Civile.it
/internet
Osservatorio sul diritto e telecomunicazioni informatiche, a cura del dott. V. Spataro dal 1999, 7850 documenti.

Il dizionario e' stato letto volte.



Segui via: Email - Telegram
  Dal 1999   spieghiamo il diritto di internet  Store  Podcast  Dizionario News alert    
             

  


Ilaw - Lavorare con internet
Meta ritira il repertorio italiano e Siae viene criticata sui social
Tutti chiedono trasparenza: cosa avete chiesto a Meta per arrivare all'es
17-03-2023
Digital Service Act - DSA
il Digital Services Act (DSA) e il Digital Markets Act (DMA) vogliono mig
07-02-2023
DSA: l'obbligo di pubblicare i numeri degli utenti
La direttiva sui servizi, Digital Service Act, ne impone la pubblicazione.
07-02-2023
Privacy e danni in re ipsa: le conclusioni dell'avvocato generale dissentono
Per l'avvocato la semplice irritazione non conta nulla per quantificare u
18-10-2022
La cassazione sul controllo dei dispositivi e servizi informatici aziendali e sanzioni contro il lavoratore
Cassazione 09 novembre 2021, n. 32760: -La sentenza impugnata ha poi accertat
28-03-2022
Accessibilità
Favorire la consultazione anche per i diversamente abili.
28-01-2022
La direttiva sui servizi DSA e l'incapacità di definire fattispecie
Un articolo sul Sole 24 ore si rivela seguire il filone dei commenti di c
27-01-2022
Vendita per investimento di Bitcoin - riciclaggio - sequestro - Cassazione II Penale, Sentenza n.44337 del 30/11/2021
'... strumento attraverso il quale vi sono la pubblicizzazione dell'attiv
03-12-2021
Voto elettronico: parte la sperimentazione con problemi irrisolti - SOLO italiani all'estero.
Autorizzata la sperimentazione per gli elettori all'estero, alcuni aspett
27-11-2021
Cambia il codice al consumo e i contratti di vendita conclusi tra consumatore e venditore
Una riforma ampia che prevede molte novità anche per il mondo digi
26-11-2021
L'EDPB contro il mercato digitale della pubblicità
Edpbp contro Monopoli e abusi
24-11-2021
Università sanzionata per come informa e verifica gli esami - testo integrale
Sanzioni per: inesattezza sulla durata del trattamento biometr
29-09-2021
Sul Copyright ci giochiamo una informazione libera e leggibile
Ministro e Antitrust dicono no al progetto degli editori. Limita la conco
29-09-2021
La videosorveglianza a Udine trova persone sospette. Il Ministero dice che rispetta la privacy
On Filippo Sensi: Udine spende 700.000 euro per 67 telecamere che individ
25-09-2021
Hate speech e controllo preventivo dei contenuti online degli utenti UGC
Nella causa C‑401/19 la limitazione all’esercizio del diritto alla libe
22-09-2021
Copyright: piu' diritto d'autore e un web meno aperto
Il refrain e' lo stesso: il web ruba i diritti agli autori, quindi gli ed
24-08-2021
Proposta europea: MICA 2020 593 sulle crypto
relativo ai mercati delle cripto-attività e che
29-04-2021
Quale protezione per gli hard disk persi ?
Protetto da password, non basta: il Garante condanna per un hard disk perso a
25-04-2021
Il Garante boccia Sari in assenza di leggi specifiche e per trattamenti potenziali
Senza norme di rango primario (o delegate) e specifiche non c'e' base giuridi
19-04-2021
Facebook vs Antitrust italiano: la sentenza del Consiglio di Stato sulla commerciabilità dei dati personali
il testo Pubblicato il 29/03/2021N. 02631/2021REG.PROV.COLL. N. 01825/2
31-03-2021
Garante: Sanzione per trattamento dati e mancata designazione RPD
non ha designato, essendovi tenuto, il Responsabile della Protezione de
11-03-2021
Sanzioni per strumento di prenotazioni nel Lazio, sulla designazione del responsabile del trattamento
Non ha provveduto a designare responsabile del trattamento; non &egr
11-03-2021
Vietato rilevare le presenze sul lavoro con le impronte digitali senza una legge
NEWSLETT
09-03-2021
Inps sanzionata per 300.000 per il metodo usato nei controlli contro gli amministratori pubblici
Caso bonus Covid: il Garante privacy
09-03-2021
Indicizzazione
L'attività di catalogazione sui contenuti informatici. In questo caso
21-01-2021
Crowdfunding: l'Europa si è mossa. E in Italia cosa cambia
Finanziamenti diffusi, popolari. Qualcosa che anni fa era persino vietato in
13-10-2020
Cassazione sui Bitcoin - venduti come prodotti finanziari
Cassazione Sez. SECONDA PENALE, Sentenza n.26807 del 25/09/2020 (ECLI:IT:
07-10-2020
Ecommerce, clausole vessatorie e pratiche scorrette al vaglio sui servizi cloud per Google, Apple e Dropbox
Si crede che gli operatori dominanti abbiano staff in grado di tenere ogni as
21-09-2020
La fine del monopolio SIAE per decreto d'urgenza e' costituzionale
Nei limiti in cui l'urgenza sia effettiva. Qui documentata da affermazioni in
21-07-2020
Soro: non si scivoli nel modello cinese
Le emergenze devono, del resto, poter contemplare anche alcune significative
23-06-2020
Immuni: l'autorizzazione del Garante
Le prescrizioni per la sperimentazione. Si noti che impatta indirettamente su
01-06-2020
Facebook e il potere di censura: il Tribunale di Roma (reclamo - sede cautelare)
Nel noto caso giudiziario le affermazioni sono molto interessanti, e vanno ap
29-05-2020
Immuni: il parere del Garante sullo schema
Confermate tutte le positive considerazioni che ho gia' espresse su queste pa
30-04-2020
App europea: arrivano gli opportuni chiarimenti
Lettera della Presidente del Comitato Europeo per la Protezione dei Dati alla Co
16-04-2020
Audizione del Garante, tradotta in inglese, su tecnologie e covid-19
Per chi segue questa banca dati non troverà particolari novità nell'audizione de
09-04-2020
Conservazione sostitutiva
Tema legato al documento informatico, tuttavia risente di una interpretazione as
21-02-2020
Responsabilità e' libertà: sono in antitesi ?
Leggere i giornali sul caso youtube presso il tribunale di Roma non e' una espe
22-12-2019
Clausole vessatorie e approvazione online: il ruolo del Legal Design
Si puo' firmare elettronicamente una clausola vessatoria ? Come ? E' un tema che
06-12-2019
Due direttive importanti
Pubblicate, misconosciute.
25-11-2019
Hater e bullismo: regolamentare con documenti d'identità ? Da Ballarino alla Ferragni
Temi che negli anni '90 erano gia' noti e studiati oggi hanno nomi nuovi che con
15-11-2019
Curia: Facebook rimuova contenuti equivalenti SENZA valutazione autonoma (AUDIO)
Leggete bene la sentenza, cari giornalisti. Nessuno deve fare lo sceriffo, ma fa
04-10-2019
Corte Europea: in caso di oblio da condanna penale, il motore di ricerca sistemi i risultati.
77 Incombe quindi al gestore di un motore di ricerca valutare, nell’ambito di
24-09-2019
La Corte UE: Cookie banner e Facebook like script
Vanno trattati come gli embed di YouTube
30-07-2019
Copyright: l'Agcom non puo' sanzionare per la rimozione di contenuti. La sentenza.
Fummo insultati, definiti ignoranti, faziosi. E invece difendevamo la legalità.
17-07-2019
Le condizioni legali di Twitter
La netiquette, questa volutamente dimenticata.
12-06-2019
Mercato unico digitale: la Commissione pubblica gli orientamenti sulla libera circolazione dei dati non personali
Bruxelles, 29 maggio 2019 La Commissione europea ha pubblicato oggi i nuovi o
31-05-2019
L'Agcom bandisce l'intolleranza e l'hate speech
Un regolamento tardivo e ahime' discutibile. Photo courtesy of Spataro. Impone d
23-05-2019
Cookie, consensi separati o prespuntati e la Corte di Giustizia
La Corte di Giustizia e' investita di due casi al momento. La Causa C‑673/
05-04-2019
Testo provvisorio sulla riforma del copyright
Il Parlamento Europeo ancora non ha il testo definitivo online, ne' tantomeno pu
05-04-2019
EDPB: opinion sulla ePrivacy che ancora non c'e'
Opinion 5/2019 on the interplay between the ePrivacy Directive and the GDPR, in
28-03-2019

Beta per utenti toolbar pro


Direttiva

-
Accessibilità
Agcom
Amministratori
Anonimato
Antitrust
App
Ballarino
Base normativa
Beni digitali
Bitcoin
Boccaito
Call center
Casapound
Cassazione
Cautelare
Censura
Certezza del diritto
Check prespuntati
Clausole
Clausole vessatorie
Cloud
Codice consumo
Codice del consumo
Commerciabilità
Conclusioni
Concorrenza
Condizioni d'uso
Consenso
Consenso separato
Consiglio di stato
Consulenza
Consumerismo
Contratti
Controlli aziendali
Cookie
Copyright
Costituzione
Covid-19
Criptovalute
Crittografia
Crowdfunding
Crypto
Curia
Danni
Dati non personali
Dati personali
Deindicizzazione
Designazione
Dipendente
Direttiva
Direttiva consumatori 2019
Disabilità
Disadigi
Dizionario
Documento elettronico.crittografia
Documento informatico
Dsa
Ecommerce
Editori
Edpb
Edps
Embed
Eprivacy
Equivalenti
Errore scusabile
Esami
Europa
Europea
Facebook
Fediverso
Ferragni
Firma elettronica
Firma semplice
Foto
Garante
Giurisprudenza
Governo
Hard disk
Hate speech
Haters
Identificazione
Immuni
Impronte digitali
Inps
Interni
Interpretazione
Interpretazioni
Lavoratori
Lavoro
Legal design
Legaldesign
Licenze
Live
Mansioni
Meta
Ministero
Moderazione
Monopolio
Motori di ricerca
Netiquette
Numero utenti
Obblighi
Oblio
Odio
Open data
Opendata
Opinion
Poteri
Privacy
Procedimenti automatizzati
Prodotti finanziari
Profilazione
Protezioni
Provvedimenti
Provvisorio
Quantificazione
Rdp
Regolamento
Relazione annuale
Responsabile
Riciclaggio
Riconoscimento biometrico
Riconoscimento facciale
Rilevamento presenze
Rimozione contenuti
Risarcimento
Robots
Rpd
Salute
Sanzione
Sanzioni
Sari
Sceriffi
Sentenze
Siae
Sigilli
Smarrimento
Smartphone
Social
Soro
Sospetti
Soundreef
Sperimentazione
Spid
Spider
Strumenti di pagamento
Tecniche
Terze parti
Testo
Trattamento
Troll
Ugc
Uguali
Università
Ux
Valutazione
Vendite online
Vetriolo
Videosorveglianza
Voto elettronico
Wcag

Cerca ancora con:
Il motore di ricerca di diritto italiano ed europeo IusSeek.eu
Migliaia di sentenze nel testo integrale Sentenze
Decine di migliaia di massime di Cassazione Cassazione









Dal 1999 il diritto di internet. I testi sono degli autori e di IusOnDemand srl p.iva 04446030969 - diritti riservati - Privacy - Cookie - Condizioni d'uso - in 0.758