Civile.it
/internet
Osservatorio sul diritto e telecomunicazioni informatiche, a cura del dott. V. Spataro dal 1999, 9063 documenti.

Il dizionario e' stato letto volte.



Segui via: Email - Telegram
  Dal 1999   spieghiamo il diritto di internet  Store  Podcast  Dizionario News alert    
             

  


Milano, sab 2 dicembre 2023:
PodMaster.it, Social media non vi temo - Ascolti tra Marketing e AI

Temi attuali:
Algoritmi ChatGPT Intelligenza artificiale Privacy WordPress



Ilaw - Lavorare con internet
28 ottobre Linux Day 2023 - Gli eventi in Italia
Mappa e siti per ogni evento.
25-10-2023
ChatControl: adesso la Commissione lo pubblicizza con il microtargeting
Microtargeting per comunicazioni istituzionali, nemmeno elettorali, sa di inc
13-10-2023
L'autodifesa dei dati online alla Milano Digital Week
Quanto ci sorvegliano ? Come vivono con i nostri dati ?In occasione di
04-10-2023
L'Osservatorio Privacy alla Milano Digital Week su democrazia digitale
Citizen engagement and empowerment: come il digitale e tecnologie sicure, acc
02-10-2023
ChatControl, l'archivio poliziesco di tutta la nostra corrispondenza: l'Europa intera protesta
Senza coordinamento, molto spontaneamente, ma uniti contro il progetto di rac
23-09-2023
Come difendersi dall'algoritmo e la destinazione non praticabile
Una storia come tante. Precaria vince un concorso per insegnare, ma non puo'
22-09-2023
Perchè votare online: intervista a Eligo con Irene Pugliatti
Il voto elettronico e' impossibile ? Ci sono molte ragioni in tal senso,
13-07-2023
I servizi che perdiamo con la carta d'identità elettronica scaduta
Non parlo di quella elettronica, mal progettata se basta un incendio per bloccar
01-06-2023
Voto elettronico: svelato voto e chiave in Estonia
Ancora non funziona.
09-03-2023
Verifica dell’età senza verifica dell'identità
Proposta interessante del Garante. Come realizzarla ?
06-03-2023
La Cie e la tessera annonaria per controllare gli acquisti: non e' un tema di decertificazione
Su Corriere.it una bella intervista ma con risposte preoccupati
05-03-2023
Euro digitale
Progetto in fase di attuazione della Banca Centrale Europea. Sono stati g
04-02-2023
ChatControl oggi, domani l'euro digitale: la Commissione Europea dove sta andando ?
Qualcosa sta andando in una pessima direzione. Torniamo a mettere al cent
13-01-2023
FSFE.org e democrazia digitale: libertà d'uso del software
I Copernicani promuovono in Italia la campagna dedicata alla libertà d
28-11-2022
Copernicani e IFDaD ed. 2022, il Forum sul digitale e democrazia !
Fake  news, algoritmi e governi, democrazia digitale: online e a Rom
06-11-2022
Democratic AI: software al posto della politica?
Raphael Koster di DeepMind è convinto che: 'Molti dei problemi che gli
31-10-2022
E ora le istituzioni devono dimostrare di essere democratiche
Condanna alla democrazia. Non c'e' altro modo per commentare l'astensionismo.
26-09-2022
Identità digitale - Schengen digitale
Il tema, nel 2022, diventa diverso dall'identità online, includendovi
11-07-2022
Voto elettronico online per le politiche - 5 esperti spiegano perche' e' una disgrazia
Il voto elettronico e' sottostimato da troppi, e compreso da chi la sosti
19-01-2022
Questo voto elettronico italiano non s'ha da fare. In Germania il voto elettronico non è costituzionale
Il Gruppo di Ingegneria Informatica
18-12-2021
La videosorveglianza a Udine trova persone sospette. Il Ministero dice che rispetta la privacy
On Filippo Sensi: Udine spende 700.000 euro per 67 telecamere che individ
25-09-2021
E-privacy XXIX: Lasciateci la faccia - Spataro: password vs riconoscimenti biometrici
21 e 22 maggio 2021 o
06-05-2021
Il Garante sull'accesso ai dati sanitari nazionali
Un discorso eccezionale.
25-05-2020
Audizione del Garante, tradotta in inglese, su tecnologie e covid-19
Per chi segue questa banca dati non troverà particolari novità nell'audizione de
09-04-2020
Editori e copyright: boomerang in arrivo.
Un colpo di mano che avra' serissime conseguenze. Nato per la condivisione, il w
26-03-2019
La gestione della sicurezza degli utenti in una recente decisione
Cosa bisogna fare per mettere in sicurezza un sito ? Una decisione espone alcuni
12-01-2018
Sulla nozione di testata giornalistica dei blog con ricavi inferiori ai 100.000 euro. Sequestrabilita'
Cassazione SS.UU. su nozione di testata, blog, sito, social network, forum, etc
26-10-2016
Hashtag: democrazia aggregata secondo Jeff Jarvis
Si puo' diffondere una idea con una sola parola, in tutto il mondo ?
20-10-2011
Agcom: gli impressionanti numeri della protesta
Tutto si puo' dire, ma questa e' democrazia.
04-07-2011
Il Governo: l'Agcom ha competenza sul copyright
Risposta ad interpellanza alla Camera - grassetti ed elenchi puntati a cura di S
30-03-2011
Copyright: contro la cancellazione dei contenuti da parte di Agcom
Ecco la petizione da conoscere
08-03-2011
Agcom e diritto d'autore: parte la protesta
Si muovono le associazioni
01-02-2011
Territorio, autorità, diritti - Assemblaggi dal Medioevo all'età globale
Sassen Saskia 2008, 608 p. Mondadori Bruno
06-10-2009
Inizia il processo mediatico contro Google per il video di bullismo.
Copertura ben diversa in Italia rispetto all'estero.
03-02-2009
Isoc Italia: avanti verso la governance di internet
Segnalato oggi l'evento di ieri da Governo.it
20-05-2008
Risoluzione del Parlamento europeo sulla libertà di espressione su Internet
Giovedì 6 luglio 2006 - Strasburgo. Una carte dei diritti dell'internet gia' e
28-11-2007
Frontieredigitali e altri organismi chiedono l'elenco pubblico degli iscritti alla Siae. E non sia nascosto per motivi di privacy.
Dialogo con Guido Iodice (Addetto stampa di Pietro Folena) Lettera aperta al pr
01-10-2007
Diffamazione sul web: question time alla Camera per sapere se la legge sulla stampa si possa applicare anche ai blog e ai siti: Grillo e bloggers italiani, attenzione !
L'avv. e prof. Mauro Alovisio, di Torino, ci segnala.
24-09-2007
Il protocollo d'intesa per la realizzazione della digitalizzazione della giustizia italiana
Il Ministro per le riforme e le innovazioni Il Ministro della Giustizia nella p
18-01-2007
Iptv: la Ue vicina alla regolamentazione
YouTube diventa come una tv ? In un emendamento la risposta
20-12-2006
Un testo da leggere: Paissan spiega le regole dell'informazione per giornalisti e cittadini su internet
Un testo estremamente interessante che sarebbe opportuno avere anche in formato
19-12-2006
1995: tesi su informatica, tutela del software e telematica - dott. Spataro
E' con grande emozione che oggi ho ritrovato il file della mia tesi di laurea.
21-06-2005

Beta per utenti toolbar pro


Democrazia digitale

Adempimenti
Agcom
Aldo moro
Algoritmi
App
Assegnazione sede
Astensionismo
Attualità
Bill of rights
Blockchain
Blog
Bullismo
Camera
Campagna
Carta d'identità
Carta dei diritti
Cassazione
Cassinelli
Censura
Certificati
Chatcontrol
Checklist
Cie
Cittadini
Civile
Civile.it
Cns
Comesiusainternet.it
Commenti
Commissione
Controllo
Copyright
Covid-19
Coyright
Crittografia
Crittovalute
Cultura
Dati sanitari
Democrazia
Democrazia digitale
Democrazia elettronica
Did
Diffamazione
Digital identity
Diritti
Diritti civili
Diritto d'autore
Dizionario
Ebook
Ecommerce
Ecommunication
Editoria
Egovernment
Eid
Età
Europa
Eventi
Feudalisimo digitale
Forum
Garante
Giornalistmo
Giurisprudenza
Giustizia
Gloxa
Google
Governo
Hashtag
Idee
Identificazione
Identità
Identità online
Igf
Ilaw
Intelligenza artificiale
Internet
Interni
Intervista
Iptv
Iscritti
Iscrizione a ruolo
Isoc
Iusondemand
Lavoro pubblico
Legalgeek
Legge stampa
Libertà di parola
Libro-rivista
Linux
Mdw
Messaggistica
Microtargeting
Milano digital week
Ministero
Minori
Mozione
Newsletter
Obblighi
Offese
Online
Pagamenti
Password
Penale
Podcast
Politiche digitali
Politiche sanitarie
Privacy
Procedimenti automatizzati
Processo telematico
Procura
Quintarelli
Rappresentanza
Responsabilità
Riconoscimento
Rodotà
Salute
Sanzioni
Segretezza
Sentenze
Sequesto
Sezioni unite
Siae
Sicurezza
Smartphone
Social network
Software
Sorveglianza
Sospetti
Sovranità
Spid
Stenografico
Streaming
Testata giornalistica
Ucg
Vetriolo
Video
Videosorveglianza
Voto elettronico
Voto elettronico.
Wallet
Youtube

Cerca ancora con:
Il motore di ricerca di diritto italiano ed europeo IusSeek.eu
Migliaia di sentenze nel testo integrale Sentenze
Decine di migliaia di massime di Cassazione Cassazione









Dal 1999 il diritto di internet. I testi sono degli autori e di IusOnDemand srl p.iva 04446030969 - diritti riservati - Privacy - Cookie - Condizioni d'uso - in 0.987