Civile.it
/internet
Osservatorio sul diritto e telecomunicazioni informatiche, a cura del dott. V. Spataro dal 1999, 7850 documenti.

Il dizionario e' stato letto volte.



Segui via: Email - Telegram
  Dal 1999   spieghiamo il diritto di internet  Store  Podcast  Dizionario News alert    
             

  


Ilaw - Lavorare con internet
Soft Spam: nuovità per le informative dall'ultimo provvedimento del Garante
Bisogna indicare il soft spam nell'informativa, art. 130 comma 4 del codice p
08-03-2023
Baldoni, ACN: dimissioni tra Russi, Accenture e Michele Pinassi
Ieri notte le dimissioni del 'capo' della cybersecurity italiana. Il web
07-03-2023
BSP - Board Support Packages
Permette di sviluppare velocemente. Famoso quello su Android, ma disponib
23-01-2023
NFT spiegati facile - cosa sono, per chi sono e come crearli: la guida di Cupydo art
Seguo dagli inizi Cupydo Art, uno pseudonimo di un artista d'avanguardia
30-12-2022
Trib. di Roma consente alla vedova di accedere alla icloud del marito
Decisione godibilissima ma inadeguata nel dispositivo. Uno, senza gli altri,
07-03-2022
Chatcontrol
E' diventato troppo facile togliere il diritto costituzionale alla segret
29-01-2022
Whatsapp contro EDPB: chiede la certezza del diritto
C'e' di buono una cosa sola: Whatsapp ha sollevato tutte le questioni che
10-01-2022
Università sanzionata per come informa e verifica gli esami - testo integrale
Sanzioni per: inesattezza sulla durata del trattamento biometr
29-09-2021
Ransonware - Controllo dei lavoratori tra statuto dei lavoratori e informative - Cassazione 25732/21
Una decisione che fa piazza pulita: buttare i log, e usare solo i dati ra
27-09-2021
Privacy: condannato il medico che ha vinto un premio con radiografie di un paziente con le sole iniziali
5.000 euro per documenti pubblicati mantenendo le iniziali del paziente.
21-05-2021
Privacy: La Cassazione sui consensi recuperati
Cassazione PRIMA CIVILE, Ordinanza n.11019 del 26/04/2021. 
18-05-2021
Proposta europea: MICA 2020 593 sulle crypto
relativo ai mercati delle cripto-attività e che
29-04-2021
Green pass: il passaporto vaccinale e' decreto legge
La mia posizione e' durissima: in assenza di monitoraggio delle v
23-04-2021
Facebook vs Antitrust italiano: la sentenza del Consiglio di Stato sulla commerciabilità dei dati personali
il testo Pubblicato il 29/03/2021N. 02631/2021REG.PROV.COLL. N. 01825/2
31-03-2021
Garante: Sanzione per trattamento dati e mancata designazione RPD
non ha designato, essendovi tenuto, il Responsabile della Protezione de
11-03-2021
La fine del monopolio SIAE per decreto d'urgenza e' costituzionale
Nei limiti in cui l'urgenza sia effettiva. Qui documentata da affermazioni in
21-07-2020
Immuni: l'autorizzazione del Garante
Le prescrizioni per la sperimentazione. Si noti che impatta indirettamente su
01-06-2020
Facebook e il potere di censura: il Tribunale di Roma (reclamo - sede cautelare)
Nel noto caso giudiziario le affermazioni sono molto interessanti, e vanno ap
29-05-2020
Il valore del documento informatico con firma semplice
La Sentenza 11402 2016 consolandi tribunale milano
06-05-2020
App europea: arrivano gli opportuni chiarimenti
Lettera della Presidente del Comitato Europeo per la Protezione dei Dati alla Co
16-04-2020
Brexit e privacy: evitare una figuraccia a tutti i costi -UPDATED
Una cosa semplice sta diventando problematica.
30-01-2020
AGCOM e telefonia: non si puo' introdurre una spesa dopo la fine dei giga
L'Agcom ancora una volta si occupa di consumerismo assumendo su di se' le compet
23-01-2020
Clausole vessatorie e approvazione online: il ruolo del Legal Design
Si puo' firmare elettronicamente una clausola vessatoria ? Come ? E' un tema che
06-12-2019
Curia: Facebook rimuova contenuti equivalenti SENZA valutazione autonoma (AUDIO)
Leggete bene la sentenza, cari giornalisti. Nessuno deve fare lo sceriffo, ma fa
04-10-2019
Corte Europea: in caso di oblio da condanna penale, il motore di ricerca sistemi i risultati.
77 Incombe quindi al gestore di un motore di ricerca valutare, nell’ambito di
24-09-2019
Mercato unico digitale: la Commissione pubblica gli orientamenti sulla libera circolazione dei dati non personali
Bruxelles, 29 maggio 2019 La Commissione europea ha pubblicato oggi i nuovi o
31-05-2019
Il cittadino ha diritto di conoscere gli algoritmi della P.A.
Avevano scelto delle preferenze, non rispettate e non giustificate nelle decisio
30-04-2019
Cookie, consensi separati o prespuntati e la Corte di Giustizia
La Corte di Giustizia e' investita di due casi al momento. La Causa C‑673/
05-04-2019
Curia 2018: Nozione di archivio e dati personali, nella causa C‑25/17
Rinvio pregiudiziale – Tutela delle persone fisiche con riguardo al trattamento
13-03-2019
Google vs CNIL: dimostreremo che il nostro consenso e' raccolto validamente.
He said the money Google generates from those ads helps it to provide products -
25-02-2019
Sentenza del Tribunale di Roma contro Facebook per link in violazione al copyright e diffida a rimuovere
Tribunale di Roma, sentenza n. 3512/2019 pubbl. il 15/02/2019
25-02-2019
Legge sui registri distribuiti e smart contract
Ecco le parti rilevanti.
13-02-2019
Privacy e giudizi aziendali: la Cassazione consente al lavoratore di pretendere qualsiasi documento lo riguardi.
Sez. PRIMA CIVILE, Ordinanza n.32533 del 14/12/2018 (ECLI:IT:CASS:2018:32533CIV)
13-02-2019
Annus Horribilis: bocciata la fattura elettronica a 9 giorni. Dittatura dell'anarchia UPDATED
Si puo' innovare in un regime che impone di documentare sempre piu', in nome del
21-12-2018
Pec e fax nei processi
Cassazione QUARTA PENALE, Sentenza n.43872 del 03/10/2018
24-11-2018
Il registro dei trattamenti e' sempre obbligatorio. Di fatto
Si conferma l'opportunita' sempre sostenuta di avere un registro dei trattamenti
12-10-2018
Curia ECLI:EU:C:2018:634 su ripubblicazione di fotografie
Fotografia pubblicata in contesto scolastico e usata in contesto commerciale
29-09-2018
La sanzione per newsletter ai clienti senza informativa. La Cassazione
A quanto ammonta ? Nel caso in oggetto la Cassazione conferma 14.000 e rotti eur
27-08-2018
Curia: sulle tutele dei formati e dei manuali d'uso di software
Per questi motivi, la Corte (Grande Sezione) dichiara: 1) L’articolo 1,
09-07-2018
CURIA e la tutela delle interfacce utente e grafiche
Non sono oggetto di protezione per poter sviluppare qualsiasi soluzione senza pr
09-07-2018
GDPR: l'amministratore della pagina Facebook risponde dei dati degli iscritti
Essendo possibile applicare loro dei cookies. ATTENZIONE: queste sono solo le c
05-06-2018
Privacy e newsletter: quando non si collabora
Un caso veramente particolare.
11-05-2018
GDPR: la responsabilita' del fornitore senza contratto scritto
Nuove responsabilita' nei casi dubbi, non documentati dal titolare con contratti
02-05-2018
Registro delle attività di trattamento
Registro delle attività di trattamento o registro dei trattamenti
30-04-2018
Email aziendale e posta elettronica. Provvedimento
Per i suesposti motivi, considerato che il trattamento dei dati personali effett
03-04-2018
La Cassazione sulla posta elettronica, valore di prova, identificazione autore,disconoscimento
Cassazione civile n.5523 del 08/03/2018, su segnalazione dell'avv. Sergio Passe
15-03-2018
Ip address e dati personali
Con il vecchio testo gli ip potevano non essere dati personali. Nel nuovo testo
08-03-2018
Email e forma scritta: confermata la soluzione proposta da 18 anni.
La Cassazione interviene in un caso di licenziamento, ma afferma un principio pa
26-01-2018
Ratlines
Dove scappano i topi quando la nave affonda ? Sulle corde.
28-10-2017
Infettare computer altrui: per commettere o combattere reati. La Cassazione
Cassazione V penale n. 48370 del 20/10/2017 sui trojan privati e quelli di Stat
27-10-2017

Beta per utenti toolbar pro


Forma scritta

-
20161016
Accountability
Acn
Agcom
Algoritmi
Amministratori
Anonimizzazione
Antitrust
App
Archiviazione
Archivio
Arte digitale
Base normativa
Bitcoin
Blockchain
Brexit
Casapound
Cassazione
Cassazionemsentenze
Cautelare
Censura
Cessione a terzi
Check prespuntati
Clausole
Clausole vessatorie
Clienti
Commerciabilità
Conclusioni
Condizioni d'uso
Consenso
Consenso recuperato
Consenso separato
Consiglio di stato
Consumi
Contesto
Contratti
Controlli
Controllo
Controllo umano
Cookie
Copyright
Costituzione
Covid
Covid-19
Credito
Crittografia
Crypto
Cultura
Curia
Cybersicurezza
Dati non personali
Dati personali
Deindicizzazione
Democrazia
Designazione
Dichiarazione
Diffida a rimuovere
Dimissioni
Diritto d'autore
Disinformazione
Dittatura
Dizionario
Documentazione
Documento informatico
Dpia
Durata
Ecommerce
Edpb
Edps
Eidas
Email
Email aziendale
Equivalenti
Esami
Esaurito
Europa
Facebook
Fake news
Fatturazione elettronica
Finalita'
Firma semplice
Forma scritta
Formati
Fornitori
Foto
Fotografie
Garante
Gdpr
Giurisprudenza
Giustizia predittiva
Illazioni
Immuni
Iniziali
Intelligenza artificiale
Interesse legittimo
Interfacce
Interfacce grafiche
Interfaccia utente
Internet
Internet law
Intervista
Ip address
Italiano
Iusondemand
Lavoratore
Lavoratori
Lavoro
Legal design
Legaldesign
Legalgeek
Librerie
Limiti
Link
Log
Log sistema
Mancanza informativa
Manuali
Medico
Membri
Milano
Moderazione
Monitoraggio
Monopolio
Morte
Motivazioni
Motori di ricerca
Newsletter
Nft
Oblio
Onere della prova
Pagina
Passaporto
Patrimonio digitale
Penale
Per
Posta elettronica
Precrime
Privacy
Privati
Processo
Propaganda
Provvedimenti
Quintarelli
Raccomandata
Rdp
Reato
Registri distribuiti
Registro dei trattamenti
Registro delle attivita' di trattamento
Regolamento
Responsabile
Ricaricabile
Riconoscimento biometrico
Rimozione contenuti
Roma
Salute
Sanzione
Sceriffi
Semplificazione
Sentenza
Sentenze
Siae
Smart contracts
Soft spam
Software
Soundreef
Stato di polizia
Successione
Sviluppo
Telefoni
Trasparenza
Trattamento
Tribunale
Tributario
Trojan di stato
Tutela
Uguali
Università
Vaccinale
Vaccinazioni
Valore di prova
Valutazione
Valutazione d'impatto
Valutazione di rischio
Vessatorie
Vetriolo
Virus
Whatsapp
Wikipedia

Cerca ancora con:
Il motore di ricerca di diritto italiano ed europeo IusSeek.eu
Migliaia di sentenze nel testo integrale Sentenze
Decine di migliaia di massime di Cassazione Cassazione









Dal 1999 il diritto di internet. I testi sono degli autori e di IusOnDemand srl p.iva 04446030969 - diritti riservati - Privacy - Cookie - Condizioni d'uso - in 0.757