Civile.it
/internet
Osservatorio sul diritto e telecomunicazioni informatiche, a cura del dott. V. Spataro dal 1999, 9063 documenti.

Il dizionario e' stato letto volte.



Segui via: Email - Telegram
  Dal 1999   spieghiamo il diritto di internet  Store  Podcast  Dizionario News alert    
             

  


Milano, sab 2 dicembre 2023:
PodMaster.it, Social media non vi temo - Ascolti tra Marketing e AI

Temi attuali:
Algoritmi ChatGPT Intelligenza artificiale Privacy WordPress



Ilaw - Lavorare con internet
Linee guida in materia di attività promozionale e contrasto allo spam 4 luglio 2013 [2542348]
documento annotato il 20.04.2023
20-04-2023
Gutenberg ancora non accessibile per il sequesto chiesto dagli editori italiani
Una ingiustizia che in altri paesi sarebbe sulle prime pagine. Una storia ini
01-12-2021
Sul Copyright ci giochiamo una informazione libera e leggibile
Ministro e Antitrust dicono no al progetto degli editori. Limita la conco
29-09-2021
Cassazione e newsletter: novita' su consenso e checkbox, difformemente dal Garante
Giuricivile commenta la sentenza che, in una ipotesi particolare, da' torto al G
05-07-2018
Il Tribunale di Frosinone sui cataloghi e link a siti pirata. Vediamo anche come scegliere materiale con licenza valida.
Contestato un articolo sbagliato comporta l'annullamento di una ordinanza ottenu
30-03-2017
Quali siti sono automaticamente testate giornalistiche
Cassazione SS.UU Penale del 18 novembre 2016 n. 23469. Al punto 51 gli elemen
22-11-2016
Commercialisti in rivolta contro Renzi: 8 nuovi adempimenti e multe minime di 5.000 anche per un solo euro
Ritardata o inesatta comunicazione trimestrale anche di un solo euro ? Sanzione
10-11-2016
Google News piace agli editori italiani
Fine di un'era. Riusciranno i blog a reggere il peso degli accordi commerciali c
08-06-2016
Iptv: la disciplina dei video su internet.
Un tema non approfondito che vale la pena introdurre.
29-04-2016
Responsabilita' precontrattuale e pubblicazione di libri
Autore propone un libro alla casa editrice sui creative commons. La casa editric
19-01-2015
Deposito d'obbligo: cambia per tutti ed e' semplificato
Le biblioteche nazionali possono non acquisirli e distruggerli. Una definizione
09-01-2015
A chi vanno i soldi della tassa sulle copie private sui supporti ?
Dal bilancio 2012 risultano una cinquantina di milioni di euro. Nel 2013 una ses
11-07-2014
Ecommerce e pagamenti online e mobile: aperta consultazione pubblica
Avviso pubblico di avvio della consultazione su 'Schema di provvedimento genera
07-01-2014
Agcm: vendita ebook e clausole vessatorie nella limitazione delle responsabilita'
Codacons ha rilevato che la clausola di cui all’ articolo 30 delle condizioni ge
23-04-2013
SCF contro una radio: ex art 73 lda quantificati i diritti connessi nel 2% degli incassi lordi
Scaduti gli accordi non furono rinnovati: e si ando' in causa. Tribunale di Mil
12-09-2012
Le nuove regole per la tv, anche via internet, a difesa dei minori. Normalmente ...
DECRETO LEGISLATIVO 28 giugno 2012, n. 120 Modifiche ed integrazioni al decreto
31-07-2012
Assoprovider: vietare gli ip finira' in Europa
Assoprovider chiede chiarezza sugli obblighi di inibizione all'accesso per gli
27-06-2012
Diritto d'autore e Agcom: la risposta del Governo
'Il terzo punto essenziale dell'ipotesi di disegno di legge è che questa azion
08-05-2012
Bozza di codice di autoregolamentazione dei contenuti di Internet
Questa bozza del 22/7/97 ,la tc6.1, fu il risultato di lavoro tra Telecom e l'a
20-03-2012
Decreto Legislativo 9 aprile 2003, n. 70
Attuazione della direttiva 2000/31/CE relativa a taluni aspetti giuridici dei se
13-03-2012
Privacy: le linee guide per i siti con sezioni dedicate alla salute
Le linee guida riguardano chi parla e fa incontrare utenti attorno a temi legati
20-02-2012
SIAE e bollino: si rimborsi ! Sentenza del CDS 458 del 2012
L'azienda giusta, con gli avvocati giusti, ha ottenuto quello che tutti sapevan
13-02-2012
Blog, iscrizioni, testate, provvidenze e agcom: parla D'Angelo - updated
Rete sotto attacco ?
13-07-2011
Agcom e l'art.182 bis vigilare non e' giudicare ed eseguire. In democrazia.
Calabro' oggi ribadisce i propri poteri sulla rete invocando il decreto romani
29-06-2011
Podcast e canali video: non ci sono nuovi obblighi di iscrizione al Roc
E' arrivato il chiarimento dall'Agcom in meno di 24 ore.
26-01-2011
Youtube, in quanto social network, non e' una televisione: Question Time alla Camera
'i siti che non selezionano ex ante i contenuti generati dagli utenti, ma effet
14-01-2011
Ebook: la sperimentazione dei prezzi o dei formati ?
Polemiche e discussioni animate tra tutti coloro che hanno scoperto il mercato d
10-11-2010
Ebook e i pionieri del prezzo
Ne parlano in rete in tanti
25-10-2010
Ipad a due settimane dopo il lancio in Europa: tutti piu' prudenti
Entusiamo, prudenza, hipe finito ? (photo courtesy by Spataro)
15-06-2010
Se De Andreis di Punto Informatico scrive che ...
Preoccupazioni sensate
18-05-2010
Una copia di sicurezza dei dvd dei nostri figli: il software e il tema se sia legale
Costosi e delicati. A volte unici. Come non perderli ?
12-04-2010
Aiip: il decreto Romani istitituisce il grande fratello di Stato e responsabilità per isp e service provider
DECRETO TV: AIIP, ISTITUITO IL GRANDE FRATELLO DI STATO COMUNICATO STAMPA - gras
02-03-2010
Gentiloni: eccesso di delega e Parlamento esautorato dalla riforma dei video su internet. Parere entro il 27 gennaio.
Iniziano gli argomenti da invocare per demolire un testo che va oltre le compete
21-01-2010
Deposito legale: novità per gli editori
Individuazione degli istituti depositari dei documenti della produzione editoria
15-01-2010
EsteriCult: il ministero offre il 2.0 per l'estero
Piattaforma collaborativa ? E italia.it ?
04-09-2009
Fieg contro Google News: iniziano gli scontri diretti contro l'idea degli aggregatori
Colpire a fondo. Attacco frontale allo standard per indicizzare o meno i contenu
28-08-2009
Ddl Alfano sulle intercettazioni e rettifiche sul web approvato con voto segreto
In prima lettura, approvato con il voto favorevole anche di parte dell'opposizi
11-06-2009
Cassazione sui Forum e Blog: chi e' responsabile e quale regime giuridico: n. 10535 del 2009
'Il semplice fatto che i messaggi e gli interventi siano visionabili da chiunqu
11-03-2009
Giornalisti e bloggers uniti contro la riforma delle intercettazioni ?
Dal Comunicato Stampa: Giornalisti: Il 18 Giunta Fnsi per battaglia di civiltà a
18-02-2009
Siti non periodici obbligati all'iscrizione secondo il nuovo regolamento del Roc
Ancora da verificare, vi preghiamo di non tirare subito conclusioni affrettate.
05-02-2009
L'Agcom apre una indagine su tutta internet , diritti e modelli di business delle imprese
Pubblicata sul sito dell'Agcom solo il 15/12/08. Mancano ancora gli allegati A
13-12-2008
Sara' modificato il ddl Levi -ammazzablog-. Come ?
Segnalato da Luca Spinelli http://lucaspinelli.com/?p=263 - ma attenzione: si tr
19-11-2008
Prodotto editoriale, Roc e Multimedialità. Levi in Cultura.
Tutti insieme appassionatamente.
12-11-2008
Ecco il comitato contro la pirateria multimediale. Detto, fatto. A settembre.
Fate passare qualche mese e il caso homolaicus o il disabile su youtube faranno
07-11-2008
Editoria: crisi o rivoluzione ?
Crisi di un vecchio modello, successo del nuovo
04-11-2008
Il Diritto di cronaca e' solo temporaneo ? Allora non e' stampa. 40.000 euro per fotografie di opere d'arte
Tiscali ha invocato il diritto di cronaca, inutilmente per il Tribunale di Roma
17-09-2008
Tribunale di Modica, sentenza dep 8.5.2008
'Nella fattispecie de qua, come risulta dalle pagine acquisite agli atti e come
03-09-2008
Archeointernet: Codice autoregolamentazione delle bbs
Ed eccomi qui con la faq sulle bbs. E' una versione beta, molto beta anzi...
07-07-2008
BREAKING NEWS - Ddl Levi: tutto pronto per ricominciare da dove si e' fermato. Piu' determinato di prima
Editoria - dichiarazione di Ricardo Franco Levi: ripresento la riforma con l'app
17-04-2008
Codice dell'editoria e delle comunicazioni. Audiovisivi, telecomunicazioni, Internet, pubblicità, diritto d'autore, autorità per le garanzie nelle comunicazioni
Autore Stella Paolo Dati 2008, 950 p. Editore LED Edizioni Universita
20-02-2008

Beta per utenti toolbar pro


Editoria italiana

-x-
-y-
A distanza
Accordi
Agcm
Agcom
Aggregatori
Aliprandi
Amministrativo
Andrea monti
Anonimato
Antitrust
Arte
Assoprovider
Attaccoadinternet
Autoregolamentazione
Bbs
Biblioteche
Blog
Blogger
Bollino
Bozza
Camera
Cassazione
Censura
Checkbox
Civile
Civile.it
Clausole vessatorie
Codice
Comesiusainternet
Comesiusainternet.it
Commercialisti
Commercio elettronico
Compensi
Comunicato stampa
Concorrenza
Consenso
Consiglio di stato
Consultazione
Contenuti
Contestazione
Contrassegno
Controllo
Controllo sito
Copia privata
Copyright
Creative commons
Cronaca
Dati personali
Dati sanitari
Ddl levi
Decisione
Decreto romani
Deposito legale
Deposito obbligatorio
Diffamazione
Direttiva
Diritti
Diritti connessi
Diritto d'autore
Documento
Drm
Dvd
E-commerce
Ebook
Ecommerce
Editora
Editori
Editoria
Editoria elettronica
Editoria italiana
Ereader
Europa
Fare impresa
Fieg
Filtri
Finalita'
Forum
Fotografie
Garante
Garanzie
Gazzetta
Gentiloni
Giornali
Giornalisti
Giurisprudenza
Google
Google news
Governo
Guestbook
Gutenberg.org
Homolaicus
Ilaw
Immagini
Indagini
Indirizzi
Informazione
Intercettazioni
Internet
Ip
Ip address
Ipad
Iptv
Italia
Italiano
Lda 73
Legalgeek
Legge
Legge stampa
Levi
Licenze
Limitazione garanzia
Lucro
Marketing
Media
Milano
Modelli di business
Net neutrality
Normativa
Pagamenti
Penale
Pirateria
Podcast
Prassi
Prezzi
Privacy
Privacydb
Prodotto editoriale
Profilazione
Provvedimento
Quantificazione
Radio
Registrazione
Renzi
Responsabilità
Rettifica
Rimozione
Roc
Royalty free
Salute
Sanzioni
Sceriffi
Scf
Sentenza
Sentenze
Senza frontiere
Sequestro
Siae
Social network
Soft spam
Software
Software ludico
Stampa clandestina
Stock
Tablet
Tassa sui supporti
Televisione
Testata giornalistica
Tiscali
Trasmissioni
Tribunale
Tributario
Turismo
Vetriolo
Video
Wallabag
Webtv
Youtube

Cerca ancora con:
Il motore di ricerca di diritto italiano ed europeo IusSeek.eu
Migliaia di sentenze nel testo integrale Sentenze
Decine di migliaia di massime di Cassazione Cassazione









Dal 1999 il diritto di internet. I testi sono degli autori e di IusOnDemand srl p.iva 04446030969 - diritti riservati - Privacy - Cookie - Condizioni d'uso - in 1.062