Civile.it
/internet
Osservatorio sul diritto e telecomunicazioni informatiche, a cura del dott. V. Spataro dal 1999, 7852 documenti.

Il dizionario e' stato letto volte.



Segui via: Email - Telegram
  Dal 1999   spieghiamo il diritto di internet  Store  Podcast  Dizionario News alert    
             

  


Ilaw - Lavorare con internet
Questo voto elettronico italiano non s'ha da fare. In Germania il voto elettronico non è costituzionale
Il Gruppo di Ingegneria Informatica
18-12-2021
La videosorveglianza a Udine trova persone sospette. Il Ministero dice che rispetta la privacy
On Filippo Sensi: Udine spende 700.000 euro per 67 telecamere che individ
25-09-2021
Hate speech e controllo preventivo dei contenuti online degli utenti UGC
Nella causa C‑401/19 la limitazione all’esercizio del diritto alla libe
22-09-2021
Cassazione sui Bitcoin - venduti come prodotti finanziari
Cassazione Sez. SECONDA PENALE, Sentenza n.26807 del 25/09/2020 (ECLI:IT:
07-10-2020
Ridotta a 1.240.000 euro una sanzione per uso pubblicitario senza consenso
In Germania 500 persone senza consenso ricevono pubblicità dopo un
08-07-2020
Sisalpay brand o Wirecard ?
Bloccate le prepagate distribuite da Sisalpay
30-06-2020
Audizione del Garante, tradotta in inglese, su tecnologie e covid-19
Per chi segue questa banca dati non troverà particolari novità nell'audizione de
09-04-2020
La app europea basata sul bluetooth che fa tanto parlare
Cosa ne pensate ? Tracciare di tutti i cittadini via bluetooth e' metà della re
08-04-2020
Gli equivoci di una app pan europea sul covid: PEPP-PT
Tracciare di tutti i cittadini via bluetooth e' metà della realtà. Oggi La Qu
08-04-2020
Conservazione sostitutiva
Tema legato al documento informatico, tuttavia risente di una interpretazione as
21-02-2020
Privacy Olanda: segnalati 27.000 data breach nel 2019
Traduzione automatica tramite Microsoft. News dal canale telegram Privacy News
06-02-2020
Corte Europea: in caso di oblio da condanna penale, il motore di ricerca sistemi i risultati.
77 Incombe quindi al gestore di un motore di ricerca valutare, nell’ambito di
24-09-2019
Cookie, consensi separati o prespuntati e la Corte di Giustizia
La Corte di Giustizia e' investita di due casi al momento. La Causa C‑673/
05-04-2019
Privacy e Antitrust: ora anche in Europa grazie a Buttarelli
Anche Buttarelli riconosce l'importanza dell'accordo in Germania a tra privacy e
13-02-2019
Anche l'antitrust tedesca, dopo quella francese, collabora sulla privacy
Nozioni di privacy ma anche di tutela del consumatore
07-02-2019
Conclusioni dell'avvocato generale: si deve informare sull'uso dei plugin di terzi.
Conclusioni dell’avvocato generale nella causa C-40/17 Fashion ID GmbH & Co. KG
19-12-2018
Privacy Bot: per restare aggiornati sulle notizie dai Garanti europei
Finalmente tutte riunite le novità dai siti istituzionali
13-11-2018
Curia ECLI:EU:C:2018:634 su ripubblicazione di fotografie
Fotografia pubblicata in contesto scolastico e usata in contesto commerciale
29-09-2018
Nomofobia
Paura di restare senza internet. Patologica.
25-09-2018
Ripubblicazione di foto di una tesina su sito scolastico, in Germania
Brutta avventura in Germania, senza invocare la finalita' di studio (la tesina r
04-09-2018
GDPR: l'amministratore della pagina Facebook risponde dei dati degli iscritti
Essendo possibile applicare loro dei cookies. ATTENZIONE: queste sono solo le c
05-06-2018
Ip address e dati personali
Con il vecchio testo gli ip potevano non essere dati personali. Nel nuovo testo
08-03-2018
Stroncata Google dalla Commissione europea - antitrust. Commento in Audio
Epocale condanna. Negli USA reagiscono: l'antitrust europeo non capisce nulla di
29-06-2017
Sulla nozione di testata giornalistica dei blog con ricavi inferiori ai 100.000 euro. Sequestrabilita'
Cassazione SS.UU. su nozione di testata, blog, sito, social network, forum, etc
26-10-2016
CURIA: su indirizzi ip e privacy. Affermato il principio qui anticipato da anni con conseguenze ben oltre gli ip
Confermata la nostra interpretazione che ripetiamo da anni.
19-10-2016
Industria 4.0
Termine giornalistico per identificare qualcosa
19-10-2016
Adblock legale in Germania. Pero' ...
Si profila una battaglia fittizia attorno al nodo centrale ? Come controllare ?
24-06-2016
Sentenza: Giurisdizione nei contratti online e clausole vessatorie
Tutto nasce da un venditore che, online, sbaglia presumibilmente il prezzo e per
16-03-2016
4 chiacchiere con Pandemia sull'uso dello smartphone in viaggio
Qualche giorno fa Pandemia mi scrive che non ha scattato delle foto di viaggio p
17-12-2015
Safe Harbor
Accordo tra Europa e USA per lo scambio di dati personali - Nella foto: ogni pa
07-10-2015
Nasce ORACLIZE Srl con il conferimento di 45 bitcoin
La societa' ha la missione di gestire contratti ad esecuzione automatica.
31-03-2015
Relazioni 2013 e 2014 e 2015 del Garante delle PMI
Il Garante delle Micro, Piccole e Medie imprese ha pubblicato due relazioni da n
27-03-2015
Ddl Concorrenza e la tassa sulla indicizzazione dei contenuti altrui
Concorrenza ?
20-02-2015
Google News lascia la Spagna (dopo altri paesi). Ecco perche'.
Posizione dominante. Sfruttamento dei contenuti altrui. C'e' altro ?
12-12-2014
Uber e Airb&b
cambiano natura, e cambiano le leggi applicabili
11-12-2014
WebTax e l'equilibrismo di Renzi
Non dobbiamo aspettarci aiuto da Renzi ne' dai giornali
08-01-2014
I giudici nazionali valutino l'adeguatezza del blocco degli ip
Cosi' l'avvocato generale nella causa C314/12 davanti a Curia.EU
26-11-2013
Ord. Tribunale Milano 23.5.2013 sui suggerimenti di Google fonte di responsabilita'. Sara' vero ?
Affascinanti, ma non condivisibili.
14-06-2013
Equo compenso: le conclusioni dell'avv. generale alla Corte Europea sul caso Amazon
'Tuttavia, i paragrafi 2 e 3, dell'articolo 5, della direttiva 2001/29 prevedo
11-03-2013
Liquid Feedback
Democrazia liquida. Partecipazione online.
01-02-2013
Disconnesso da internet per errore ? Non e' risarcimento per un servizio essenziale.
Da punto-informatico
25-01-2013
Il diritto di recesso: la sentenza europea
Affonta il tema delle spese di spedizione
05-10-2012
Ecommerce: insufficiente il solo link alle condizioni legali. Sentenza c-49-11 Curia
Per questi motivi, la Corte (Terza Sezione) dichiara: L’articolo 5, paragrafo
21-08-2012
Si puo' vendere software usato: La Corte Europea sull'esaurimento del diritto di distribuzione ma non quello di riproduzione
Sentenza nella causa C-128/11 'A differenza del diritto esclusivo di distribu
03-07-2012
Ecommerce: come fornire le condizioni contrattuali
Le conclusioni dell'avvocato generale davanti alla corte di giustizia Ue: doven
13-03-2012
Ecommerce: dogana, vendite drop shipping ed ebay - testo della sentenza
Corte di Giustizia Europea, II sezione, C‑454/10, sentenza del 17.11.2011
17-12-2011
Ecommerce: sentenza sul drop ship - commento
Vendere cose che non si devono comprare: il Sole24ore anni fa le chiamava vendit
16-12-2011
Social network: Assoprovider chiede che i dati degli europei restino in Europa
ecco il comunicato
27-10-2011
Youtube, in quanto social network, non e' una televisione: Question Time alla Camera
'i siti che non selezionano ex ante i contenuti generati dagli utenti, ma effet
14-01-2011
Ecommerce e diritto di recesso: Corte di Giustizia Europea causa C-511/08 sentenza del 2010-04-15
'Dispositivo L'art. 6, nn. 1, primo comma, seconda frase,
03-11-2010

Beta per utenti toolbar pro


Germania

-y-
Advertising
Agcm
Agcom
Alphabet
Amazon
Amministratori
Antitrust
App
Appunti
Assicurazione
Associazionismo
Assoprovider
Automazione
Banche
Bitcoin
Blockers
Blogger
Bluetooth
Bot
Browsers
Buttarelli
Camera
Carte di credito
Cassazione
Censura
Check prespuntati
Civile.it
Clausole contrattuali
Clausole vessatorie
Cloud
Comesiusainternet
Comesiusainternet.i
Comparatori
Completamento automatico
Conclusioni
Concorrenza
Condizioni legali
Connettivita
Consenso
Consenso separato
Consigli
Consumerismo
Consumers
Contesto
Contratti a distanza
Cookie
Corte di giustizia
Corte europea
Covid-19
Criptovalute
Cultura
Curia
Data breach
Dati personali
Ddl concorrenza
Decreto romani
Deindicizzazione
Democrazia
Democrazia liquida
Direttiva
Diritto d'autore
Diritto di recesso
Dizionario
Documento elettronico.crittografia
Documento informatico
Dogana
Droni
Drop shipping
Dropshipping
Ebay
Ecommerce
Editori
Edps
Egovernement
Eidas2
Embed
Equo compenso
Esaurimento
Esclusiva
Europa
Facebook
Fare impresa
Filtro contenuti
Finanza
Firma elettronica
Firma semplice
Forum
Fotografie
Francia
Garante
Garnate
Gdpr
Germania
Giurisprudenza
Google
Google news
Google suggest
Guida automatica
Hate speech
Immagini
Imprese
Indicizzazione
Informativa
Interesse legittimo
Interface
Internet
Internet delle cose
Internet provider
Interni
Iot
Ip address
Italia
Iusondemand
Legaldesign
Legalgeek
Legge stampa
Licenze
Log sistema
Magazzino
Marketing
Marketplace
Micro
Milano
Ministero
Monaco
Motori di ricerca
Mozione
Newsletter
Nozione
Obbligatoria
Oblio
Olanda
Pagina
Patologie
Piccole
Pirateria
Plugin
Pmi
Posizione dominante
Posizione dominante.
Prepagate
Privacy
Procedimenti automatizzati
Prodotti finanziari
Prosumers
Pubblicitario
Racconti
Recesso
Relazioni
Renzi
Responsabile
Restituzione
Ripubblicazione
Safe harbor
Salute
Sceriffi
Sentenze
Sequesto
Sezioni unite
Sicurezza
Sigilli
Smart contracts
Smartphone
Social
Social network
Software
Sospetti
Spedizione
Spese
Spese di spedizione
Startup
Strumenti di pagamento
Supporto duraturo
Terze parti
Testata giornalistica
Trattamento
Tribunale
Turismo
User experience
Vendite collaborative
Vetriolo
Viaggi
Video
Videosorveglianza
Voto elettronico
Webtax
Youtube

Cerca ancora con:
Il motore di ricerca di diritto italiano ed europeo IusSeek.eu
Migliaia di sentenze nel testo integrale Sentenze
Decine di migliaia di massime di Cassazione Cassazione









Dal 1999 il diritto di internet. I testi sono degli autori e di IusOnDemand srl p.iva 04446030969 - diritti riservati - Privacy - Cookie - Condizioni d'uso - in 0.693