Civile.it
/internet
Osservatorio sul diritto e telecomunicazioni informatiche, a cura del dott. V. Spataro dal 1999, 9063 documenti.

Il dizionario e' stato letto volte.



Segui via: Email - Telegram
  Dal 1999   spieghiamo il diritto di internet  Store  Podcast  Dizionario News alert    
             

  


Milano, sab 2 dicembre 2023:
PodMaster.it, Social media non vi temo - Ascolti tra Marketing e AI

Temi attuali:
Algoritmi ChatGPT Intelligenza artificiale Privacy WordPress



Ilaw - Lavorare con internet
Commissione algoritmi - intelligenza artificiale - Dipartimento dell'Editoria
Interessante la presenza di Benanti. Stimolante la presenza di Amato come pre
24-10-2023
French tech bill SREN
A tutela del pubblico, il Governo francese vuole bloccare siti fraudolenti e
26-09-2023
Consensi, Fidelity card e le regole del Garante per i programmi di fidelizzazione
documento annotato il 21.09.2023. Dal Comunicato Stampa: 'Le 'carte di
21-09-2023
IMY (Sweden) - DI-2019-11737 su legittimo interesse come base legale per profilazione
Tema assai discusso in rete. Da una parte chi ricorda di bilanciare diritti d
16-09-2023
Chili: ei film gratis con annunci su misura o generici: un ottimo esempio per tutti
Compito dell'Osservatorio e' osservare e proporre. Ecco un applicazione inter
28-08-2023
Germania - L'accesso preferenziale di Apple ai dati personali (e non) e' posizione dominante.
Fallbericht 5. April 2023 Apple Inc. – Feststellung der überragend
13-06-2023
Ordinanza ingiunzione nei confronti di B-T S.p.A. 25 novembre 2021 [9737185]
documento annotato il 25.05.2023 altra decisione importante che copre i cooki
25-05-2023
Istruttoria su Apple per condizioni legali limitanti l'uso delle analitiche di parti terze e raccolta del consenso
documento annotato il 23.05.2023
23-05-2023
Le linee guida europee applicare il gdpr contributi
documento annotato il 21.05.2023
21-05-2023
CURIA T 557/20 il dato è personale nel contesto in cui è trattato, non se ipoteticamente tale per opera di terzi
documento annotato il 07.05.2023 che porterà ad un terremoto sugli
07-05-2023
Provvedimento del 23 marzo 2023 [9883613] oblio, commenti, ego surfing e rimozione url
documento annotato il 04.05.2023'gli articoli collegati agli URL d
04-05-2023
Delegare a terzi il controllo dell'eta' dei minori
TikTok, ChatGPT: il Garante si unisce con l'AGCOM ma non con l'AGCM e prospet
03-05-2023
Cassazione 2018 e l'infomediario
contratto atipico il contratto di trasmissione di dati personali per infomedi
21-04-2023
Infomediario
Intermediario nella distribuzione dei dati personali per far incontrare doman
21-04-2023
Linee guida in materia di attività promozionale e contrasto allo spam 4 luglio 2013 [2542348]
documento annotato il 20.04.2023
20-04-2023
EDPB adopts final version of Guidelines on data subject rights right of access
documento annotato il 17.04.2023
17-04-2023
Cassazione e oblio di personaggio non pubblico tramite parole chiave e danno per termini inclusi nelle url
La deindicizzazione totale di un personaggio non pubblico lede il diritto all
13-04-2023
Controlled Digital Lending
La CDL e' un protocollo per il prestito digitale di opere cartacee usato
13-04-2023
Provvedimento del 7 febbraio 2019 [9101651]
documento annotato il 19.03.2023
19-03-2023
Meta ritira il repertorio italiano e Siae viene criticata sui social
Tutti chiedono trasparenza: cosa avete chiesto a Meta per arrivare all'es
17-03-2023
Influencer
Un termine molto attuale, simile a producer ma famoso
14-03-2023
Il podcast del Papa
La ricchezza dell'audio, della voce.
13-03-2023
Siae in posizione dominante: il Consiglio di Stato conferma
Vittoria di Pirro ? Non credo. Ma purtroppo sembra l'ultima
15-02-2023
CURIA Documento c 154/21 - italiano
documento annotato il 01.02.2023
01-02-2023
Differenza tra contratto e consenso
Nozione rilevantissima per distinguere quando, ai fini privacy e non civilistici
30-01-2023
Alexa, sfidami ! (o raccontami una fiaba): cortocircuito per la bambina
E ora tutti a dire che siamo andati troppo avanti. Certo, innegabile,
30-12-2021
Gutenberg ancora non accessibile per il sequesto chiesto dagli editori italiani
Una ingiustizia che in altri paesi sarebbe sulle prime pagine. Una storia ini
01-12-2021
Sul Copyright ci giochiamo una informazione libera e leggibile
Ministro e Antitrust dicono no al progetto degli editori. Limita la conco
29-09-2021
Hate speech e controllo preventivo dei contenuti online degli utenti UGC
Nella causa C‑401/19 la limitazione all’esercizio del diritto alla libe
22-09-2021
Copyright: piu' diritto d'autore e un web meno aperto
Il refrain e' lo stesso: il web ruba i diritti agli autori, quindi gli ed
24-08-2021
Verrà un giorno - Umberto Rapetto falcia i loquaci della sicurezza.
Il testo dell’audizione parlamentare tenuta l’1 luglio dal ge
02-07-2021
Progetto Gutenberg ancora bloccato su denuncia degli editori
Interessa poco avere accesso a risorse legali e pubbliche ?
06-01-2021
L'Antitrust punta i piedi contro i tracciamenti - tutti - di Google
Nel breve commento ecco perche'il tema e' di concorrenza e perche', in questo
30-10-2020
La fine del monopolio SIAE per decreto d'urgenza e' costituzionale
Nei limiti in cui l'urgenza sia effettiva. Qui documentata da affermazioni in
21-07-2020
Gutenberg.org ancora non raggiungibile
Ancora irraggiungibile in Italia, e non solo da Roma.
09-07-2020
Trump: Executive Order on Preventing Online Censorship
In poche parole: qualsiasi cosa dica una autorità, deve essere pubbli
29-05-2020
Gutenber.org: torna online? Si', lentamente.
Secondo la Stampa si', secondo altri gia' da ieri. io non lo vedo ancora. AGG
26-05-2020
L'Agcom chiederebbe pieni poteri al Parlamento per tutelare il diritto d'autore online e chiudere Telegram
-
26-04-2020
Corte Europea: in caso di oblio da condanna penale, il motore di ricerca sistemi i risultati.
77 Incombe quindi al gestore di un motore di ricerca valutare, nell’ambito di
24-09-2019
Copyright: l'Agcom non puo' sanzionare per la rimozione di contenuti. La sentenza.
Fummo insultati, definiti ignoranti, faziosi. E invece difendevamo la legalità.
17-07-2019
L'Agcom bandisce l'intolleranza e l'hate speech
Un regolamento tardivo e ahime' discutibile. Photo courtesy of Spataro. Impone d
23-05-2019
Testo provvisorio sulla riforma del copyright
Il Parlamento Europeo ancora non ha il testo definitivo online, ne' tantomeno pu
05-04-2019
Copyright: nella forma un testo di legge, nella pratica una velina aziendale
Una velina aziendale dettata dai consulenti della lobby degli editori. Poca disc
27-03-2019
Editori e copyright: boomerang in arrivo.
Un colpo di mano che avra' serissime conseguenze. Nato per la condivisione, il w
26-03-2019
Copyright: la riforma europea e' in linea di arrivo, vincono gli editori
Dossier dei comunicati dalla Commissione (sembra che l'accordo sia al di fuori d
14-02-2019
Copyright: matrix reloaded, bocciata nel silenzio degli editori
Cosa puo' fare la stampa ? Strillare le notizie. Ma le giuste critiche a questa
21-01-2019
Fattura elettronica: guida dell'ADE aggiornata il 4 ottobre
E-fattura: tutti gli strumenti per arrivare preparati al 1 gennaio 2019. Pronti
10-10-2018
Gambino: La riforma del copyright danneggera' tutti, editori compresi
Segnalazione
18-09-2018
Filtri, link, contenuti degli utenti. Cosa cambia con la riforma del copyright
Segnaliamo un testo eccellente.
17-09-2018
Copyright: Confindustria digitale boccia la riforma europea
Contraddittoria e ambigua.
14-09-2018

Beta per utenti toolbar pro


Editori

2005
Abuso di posizione dominante
Accesso
Accordo
Agcom
Aggiornamenti
Aggiornamento
Algoritmi
Amato
Anonima
Anonimato
Antitrust
App
Apple
Archivi
Base giuridica
Biblioteche
Biografia
Browser
Cassazione
Categorie
Censura
Chatgpt
Civile.it
Comitato
Commenti
Comunicato stampa
Concorrenza
Consensi
Consenso
Consumerismo
Contenuti pericolosi
Contesto
Contratti
Contratto
Controller
Controllo
Copyright
Costituzione
Critiche
Cultura
Curia
Cybserscurity
Danni
Dati personali
Dato personale
Definizione
Deindicizzazione
Dipartimento editoria
Direttiva
Diritti
Diritto
Diritto d'autore
Dizionario
Dns
Documento
Domande
Editori
Editoria
Editoria italiana
Edpb
Educazione
Ego surfing
Email di conferma
English
Europa
Fair use
Fare impresa
Fattura elettronica
Fatturami.it
Fidelity card
Fidelizzazione
Formazione
Fornitore
Foto segnaletiche
Garante
Gdpr
Genitori
German
Giornali
Giurisprudenza
Giustizia
Google
Governo
Guida
Gutenber
Gutenberg
Gutenberg.org
Hate speech
Imprese
Imy
Indirizzi ip
Influencer
Infomediazione
Innovazione
Intelligenza artificiale
Interesse pubblico
Internet
Ip address
Italian
Italiano
Landing pages
Legalgeek.it
Legalità
Legittimo interesse
Liberta'
Libreria
Licenze
Linee guida
Manleva
Mansioni
Marketing
Marketplace
Meta
Minori
Mobile
Modelli di business
Monopoli
Monopolio
Motore di ricerca
Motori di ricerca
Navigazione
Newsletter
Nline
Notizia
Oblio
Odio
Papa
Parlamento europeo
Parole chiave
Personaggio pubblico
Phishing
Podcast
Podcasting
Policy
Poteri
Prestito
Privacy
Privacydb
Procedimenti penali
Processor
Profilazione
Provvedimento
Provvisorio
Pubblicità
Rapetto
Regolamento
Rendicontabilita
Responsabile del trattamento
Review
Riforma
Rischio
Risposte
Ruoli
Sanzione
Sentenza
Sentenze
Sequesto
Sequestro
Sfide
Siae
Sicurezza
Social network
Soft spam
Software
Sorveglianza
Soundreef
Stampa
Store
Svezia
Sweden
Telegram
Testo
Titolare autonomo
Titolari
Trasmissione
Trasparenza
Trattamento
Trump
Volontà
Wallabag

Cerca ancora con:
Il motore di ricerca di diritto italiano ed europeo IusSeek.eu
Migliaia di sentenze nel testo integrale Sentenze
Decine di migliaia di massime di Cassazione Cassazione









Dal 1999 il diritto di internet. I testi sono degli autori e di IusOnDemand srl p.iva 04446030969 - diritti riservati - Privacy - Cookie - Condizioni d'uso - in 0.999