Civile.it
/internet
Osservatorio sul diritto e telecomunicazioni informatiche, a cura del dott. V. Spataro dal 1999, 9069 documenti.

Il dizionario e' stato letto volte.



Segui via: Email - Telegram
  Dal 1999   spieghiamo il diritto di internet  Store  Podcast  Dizionario News alert    
             

  


WPkit.it: privacy, formulari, check up per WordPress

Temi attuali:
Algoritmi ChatGPT Intelligenza artificiale Privacy WordPress



Ilaw - Lavorare con internet
Attrezzi - la gestione dei filtri antispam per usare meglio la posta…
Posta elettronica leggera senza spam ? Missione impossibile ? Parzialmente. Ecco
05-05-2023
Linee guida in materia di attività promozionale e contrasto allo spam 4 luglio 2013 [2542348]
documento annotato il 20.04.2023
20-04-2023
Provvedimento del 30 marzo 2023 [9870832]
documento annotato il 31.03.2023
31-03-2023
Ordinanza ingiunzione nei confronti di Commify Italia S.r.l. 11 gennaio 2023 [9864063]
documento annotato il 15.03.2023
15-03-2023
Lavoro: le linee guida del Garante per posta elettronica e internet [1387522]
documento annotato il 03.03.2023
03-03-2023
Intelligenza artificiale, dal Garante privacy stop al chatbot “Replika”. Troppi i rischi per i minori e le persone emotivamente fragili
documento annotato il 06.02.2023
06-02-2023
Provvedimento del 2 febbraio 2023 [9852214]
documento annotato il 04.02.2023
04-02-2023
Provvedimento correttivo e sanzionatorio nei confronti dell’Azienda Universitaria Friuli Occidentale 15 dicembre 2022 [9844989]
documento annotato il 28.01.2023
28-01-2023
Ordinanza ingiunzione nei confronti di Douglas Italia S.p.A. 20 ottobre 2022 [9825667]
documento annotato il 28.01.2023
28-01-2023
Provvedimento correttivo e sanzionatorio nei confronti dell’Azienda Universitaria Friuli Occidentale 15 dicembre 2022 [9844989]
documento annotato il 28.01.2023
28-01-2023
192 Viaggi negli USA ? Meglio uno smartphone nuovo
Il database interno delle dogane consultato internamente senza filtri. Contiene
06-10-2022
Agcom: catalogare tutte le comunicazioni web e identificare tutti quelli che navigano
E' arrivato chat control in Italia -  Allegato B alla delibera n. 16
22-02-2022
Alexa, sfidami ! (o raccontami una fiaba): cortocircuito per la bambina
E ora tutti a dire che siamo andati troppo avanti. Certo, innegabile,
30-12-2021
Hate speech e controllo preventivo dei contenuti online degli utenti UGC
Nella causa C‑401/19 la limitazione all’esercizio del diritto alla libe
22-09-2021
Zero click
Lo spauracchio di tutte le violazioni informatiche: restare contagiati senza
21-12-2020
Soro: Scuola, cloud della P.A. e piattaforme americani e cinesi ? Meglio il nostro registro elettronico
Non possiamo vivere appoggiandoci alle
10-07-2020
Decreto intercettazioni e filtri automatici sul web
Bravissimi.
19-06-2020
Hater e bullismo: regolamentare con documenti d'identità ? Da Ballarino alla Ferragni
Temi che negli anni '90 erano gia' noti e studiati oggi hanno nomi nuovi che con
15-11-2019
Assistenti vocali: come funziona Alexa
Parlare per conoscere
27-03-2019
Editori e copyright: boomerang in arrivo.
Un colpo di mano che avra' serissime conseguenze. Nato per la condivisione, il w
26-03-2019
Nozioni avanzate di uso delle email
Le email non sono gestite da uno solo soggetto e le regole antispam interpretate
05-11-2018
Media audiovisivi nell'era digitale: nuove regole al passo con i tempi
Le nuove norme sui media audiovisivi mirano a proteggere i telespettatori, incor
03-10-2018
Filtri, link, contenuti degli utenti. Cosa cambia con la riforma del copyright
Segnaliamo un testo eccellente.
17-09-2018
GDPR: l'amministratore della pagina Facebook risponde dei dati degli iscritti
Essendo possibile applicare loro dei cookies. ATTENZIONE: queste sono solo le c
05-06-2018
Quali siti sono automaticamente testate giornalistiche
Cassazione SS.UU Penale del 18 novembre 2016 n. 23469. Al punto 51 gli elemen
22-11-2016
Il destino degli UGC e gli studenti raccontano il bullismo su YouTube.
Pubblicare tutto e subito. Senza filtri. Esistono soluzioni in un mondo dove gen
14-09-2016
Crea un punto di ripristino prima di installare Windows 10
Alcune tecniche e consigli d'uso. Volete sapere se sto aggiornando ? No, ho gia'
28-09-2015
Curia, c-314/12: si' ai filtri su internet che non impediscono di accedere lecitamente a informazioni
Ciò detto, quando il destinatario di un’ingiunzione, quale quella di cui al proc
03-04-2014
Pirate Bay - Cassazione III penale del 29 settembre - 23 dicembre 2009, n. 49437
Ripubblico il testo esteso della sentenza sul caso Pirate Bay che Enzo Mazza mi
26-11-2013
I filtri antispam non sono piu' affidabili.
-
02-05-2013
Coworking
Non e' solo l'afftto di una scrivania in locali dove lavorare a computer... Au
24-08-2012
Bozza di codice di autoregolamentazione dei contenuti di Internet
Questa bozza del 22/7/97 ,la tc6.1, fu il risultato di lavoro tra Telecom e l'a
20-03-2012
Privacy - Lavoro: le linee guida del Garante per posta elettronica e internet
La delibera del Garante per la protezione dei dati personali pubblicata in G.U.
15-03-2012
No ai filtri per proteggere il diritto d'autore: Corte Europea di Giustizia c-70/10
'Pertanto, un’ingiunzione di questo genere causerebbe una grave violazione dell
25-11-2011
PEC: breve guida alla configurazione di una casella di posta elettronica certificata
Poche parole, tanti fatti.
25-10-2011
Voip, email, web e amministratori di sistema: interviente il Garante Privacy
Al link indicato il provvedimento
21-09-2011
Suggerimenti nei motori di ricerca: condanna per diffamazione Trib. Milano, ord., 24 marzo 2011, Pres. Bichi, Rel. Padova
Personaedanno pubblica una sentenza interessantissima sulla funzione di suggerim
05-04-2011
OpenData: il Garante indica le linee guida per la diffusione di atti pubblici
Schema di Linee guida in materia di trattamento di dati personali effettuato da
22-12-2010
Tribunale Brescia, sez. III civile, sentenza 16.09.2008
Riservatezza delle email e nozione di corrispondenza
17-12-2010
Exploit
Un po' come mandare un virus ad una cellula umana ...
11-11-2010
Diritto di rettifica: arrivano le proposte che non condivido
Meglio nascondere la testa sotto le piume - photo courtesy of Spataro
18-06-2010
Conti Luca - Comunicare con Twitter. Creare relazioni, informarsi, lavorare
Editore Hoepli
10-05-2010
Google condannato nel caso Vividown: la sintesi della sentenza e la negazione del 2.0
Colpa e filtri: sarebbe perfetto. Il 2.0 e' rischi e non opportunita'.
13-04-2010
Aiip: il decreto Romani istitituisce il grande fratello di Stato e responsabilità per isp e service provider
DECRETO TV: AIIP, ISTITUITO IL GRANDE FRATELLO DI STATO COMUNICATO STAMPA - gras
02-03-2010
Google non sarebbe intermediario perche' tratta i dati e perche' guadagna dai video.
La tesi dell'accusa. - Video da Guido Scorza.it con citazioni da Radio 24 dell
01-03-2010
Pirate Bay responsabile dei contenuti degli utenti: ammesso il sequestro di sito. Cassazione 49437 del 2009
Diritto d'autore sul web: chiudere il sito che concorre con le singole violazio
24-12-2009
Trasmettere audio in diretta via internet: le soluzioni software e web based
Due parole, non complete, ma per iniziare.
13-10-2009
Contro il p2p per download illegali arriva il divieto di usare tutta internet
Il carcere elettronico e' realtà. - Internet fuori, il carcerato non puo' acce
22-04-2009
Lex Nokia: la Finlandia autorizza il controllo di internet in imprese e scuole
Approvata pur con tante polemiche una nuova legge
05-03-2009
Risposta: Cosa sono i popup e quali i pericoli ?
Alcuni consigli pratici - music courtesy of k
23-09-2008

Beta per utenti toolbar pro


Filtri

-x-
-y-
Accesso
Agcom
Aggiornamenti
Alexa
Algoritmo
Amministrativo
Amministratore di sistema
Amministratori
Anonimato
Antitrust
Assicurativo
Audio
Autoregolamentazione
Azienda
Aziende informatiche
Ballarino
Bozza
Browser
Bullismo
Caffe20.it
Camera
Carcere elettronico
Cassazione
Censura
Chatbot
Chatcontrol
Chatgpt
Civile
Civile.it
Cloud
Codice
Comesiusainternet
Comesiusainternet.it
Commissione
Comunicato stampa
Configurazione
Consenso
Consumerismo
Contenuti
Contenuti pericolosi
Controlli
Controlli preventivi
Controllo
Copia traffico
Copyright
Cowork
Curia
Danni
Database
Dati di traffico
Dati particolari
Decreto romani
Delibra
Diffamazione
Diritto d'autore
Dizionario
Documento
Dogane
Echelon
Ecommerce
Educazione
Email
Email aziendale
Europa
Facebook
Fare impresa
Ferragni
File sharing
Filtraggio
Filtri
Finalità giustizia
Finlandia
Formazione
Fornitori
Francia
Garante
Garante privacy
Gdpr
Genitori
Gestione età
Gestione rischi
Giornali
Giovani
Giurisprudenza
Gloxa.eu
Google
Guida
Guide
Hate speech
Haters
Identificazione
Ilaw
Imprenditori
Infanzia
Interdizione
Internet
Internet provider
Ip address
Isp
Italiano
Iusondemand
Lavoro
Legalgeek
Limiti
Linee guida
Live
Malware
Manuntezione
Marketing
Microsoft
Milano
Minori
Moderazione
Motori di ricerca
Multimedia
Navigazione web
Net neutrality
Nokia
Nuove tecnologie
Nuovi trattamenti
Open source
Opendata
P2p
Pagina
Pandemia
Pec
Pegasus
Penale
Pirate bay
Pirateria
Playlist
Podcast
Popup
Pornografia
Posta certificata
Prassi
Preventivo
Primi passi
Privacy
Privacydb
Prodotto editoriale
Provider
Radio
Regole
Relazione
Replika
Responsabile
Responsabilita' provider
Responsabilità
Rete
Rettifica
Rimozione
Rischio
Riservatezza
Roc
Sabem
Safe harbour
Sanzioni
Sceriffi
Sceriffi online
Scherms
Scuola
Sentenze
Sequestri
Sequestro
Sfide
Shield
Siae
Sicurezza
Skill
Smartphone
Sms
Social
Social network
Soft spam
Soro
Spam
Spid
Spyware
Sql
Store
Streaming
Suggerimenti
Suggest
Telecontrollo
Televisione
Testata giornalistica
Trasmettere
Tribunale
Trojan
Troll
Twitter
Ugc
Usa
Video
Violenza sessuale
Virus
Vividown
Voce
Voip
Vulnerabilità
Wallabag
Web
Windows

Cerca ancora con:
Il motore di ricerca di diritto italiano ed europeo IusSeek.eu
Migliaia di sentenze nel testo integrale Sentenze
Decine di migliaia di massime di Cassazione Cassazione









Dal 1999 il diritto di internet. I testi sono degli autori e di IusOnDemand srl p.iva 04446030969 - diritti riservati - Privacy - Cookie - Condizioni d'uso - in 0.987