Civile.it
/internet
Osservatorio sul diritto e telecomunicazioni informatiche, a cura del dott. V. Spataro dal 1999, 7849 documenti.

Il dizionario e' stato letto volte.



Segui via: Email - Telegram
  Dal 1999   spieghiamo il diritto di internet  Store  Podcast  Dizionario News alert    
             

  


Ilaw - Lavorare con internet
Enzo Garinei - Andavamo sempre d'accordo
Cronace di un altro tempo, ma di uomini di ieri come di oggi.
25-08-2022
Falso positivo
Un modo professionale per dire: abbiamo sbagliato.
08-07-2022
Voto elettronico online per le politiche - 5 esperti spiegano perche' e' una disgrazia
Il voto elettronico e' sottostimato da troppi, e compreso da chi la sosti
19-01-2022
Profilazione senza archiviazione dei dati, sconti personalizzati e algoritmi: la Cassazione 32411 del 2021
Basata sulle leggi pre GDPR, una ordinanza importante. L
26-11-2021
Cassazione - Controlli del lavoratore con strumenti informatici
Cass sez. LAVORO CIVILE, Sentenza n.34092 del 12/11/2021 (ECLI:IT:CASS:2021:3
23-11-2021
Ransonware - Controllo dei lavoratori tra statuto dei lavoratori e informative - Cassazione 25732/21
Una decisione che fa piazza pulita: buttare i log, e usare solo i dati ra
27-09-2021
Hate speech e controllo preventivo dei contenuti online degli utenti UGC
Nella causa C‑401/19 la limitazione all’esercizio del diritto alla libe
22-09-2021
Droni intelligenti, 4k e nessun danno collaterale
Droni fanno giustizia sommaria: senza indagini, senza giudici, senza rendere
28-08-2021
Il Garante boccia Sari in assenza di leggi specifiche e per trattamenti potenziali
Senza norme di rango primario (o delegate) e specifiche non c'e' base giuridi
19-04-2021
Cosa è e cosa aspettarsi dall'intelligenza artificiale.
E', e resta, uno strumento di analisi statistica. Umanamente lo si considera
03-04-2021
Garante: Sanzione per trattamento dati e mancata designazione RPD
non ha designato, essendovi tenuto, il Responsabile della Protezione de
11-03-2021
Vietato rilevare le presenze sul lavoro con le impronte digitali senza una legge
NEWSLETT
09-03-2021
CashBack sulle carte di credito fino al 3% ?
Gli annunci dagli USA parlano chiaro: ti paghiamo per usare la carta, fino al
05-10-2020
Furto di files dell'ex dipendente divenuto concorrente: la Cassazione
SECONDA PENALE, Sentenza n.11959 del 10/04/2020 (ECLI:IT:CASS:2020:11959PEN),
15-09-2020
Soro: non si scivoli nel modello cinese
Le emergenze devono, del resto, poter contemplare anche alcune significative
23-06-2020
Facebook e il potere di censura: il Tribunale di Roma (reclamo - sede cautelare)
Nel noto caso giudiziario le affermazioni sono molto interessanti, e vanno ap
29-05-2020
Intelligenza artificiale - updated
l'insieme di tecniche di analisi statistiche che valorizzano numericamente da
11-11-2019
Curia: Facebook rimuova contenuti equivalenti SENZA valutazione autonoma (AUDIO)
Leggete bene la sentenza, cari giornalisti. Nessuno deve fare lo sceriffo, ma fa
04-10-2019
Corte Europea: in caso di oblio da condanna penale, il motore di ricerca sistemi i risultati.
77 Incombe quindi al gestore di un motore di ricerca valutare, nell’ambito di
24-09-2019
Il cittadino ha diritto di conoscere gli algoritmi della P.A.
Avevano scelto delle preferenze, non rispettate e non giustificate nelle decisio
30-04-2019
Cookie, consensi separati o prespuntati e la Corte di Giustizia
La Corte di Giustizia e' investita di due casi al momento. La Causa C‑673/
05-04-2019
Curia 2018: Nozione di archivio e dati personali, nella causa C‑25/17
Rinvio pregiudiziale – Tutela delle persone fisiche con riguardo al trattamento
13-03-2019
Chatbot: come affrontare un progetto
Il corso per customer service e marketing manager. Non richiede conoscenze infor
18-09-2018
Prima decisione sul contesto e sulla rimozione di contenuti a richiesta
Tutti hanno titolato come la sentenza che non condanna il gestore che rimuove co
04-04-2017
Tar su Agcom e diritto d'autore: legittimo, prima
Pubblicato il 30/03/2017 N. 04101/2017 REG.PROV.COLL. N. 01985/2014 REG.RIC
03-04-2017
Quali siti sono automaticamente testate giornalistiche
Cassazione SS.UU Penale del 18 novembre 2016 n. 23469. Al punto 51 gli elemen
22-11-2016
Sulla nozione di testata giornalistica dei blog con ricavi inferiori ai 100.000 euro. Sequestrabilita'
Cassazione SS.UU. su nozione di testata, blog, sito, social network, forum, etc
26-10-2016
Social network controllati dagli esperti della Commissione Europea
Contro la violenza verbale ed il terrorismo, i social saranno controllati intern
10-06-2016
La protezione delle interfacce grafiche
Si parla di interfaccia utente, user interface, user experience. Quali norme le
04-03-2016
Email aziendale alla Corte Europea del diritto dell'Uomo
Una decisione presa con un giudice parzialmente dissenziente
13-01-2016
Recensioni di viaggio online: indistinguibile l'asserzione dalla reclame.
Non risultava, poi, dimostrata dall’Autorità alcuna decisione commerciale da par
13-07-2015
Lunga vita e prosperita' - RIP Spoke
Leonard Nimoy va a svolgere altre missioni
01-03-2015
Fattura elettronica: circolare n. 18/E del 24 giugno 2014
IVA. Ulteriori istruzioni in tema di fatturazione
26-06-2014
Curia: c-461/10 Gli Stati possono cosentire di comunicare l'indirizzo ip dell'abbonato a difesa della proprieta' intellettuale
«Diritto d’autore e diritti connessi – Trattamento di dati via Internet – Lesion
13-01-2014
I giudici nazionali valutino l'adeguatezza del blocco degli ip
Cosi' l'avvocato generale nella causa C314/12 davanti a Curia.EU
26-11-2013
L'Europa siamo noi.
L'inno alla Gioia. Ripariamo da una monetina.
23-11-2013
Siae Pro Agcom: le motivazioni
'la SIAE ricorda che nessuno più di lei dovrebbe sapere che gli autori e gli ar
20-11-2013
La Corte Europea dei diritti dell'uomo sui commenti offensivi in un sito internet
La sentenza viene banalizzata da alcuni giornalisti. Vale la pena leggere il com
10-10-2013
Cassazione: Dipendente licenziato per consultazione di siti pornografici senza avviso sui controlli: dati inutilizzabili:
Cassazione I civile del 01.08.2013 n. 18443 'il Tribunale ha accertato in fatt
12-09-2013
Collecting societies: cisac vs Commission T-442/08
The decision
16-08-2013
Frode informatica: ancora la Cassazione costretta a ripetersi
Commento alla fonte, su Fiscoediritto Cassazione II penale del 22.3.2013 n. 1
15-04-2013
Cancellazione non definitiva di immagini, reato e restituzione del computer: cassazione 5143 del 2013
Corte di Cassazione, sez. III Penale, sentenza 29 novembre 2012 – 1 febbraio 201
08-02-2013
Phising o frode informatica: la Cassazione
Cassazione II Penale del 24.02/11.03.2011 n. 9891 - Commento da leggere alla fon
04-10-2012
Phishing: frode o accesso abusivo ?
Cassazione II penale n.9891 del 13 marzo 2011 Si suggerisce la lettura del comm
13-09-2012
Ecommerce: acquisto di beni contraffatti e ricettazione. Cass. 22225 del 2012
Semplice illecito amministrativo, sia per gli orologi di marca che per i files a
30-07-2012
La direttiva europea sui Cookies e i siti internet
Una direttiva che risente degli anni, pur avendo punti estremamente innovativi.
04-06-2012
Diritto all'oblio: il testo delle Cassazione 5525 del 2012
Oblio, aggiornamento, rettifica, cronaca e storia: tutto nella Cassazione, Sez.
20-04-2012
#Internetbenecomune
Troppi attacchi. Tutti insieme
11-04-2012
Autodeterminazione informativa
Dalla liberta' di informarsi al tracciamento degli ip dinamici
23-03-2012
Privacy - Lavoro: le linee guida del Garante per posta elettronica e internet
La delibera del Garante per la protezione dei dati personali pubblicata in G.U.
15-03-2012

Beta per utenti toolbar pro


Diritto uomo

-y-
Accesso abusivo a sistema informatico
Acquisto a distanza
Afghanistan
Agcom
Agenziaentrate
Aggiornamento
Aggravante
Algoritmi
Amministratori
Archiviazione
Archivio
Arte
Autoregolamentazione
Baratto
Base normativa
Big data
Blog
Boccaito
Casapound
Cassazione
Cautelare
Censura
Cestino
Chatbots
Check prespuntati
Circolare
Civile.it
Codici di condotta
Collecting societies
Colpa
Comesiusainternet.it
Commissione europea
Competenza concorrente
Compiti
Comunicazioni commerciali
Conclusioni
Concorrenza
Concorrenza sleale
Condizioni d'uso
Consapevolezza
Consenso
Consenso separato
Consiglio di stato
Contenuti
Contestazioni
Contraffazione
Contratti
Controlli
Controllo
Controllo umano
Cookie
Cookies
Copyright
Corte europea
Cronaca
Cultura
Cultura:falsi positivi
Curia
Dati
Dati personali
Dati sensibili
Definizione
Deindicizzazione
Delibra
Designazione
Diffamazione
Dipendente
Dipendente infedele
Direttiva
Diritti connessi
Diritti d'autore
Diritti dell'uomo
Diritto
Diritto d'autore
Diritto militare
Diritto uomo
Disponibilita'
Dizionario
Droni
Ecommerce
Email
Email aziendale
Equivalenti
Errore scusabile
Esclusiva
Europa
Eventi
Facebook
Fattura
Fatturazione elettronica
Filtro contenuti
Forum
Frode informatica
Furto
Garante
Garante privacy
Geolocalizzazione
Gestore piattaforme
Giornali
Giurisprudenza
Hate speech
Immagini
Impronte digitali
Incauto acquisto
Indicizzazione
Indirizzo ip
Informative legali
Intelligenza artificiale
Interfacce grafiche
Internet
Internet 4.0
Internet delle cose
Internet provider
Iot
Ip address
Ip dinamici
Iusondemand
Lavoratore
Lavoratori
Lavoro
Legalgeek
Legge stampa
Leggi
Licenziamento
Limiti
Live
Log
Mansioni
Milano
Minimo
Moderazione
Monopolio
Motivazioni
Motori di ricerca
Navigazione
Newsletter
Oblio
Orologi
Ottobre2018
Pagamenti
Pedopornografia
Penale
Personaggi
Phishing
Pirateria
Prassi
Privacy
Prodotto editoriale
Profilazione
Proprieta' intellettuale
Quintarelli
Rdp
Reati informatici
Reato
Recensioni
Relazione annuale
Responsabilita'
Restituzione computer
Rettifica
Ricettazione
Riconoscimento facciale
Rilevamento presenze
Rimozione
Rimozione contenuti
Roc
Sanzioni
Sari
Sceriffi
Schedatura
Sconti
Scontisca
Sentenza
Sentenze
Sequesto
Sequestro
Servizi
Sezioni unite
Siae
Smart
Smart devices
Social network
Software
Soro
Spam
Star trek
Statistica
Store
Strasburgo
Strumenti informatici
Testata giornalistica
Tracciamento
Trasparenza
Trattamento
Tribunale
Turismo
Ugc
Uguali
Valutazione
Viaggi
Video
Violenza
Vita
Voto elettronico
Watson

Cerca ancora con:
Il motore di ricerca di diritto italiano ed europeo IusSeek.eu
Migliaia di sentenze nel testo integrale Sentenze
Decine di migliaia di massime di Cassazione Cassazione









Dal 1999 il diritto di internet. I testi sono degli autori e di IusOnDemand srl p.iva 04446030969 - diritti riservati - Privacy - Cookie - Condizioni d'uso - in 0.807