Civile.it
/internet
Osservatorio sul diritto e telecomunicazioni informatiche, a cura del dott. V. Spataro dal 1999, 9069 documenti.

Il dizionario e' stato letto volte.



Segui via: Email - Telegram
  Dal 1999   spieghiamo il diritto di internet  Store  Podcast  Dizionario News alert    
             

  


Milano, sab 2 dicembre 2023:
PodMaster.it, Social media non vi temo - Ascolti tra Marketing e AI

Temi attuali:
Algoritmi ChatGPT Intelligenza artificiale Privacy WordPress



Ilaw - Lavorare con internet
Decalogo per la realizzazione di servizi sanitari nazionali attraverso sistemi di Intelligenza Artificiale – settembre 2023 testo
documento annotato il 12.10.2023
12-10-2023
Informativa sul funzionamento degli algoritmi di controllo dei contribuenti
documento annotato il 01.09.2023
01-09-2023
Cassazione penale 2023 sul privato che diffonde dati personali
Chiunque, anche il privato non qualificato, puo' rispondere del reato di trat
15-05-2023
CURIA Documents T 384/20
documento annotato il 14.05.2023
14-05-2023
Avviata istruttoria per presunto abuso di dipendenza economica da parte di Meta nei confronti di Siae
documento annotato il 05.04.2023
05-04-2023
Autorità belga su analisi immagini passanti tramite intelligenza artificiale APD/GBA 24/2021
documento annotato il 03.04.2023
03-04-2023
Ai partecipanti all'Incontro dei "Minerva Dialogues" promosso dal Dicastero per la Cultura e l’Educazione (27 marzo 2023)
documento annotato il 03.04.2023
03-04-2023
DIRETTIVA (UE) 2019/1152 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 20 giugno 2019 relativa a condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili nell’Unione europea
documento annotato il 20.03.2023
20-03-2023
Carta etica europea sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale nei sistemi giudiziari e negli ambiti connessi adottata dalla CEPEJ
documento annotato il 13.02.2023
13-02-2023
Vendita per investimento di Bitcoin - riciclaggio - sequestro - Cassazione II Penale, Sentenza n.44337 del 30/11/2021
'... strumento attraverso il quale vi sono la pubblicizzazione dell'attiv
03-12-2021
La minimizzazione degli scritti difensivi nel rispetto del GDPR
Governi che non ascoltano i Garanti, Enti pubblici che non applicano il GDPR,
05-05-2021
Francia: versare i diritti sulla musica creative commons - jamendo
La Francia riconosce alla società che gestisce musica creative commons il diritt
02-01-2020
Intelligenza artificiale - updated
l'insieme di tecniche di analisi statistiche che valorizzano numericamente da
11-11-2019
Etica, Commissione Europea e linee guida
The Commission is taking a three-step approach: setting-out the key requirements
09-04-2019
Sentenza del Tribunale di Roma contro Facebook per link in violazione al copyright e diffida a rimuovere
Tribunale di Roma, sentenza n. 3512/2019 pubbl. il 15/02/2019
25-02-2019
Identificazione tramite Facebook nel penale
Ancora una volta nel penale si afferma un principio prima che nel civile si abbi
10-10-2017
Due parole sulle sentenze emesse dai computer
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare
28-10-2016
PEC piena ? Notifica alla Camera di Commercio ...
Perche' non notificare su Marte gia' che ci siamo ?
07-09-2015
Vendite piramidali e catene di sant'Antonio: anche sul web e' reato
Cassazione III penale del 30 maggio 2012 (dep. 26 settembre 2012), n. 37049
10-10-2012
Sul valore delle email scambiate tra gli avvocati: nel Tennessee
'whether emails exchanged by the parties’ attorneys satisfy the Statute of Fra
07-05-2012
Steve Kardynal e il blocco degli account
L'innovazione e' possibile solo nel rispetto delle regole, Le Corbusier - Nell
02-05-2012
I reati commessi per l'invio di un video di ex amanti senza consenso - la Cassazione
Cassazione, sez. III Penale, sentenza 12 gennaio – 24 febbraio 2012, n. 7361
12-03-2012
Duplicazione del software: e' reato, ma interessante la difesa
Cassazione III penale n. 2804 del 19.12.2011 dep 15.2.2012
28-02-2012
Non all'ecdl come unico requisito per la pubblica amministrazione
Il Tribunale Amministrativo Regionale del LAZIO,Sez. III-ter n. 5634 del 2004
23-03-2011
Una copia di sicurezza dei dvd dei nostri figli: il software e il tema se sia legale
Costosi e delicati. A volte unici. Come non perderli ?
12-04-2010
Il Tribunale di Milano vieta la copia privata ? Sentenza n. 8787/09
La sentenza, al link il commento dell'avv. Monti
14-12-2009
Doccia fredda: in Europa si va verso il pacchetto telecom
On May 5th in fact, the EU Parliament will vote a package of new regulations (th
29-04-2009
A confronto le licenze dei video online, diritti d'autore e streaming
Cosa comportano le licenze on line ?
19-11-2008
Uso privato di internet sul lavoro: Tribunale Firenze, Sezione Lavoro, sentenza 7 gennaio 2008, n. 1218
Uso di internet sul lavoro e licenziamento -
08-04-2008
Regole per i procedimenti giudiziari nelle trasmissioni radiotelevisive E AI FORNITORI DI CONTENUTO VIA CAVO (INTERNET)
L'Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni ha emanato, il 31 gennaio 2008,
19-02-2008
Natura delle Mailing list - Tribunale Milano - sent. 8037 del 5 giugno 2007
I contenuti di una mailing list sono da considerare posta privata e tutelati da
24-10-2007
La licenza d'uso degli RSS del New York Times: come scrivere una licenza chiara pur in presenza di "legalese"
Creare Rss e regolarli con una licenza d'uso on line e' prassi frequente, ma l
13-06-2007
Tribunale Civile di Bologna Sentenza 14 giugno 2001 n.3331/2001
Reati a mezzo internet
27-11-2006
Corte dei Conti Sez. Basilicata sentenza 83 del 22 marzo 2006 contro dipendenti che abusavano degli strumenti informatici
Tante remore nel civile, ma alla Corte dei Conti hanno le idee chiare.
31-05-2006
Consiglio di Stato sulle notifiche degli atti giudiziari
Ecco il testo della Sentenza in materia di servizio di notifica degli atti giudi
15-02-2006
Yahoo, la vendita di cimili nazisti e la giurisdizione francese
Yahoo e' impegnata in una lungua battaglia giudiziaria.
26-09-2005
Diffamazione e internet: riforma - relazione
'Applicabilità degli articoli 413 e seguenti del codice di procedura civile nei
27-10-2004
Tribunale di Catania: responsabilita' del provider -solo se sapeva- Tribunale di Catania
Ancora una volta una quantita' di commenti di 'esperti del diritto di internet'
07-07-2004
Decreto Urbani: la discussione in aula
Resoconto stenografico dell'Assemblea
22-04-2004
Email - aziendale-.
La corte dei Conti del Piemonte in materia
23-02-2004
La Corte dei Conti condanna un dipendente
Controllata l'attivita' in internet
15-01-2004
Building an Information Society: a global challenge in the new Millennium
Press document 12.12.03 WORLD SUMMIT ON INFORMATION SOCIETY CONCLUDES FIRST PHA
18-12-2003
Armani.it: la sentenza
Il testo integrale
26-06-2003
Net Passport di Microsoft: ecco come funziona
Documento di lavoro sui servizi di identificazione del Gruppo di lavoro sulla pr
26-03-2003
Armani.it: prevale il marchio sul cognome
La giurisprudenza e la dottrina sono da sempre indecisi. La sentenza si pronunci
25-03-2003
Tribunale di Napoli – Sentenza del 26 febbraio 2002 (parte seconda)
Una sentenza che ci fu mandata qualche mese fa diventa ora di attualita': una se
22-11-2002
E-commerce: quale legge ?
Si vende on line: ma quale normativa applicare.
26-06-2002
Il giudice italiano dell'e-commerce diventa ... inglese !
Una norma del codice di procedura civile rende un giudice competente per le ques
22-06-2002
E-commerce e consumatori: quale legge ?
Pochissimi giuristi hanno analizzato il rapporto tra le normative comunitarie, a
16-06-2002
Tribunale di Monza sulla natura dell'arbitrato del Nic sui domini
Una ordinanza in linea con l'orientamente piu' comune
21-05-2002

Beta per utenti toolbar pro


Equita'

-y-
2017
2022
Abusiva duplicazione
Ade
Adesione
Agcm
Agcom
Algoretica
Algoritmi
Amministrativo
Andrea monti
Anonimometro
Antitrust
Articolo
Atti di parte
Atti giudiziari
Automatizzati
Avvocati
Big data
Bitcoin
Blip
Caffe20
Calcolo
Cases
Cassazione
Catene di sant'antonio
Censorship
Censura
Cimili nazisti
Civile
Civile.it
Civilenews
Clausole vessatorie
Comesiusainternet
Comesiusainternet.it
Comunicazione
Comunicazione elettronica
Comunicazioni
Condizioni contrattuali
Consiglio di stato
Consumatori
Contesto
Contratti
Controlli
Copia privata
Copyright
Corte dei conti
Creative commons
Criminalita' informatica
Cybersquatting
Danni
Dati personali
Dato anonimo
Definizione
Diffida a rimuovere
Dipendenti
Direttiva
Diritti
Diritto d'autore
Dizionario
Documento
Documento informatico
Domain
Dpia
Drm
Dvd
E-commerce
E-communication
E-mail
Ecdl
Ecommerce
Email
Email aziendale
English
Equita'
Equitalia
Etica
Europa
Europea
Eventuale
Facebook
Fare impresa
Formazione
Fornitori
Francia
French
Garante
Giudici
Giurisdizione
Giustizia
Giustizia predittiva
Ictlex
Identificazione
Ilaw
Immagini
Informatica
Intelligenza artificiale
Internet
Internet 4.0
Internet delle cose
Iot
Italiano
Iusondemand
Jamendo
Lavoratore
Lavoro
Lazio
Legalgeek
Legge stampa
Liberta'
Licenze
Linee guida
Link
Lucro
Meta
Microsoft
Minimizzazione
Minori
Monti
Mp3
Musica
Net neutrality
Notifiche
Nozione
Occasionalità
Onere della prova
Papa francesco
Patente informatica
Pc aziendale
Pec
Penale
Pirateria
Policy informatica
Privacy
Privacydb
Privacynews
Procedura civile
Processi
Processo telematico
Prodotti finanziari
Pubblica amministrazione
Pubblicazione senza consenso
Pubblicità
Radio
Rating
Reato
Reidentificazione
Riciclaggio
Roma
Rss
Ruoli
Scelta del fornitore
Sentenza
Sentenze
Sentenze informatiche
Servizi
Siae
Smart
Smart computing
Smart devices
Software
Sorveglianza
Store
Streaming
Supervisione
Tar
Tecnoetica
Televisione
Trasparenza
Trattamento
Tribunale
Tributario
Urbani
Usa
Uso di internet sul lavoro e licenziamento
Ustream
Vendite piramidali
Video
Wallabag
Watson
Yahoo
Youtube

Cerca ancora con:
Il motore di ricerca di diritto italiano ed europeo IusSeek.eu
Migliaia di sentenze nel testo integrale Sentenze
Decine di migliaia di massime di Cassazione Cassazione









Dal 1999 il diritto di internet. I testi sono degli autori e di IusOnDemand srl p.iva 04446030969 - diritti riservati - Privacy - Cookie - Condizioni d'uso - in 1.823