Civile.it
/internet
Osservatorio sul diritto e telecomunicazioni informatiche, a cura del dott. V. Spataro dal 1999, 7847 documenti.

Il dizionario e' stato letto volte.



Segui via: Email - Telegram
  Dal 1999   spieghiamo il diritto di internet  Store  Podcast  Dizionario News alert    
             

  


Ilaw - Lavorare con internet
URL Advisor
Controlla le url prima di navigarle
14-03-2023
Inps: 300.000 per aver cercato male politici scorretti
Il Comunicato. Il grassetto e gli elenchi puntati, nostri, sui punti chia
14-03-2021
Garante: Sanzione per trattamento dati e mancata designazione RPD
non ha designato, essendovi tenuto, il Responsabile della Protezione de
11-03-2021
Inps sanzionata per 300.000 per il metodo usato nei controlli contro gli amministratori pubblici
Caso bonus Covid: il Garante privacy
09-03-2021
Techlash
Il contraccolpo che subiranno le piattaforme
28-11-2019
CNIL e privacy: trattamenti relativi a fornitori e associazioni senza DPIA
La Cnil ha indicato alcuni trattamenti che espressamente NON richiedono DPIA, ma
25-11-2019
EDPB su valutazioni di impatto e sintesi della dodicesima sessione plenaria, importante per la privacy
Numerosi interventi su un punto cruciale: obblighi di valutazione di impatto
17-07-2019
Curia 2018: Nozione di archivio e dati personali, nella causa C‑25/17
Rinvio pregiudiziale – Tutela delle persone fisiche con riguardo al trattamento
13-03-2019
Il d.lgs. 101 del 2018 di adeguamento del codice privacy e del gdpr in sintesi
Non e' un approfondimento, ma una prima lettura. Anzi. Un indice degli argomenti
11-09-2018
La sanzione per newsletter ai clienti senza informativa. La Cassazione
A quanto ammonta ? Nel caso in oggetto la Cassazione conferma 14.000 e rotti eur
27-08-2018
GDPR e chatbot: un matrimonio possibile ?
Consigli concreti per valorizzare gli investimenti in chatbot.
09-05-2018
Bitcoin e criptovalute: per accettarli sarà obbligatorio "comunicarsi" al Ministero ?
Una iniziativa partita come consultazione pubblica con tempi straordinariamente
13-02-2018
La gestione della sicurezza degli utenti in una recente decisione
Cosa bisogna fare per mettere in sicurezza un sito ? Una decisione espone alcuni
12-01-2018
Cambiera' il registro delle opposizioni?
Telemarketing azzoppato, scrivono. In realta' e' solo una proposta, interessante
26-05-2017
Regolamento Eidas sulla firma elettronica europea
in materia di identificazione elettronica e servizi fiduciari per le transazioni
13-06-2016
Milano: Digital wars la vendetta dei bit
Una iniziativa scanzonata per parlare di web in modo appassionante. L'11 maggio.
07-05-2016
Registrazioni audio e video di nascosto
Oggi leggiamo una sentenza decisamente utile in epoca di telecamere nascoste
15-04-2016
Big Data
Cosa sono i big data ?
01-04-2016
Graphql
Pensate di interrogare un database ...
30-03-2016
Privacy: Regole per l'affidabilita' delle aziende
Pubblicate in gazzetta, entra in vigore fra un anno. Importante l'obbligo di ave
13-10-2015
Garante: violazioni alle regole per siti e app frequentati per bambini
PRIVACY DEI BAMBINI: PESANTI VIOLAZIONI DA SITI E APP Resi noti i risultati d
07-09-2015
Deposito d'obbligo: cambia per tutti ed e' semplificato
Le biblioteche nazionali possono non acquisirli e distruggerli. Una definizione
09-01-2015
Tecnopraticanti e l'uso intelligente di Wikipedia da app
Come possiamo usare Wikipedia ? Da pc e in mobilita', oltre le ricerche piu' ovv
29-12-2014
Ddl sul diffamazione, rettifica e ingiuria: ripresa la discussione al Senato, dopo l'approvazione alla Camera
Offendere via internet e' un'aggravante. Con costi elevati.
09-10-2014
Misure minime di sicurezza
Richieste dalla normativa sulla privacy
12-09-2013
Usare il computer con l'influenza e da ammalati
Poco computer durante una malattia: meglio libri di carta, radio, podcast e fume
12-01-2013
Agenda digitale e startup: il comunicato del Governo
Per ora il comunicato, poi cercheremo il testo normativo
05-10-2012
Agenda digitale e startup: il comunicato del Governo
Per ora il comunicato, poi cercheremo il testo normativo
05-10-2012
Privacy e dati provenienti da pubblici registri
... e giusto per inciso, i pubblici registri sono quelli istituzionali, non le p
04-10-2012
Vendere all'estero e iva: onere della prova al venditore
l’onere di provare l’esistenza dello scambio intracomunitario grava sul contribu
17-08-2012
Comunita' on line: responsabilita', best practices e rimedi nella gestione - 2012, dott. V. Spataro
Un ebook iniziato nel 2006 e aggiornato ancora nel 2012. Ampio spazio a groups,
10-08-2012
Banche dati ed esaurimento del diritto
'«Direttiva 96/9/CE - Tutela giuridica delle banche di dati - Diritto sui gener
04-07-2012
Avete comprato liste di nominativi per fare pubblicita' ? Dovete controllarle ...
Decisione forte del Garante in un contesto particolare di leggerezze. Segnalata
17-05-2012
Kindle l'Amazon Ereader: pro e contro
No: non sono dieci motivi, sono molti di piu' pro e contro. E anche ... forse .
26-03-2012
Vietato agli Stati derogare la direttiva privacy: Corte di Giustizia del 24.11.2011 C-468/10 - ASNEF e FECEMD
Segnalata cortesemente dall'avv. Stefano Sutti: E' vietato 'ad
22-12-2011
Kindle: conviene comprarlo ? I 10 motivi (anche podcast)
No: non sono dieci motivi, sono molti di piu' pro e contro. E anche ... forse .
06-12-2011
Il mio primo Kindle: guida all'acquisto e all'uso per principianti
E' arrivato in meno di 24 ore. E' una esperienza fantastica la lettura, con mo
02-12-2011
Il Governo: l'Agcom ha competenza sul copyright
Risposta ad interpellanza alla Camera - grassetti ed elenchi puntati a cura di S
30-03-2011
Registro delle opposizioni e consenso precedente: il Garante spiega
Se il consenso e' stato dato precedentemente, le aziende potranno ancora contat
31-01-2011
OpenData: il Garante indica le linee guida per la diffusione di atti pubblici
Schema di Linee guida in materia di trattamento di dati personali effettuato da
22-12-2010
Sms, telefonate ed email elettorali: avviata istruttoria
Avviata un’istruttoria sul rispetto delle regole che sovrintendono al corretto u
24-03-2010
Media senza frontiere e censura di Youtube: Che cosa si intende per carattere meramente incidentale ?
Le domande di Assoprovider al Governo sul Recepimento della Direttiva Audiovisua
21-01-2010
Pirate Bay responsabile dei contenuti degli utenti: ammesso il sequestro di sito. Cassazione 49437 del 2009
Diritto d'autore sul web: chiudere il sito che concorre con le singole violazio
24-12-2009
Invece del cellulare un numero voip su Smartphone Android, Iphone, Ipod e pc win o mac
Lavorare in mobilità ovunque, quando si vuole, senza dare il proprio numero di c
09-10-2009
Come usare Twitter e Facebook con profitto: e' davvero possibile ?
Ne parlavo con agli amici della lista di civile.it.
18-09-2009
Social Network e Garante Privacy: adempimenti e consigli
Continua la collaborazione con il Garante della Privacy segnalando i documenti c
31-07-2009
Rinvio per gli amministratori di sistema
C'e' da dire che l'Autorità sta ascoltando le riflessioni degli operatori. Be
03-07-2009
Con la Pec dei cittadini lo Stato obbligato a notificare ogni atto tramite posta elettronica
Una rivoluzione importante che considera notificato l'atto al momento della spe
25-06-2009
Spam ed elenchi pubblici: vietato
E-mail e fax indesiderati: nuovo stop del Garante - Photo courtesy of spataro
06-05-2009
Pubblicità telefonica: il nuovo provvedimento per essere a norma
'Con un provvedimento che verrà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, il Garante
18-03-2009

Beta per utenti toolbar pro


Elenchi

-y-
Acquisti
Adeguamento
Adempimenti
Advertising
Agcom
Aggiornamenti
Aiip
Amazon
Amministrativo
Amministratori di sistema
Antitrust
App
Archivio
Aspetti legali
Avvocati
Avvocati2.0
Aziende
Bambini
Banche dati
Base normativa
Biblioteche
Big data
Bitcoin
Blockchain
Blog
Brevissimi
Caffe20.it
Camera
Cassazione
Cassinelli
Censura
Chatbot
Checklist
Civile
Civile.it
Clausole contrattuali tipo
Clienti
Cloud act
Cnil
Codice privacy
Codici di condotta
Comesiusainternet
Comesiusainternet.i
Comesiusainternet.it
Commenti
Commercio
Communities
Comparazione
Comunicato stampa
Comunicazione
Consenso
Consulenza
Consultazione pubblica
Consumerismo
Controlli
Copyright
Corte di giustizia
Coyright
Criptovalute
Crittografia
Curia
D.lgs.101/2018
D3.js
Database
Dati personali
Ddl
Debitori
Decisione
Deposito obbligatorio
Deroghe
Design
Designazione
Diffamazione
Diritto sui generis
Dizionario
Documento elettronico
Dott. spataro
Dpia
Ebook
Ebook reader
Ecommerce
Editoria
Editoriale
Edpb
Ehdsi
Ehealth
Elenchi
Elezioni
Ereader
Esaruimento
Europa
Eventi
Facebook
Fare impresa
File sharing
Firma elettronica
Forum
Garante
Garante privacy
Gdpr
Giochi
Giugno2016
Giurisprudenza
Governo
Guida
Guida breve
Hardware
Informazione promozionale
Ingiuria
Inps
Intercettazioni
Interfacce utente
Internet
Investimento
Italian
Iusondemand
Iva
Javascript
Kindle
Legaldesign
Legalgeek
Librerie
Live
Malware
Mancanza informativa
Marketing
Media
Messagenet
Milano
Minori
Misure di sicurezza
Misure minime
Mobi
Mobile
Newsletter
Normative nazionali
Notifiche
Obblighi
Onere della prova
Open data
Opendata
Organizzazione
P2p
Paternita
Pec
Pec dei cittadini
Penale
Pia
Pirate bay
Posta elettronica
Prassi
Praticanti
Preventivo
Privacy
Privacy by default
Prodotto editoriale
Professionisti
Proroga
Prova
Provider
Pubblica amministrazione
Pubblici registri
Pubblicita'
Pubblicità
Rdp
Recensione
Registri
Registro delle opposizioni
Registro pubblico delle opposizioni
Regolamento
Regolmento
Responsabile del trattamento
Responsabilita'
Responsabilità
Rettifica
Rischi
Sanzione
Sanzioni
Sazioni
Scommesse
Sentenza
Sentenze
Senza frontiere
Sequestro
Sequestro probatorio
Servizi
Sicurezza
Simulazioni
Sip
Siti
Smartphone
Social media manager
Social network
Soft spam
Software
Sorveglianza
Spam
Spamming
Sql
Startup
Stenografico
Store
Sviluppatori
Tecnopraticanti
Telefonate promozionali
Telefonia
Telefonico
Telefono
Telemarketing
Televisione
Trattamenti
Trattamento
Tributi
Twitter
Uffici
Ugc
Ux
Valutazione
Valutazione di impatto
Vantaggio
Vendita
Video
Videosorveglianza
Voip
Web agency
Web2.0
Wikipedia

Cerca ancora con:
Il motore di ricerca di diritto italiano ed europeo IusSeek.eu
Migliaia di sentenze nel testo integrale Sentenze
Decine di migliaia di massime di Cassazione Cassazione









Dal 1999 il diritto di internet. I testi sono degli autori e di IusOnDemand srl p.iva 04446030969 - diritti riservati - Privacy - Cookie - Condizioni d'uso - in 0.853