagine internazionale
Indagine internazionale sul rispetto della privacy - Sweep 2018. Garante privacy
11-04-2019
Censimento porta a porta permanente dell'Istat: indebita ingerenza nelle liberta' fondamentali
Una idea folle: imporre alla famiglie (scelte a campione, come ?) la visita di u
08-10-2018
Il d.lgs. 101 del 2018 di adeguamento del codice privacy e del gdpr in sintesi
Non e' un approfondimento, ma una prima lettura. Anzi. Un indice degli argomenti
11-09-2018
Ecommerce obbligatoriamente libero in Europa
Ecco il comunicato
06-07-2018
Traffico telematico: 72 mesi. Parere favorevole a maggioranza del Garante
Anche sanzioni
23-05-2018
Identificazione tramite Facebook nel penale
Ancora una volta nel penale si afferma un principio prima che nel civile si abbi
10-10-2017
Cassazione e prescrizione del danno all'immagine per diffusione di foto
Sulla decorrenza della prescrizione.
28-09-2017
Stroncata Google dalla Commissione europea - antitrust. Commento in Audio
Epocale condanna. Negli USA reagiscono: l'antitrust europeo non capisce nulla di
29-06-2017
Trojan di Stato nella riforma del diritto e procedura penale
Lo speciale della Camera viene riportato integralmente per finalita' di archivio
20-06-2017
Tar su Agcom e diritto d'autore: legittimo, prima
Pubblicato il 30/03/2017 N. 04101/2017 REG.PROV.COLL. N. 01985/2014 REG.RIC
03-04-2017
Il Tribunale di Frosinone sui cataloghi e link a siti pirata. Vediamo anche come scegliere materiale con licenza valida.
Contestato un articolo sbagliato comporta l'annullamento di una ordinanza ottenu
30-03-2017
Foto semplici e foto artistiche: Il Tribunale di Milano
Decisione tra un privato e una azienda del web che ha usato una foto semplice pe
24-01-2017
No al rating dell'affidabilita'
Provvedimento del Garante
29-12-2016
Quali siti sono automaticamente testate giornalistiche
Cassazione SS.UU Penale del 18 novembre 2016 n. 23469. Al punto 51 gli elemen
22-11-2016
La Corte Europea sul diritto di rivendita del software
Nuovi limiti alla rivendita
04-11-2016
Cassazione su email aziendale e controlli a distanza: dovere di informativa
Il problema e' comprendere quanto si possa fare anche in presenza di informativa
23-09-2016
CyberBullismo e Stalking: con i sordi non si arriva a nulla
Mai una risposta puntuale. Tuttavia riportiamo le dichiarazioni dallo stenografi
21-09-2016
Niente rimborso per windows preinstallato su pc Sony ?
Non costituisce pratica sleale vendere un pc insieme a windows, e non ottenere i
08-09-2016
Imprese dominanti: i servizi accessori al pct sotto indagine
Dal comunicato: 'La posizione dominante sul mercato a monte consente all’impresa
27-05-2016
Iptv: la disciplina dei video su internet.
Un tema non approfondito che vale la pena introdurre.
29-04-2016
L'UE verifica i blocchi territoriali nell'ecommerce
E' obbligatorio vendere negli altri paesi UE ? E' vietato impedire l'acquisto da
23-03-2016
Credibile Bill Gates sulla crittografia degli iPhone ?
Gli argomenti a favore sono quelli noti. Tuttavia non tutti raccontano i retrosc
26-02-2016
I principi della riforma della privacy
Non pubblicato il testo online, avviata la prassi di spiegare senza far vedere i
17-12-2015

Beta per utenti toolbar pro


Indagine

2017
Adeguamento
Agcom
Aldo moro
Algoritmi
Alphabet
Amministratori
Anonimizzazione
Antitrust
Apprendimento automatico
Archiviazione
Assicurativo
Bitcoin
Blockchain
Boccaito
Bot
Bullismo
Camera
Casapound
Cassazione
Cautelare
Censimento
Censura
Cittadini
Civile
Clausole vessatorie
Cloud
Codice privacy
Commerciabilità
Commissione
Comparatori
Competenza concorrente
Concorrenza
Condizioni contrattuali
Condizioni d'uso
Consiglio di stato
Contestazione
Contratti
Controlli a distanza
Controllo
Controllo umano
Copia di sicurezza
Copyright
Covid
Criteri
Crittografia
Crittovalute
Crypto
Curia
Cyberbullismo
D.lgs.101/2018
Danni
Dati
Dati non personali
Dati personali
Dati sanitari
Decorrenza
Decreto legislativo
Deindicizzazione
Democrazia
Didattica
Diritto d'autore
Distribuzione
Dizionario
Domicilio
Echelon
Ecommerce
Editoria
Email aziendale
Europa
Facebook
Fake news
Finalita'
Formati
Fornitori
Fotografia
Fotografie
Frontiere
Garante
Garanzie
Gdpr
Geolocalizzazione
Giornali
Giurisprudenza
Giustizia
Google
Hardware
Hashtag
Identificazione
Illecito
Immagini
Immuni
Indagine
Indagini
Indagini forensi:open source intelligence
Infanzia
Influencer
Iniziali
Insegnamento
Intelligenza artificiale
Intercettazioni
Internet
Interni
Intesa
Iptv
Istat
Lavoratori
Legal design
Legaldesign
Legalgeek
Legge stampa
Licenza
Licenze
Limiti
Log
Lucro
Malafede
Marketplace
Medico
Mercato unico
Milano
Minimo
Ministero
Minori
Modalità operative
Moderazione
Motivazioni
Motori di ricerca
Oblio
Opendata
Osint
Pagamenti
Parere
Pct
Penale
Pirateria
Politiche sanitarie
Porta a porta.
Posizione dominante
Poteri
Preinstallato
Prescrizione
Prezzi
Prima pubblicazione
Privacy
Privacy reform
Prodotto editoriale
Profilazione
Pubblicità
Quintarelli
Reato
Regolamento
Relazione
Relazione annuale
Riconoscimento facciale
Riforma
Rivendita
Roc
Royalty free
Safe harbour
Salute
Sanzione
Sanzioni
Sari
Scherms
Sconti
Scontisca
Scuola
Semplice
Sentenza
Sentenze
Sequestro
Shield
Sicurezza
Software
Software ludico
Sony
Soro
Sospetti
Statuto
Stenografico
Stock
Strumenti informatici
Telegram
Testata giornalistica
Traffico telematico
Trasparenza
Tribunale
Trojan
Tutela
Usa
Vetriolo
Video
Videosorveglianza
Voto elettronico
Windows

Cerca ancora con:
Il motore di ricerca di diritto italiano ed europeo IusSeek.eu
Migliaia di sentenze nel testo integrale Sentenze
Decine di migliaia di massime di Cassazione Cassazione









Dal 1999 il diritto di internet. I testi sono degli autori e di IusOnDemand srl p.iva 04446030969 - diritti riservati - Privacy - Cookie - Condizioni d'uso - in 0.834