Civile.it
/internet
Osservatorio sul diritto e telecomunicazioni informatiche, a cura del dott. V. Spataro dal 1999, 9068 documenti.

Il dizionario e' stato letto volte.



Segui via: Email - Telegram
  Dal 1999   spieghiamo il diritto di internet  Store  Podcast  Dizionario News alert    
             

  


Milano, sab 2 dicembre 2023:
PodMaster.it, Social media non vi temo - Ascolti tra Marketing e AI

Temi attuali:
Algoritmi ChatGPT Intelligenza artificiale Privacy WordPress



Ilaw - Lavorare con internet
Patrick-Breyer: the european digital identity in the new Eidas undermines browsers and the web
La gestione dell'identità digitale, la carta d'identità
09-11-2023
EU Digital Identity framework (eIDAS) another kind of chat control? Blog | Mullvad VPN
A rischio bonifici e navigazione online.
06-11-2023
ChatControl, l'archivio poliziesco di tutta la nostra corrispondenza: l'Europa intera protesta
Senza coordinamento, molto spontaneamente, ma uniti contro il progetto di rac
23-09-2023
The slippery slope towards digital surveillance
documento annotato il 19.09.2023
19-09-2023
Human Resources: recruitament in Amazon from algorythms to conversational UI
Some of us may remind Amazon in 2018, when was discovered that the tool was,
18-09-2023
Audizione su ddl "annuale per il mercato e la concorrenza 2022” (AS 795) rischi di sicurezza e di ulteriori trattamenti; non verificabili dal Garante
documento annotato il 07.09.2023
07-09-2023
Whistleblowing: Parere su Linee guida su tutela di chi segnala violazioni delle disposizioni normative nazionali 6 luglio 2023 [9912239]
documento annotato il 07.08.2023
07-08-2023
Digital Services Act: Commission launches public consultation transparency database of content moderation decisions sui contenuti illegali rimossi
documento annotato il 24.06.2023
24-06-2023
Audizione del Garante Risoluzione 7 00055, iniziative per contrastare la diffusione delle Blue whale nelle reti sociali telematiche
documento annotato il 04.05.2023 -  La relazione disegna gli interessi c
04-05-2023
AGCOM - in 30 minuti rimozione dei contenuti grazie al ddl antipirateria
Sulla capacità di sapere cosa e come bloccare rimando al blocco pe
23-03-2023
Statement before the European Parliament hearing on "Spyware used in third countries and implications for EU foreign relations"
documento annotato il 02.02.2023
02-02-2023
MyCarMyData |
documento annotato il 01.02.2023
01-02-2023
Man in the mail
Le tecniche di man in the middle applicate alla posta elettronica.
02-12-2022
Valentino Spataro: La formazione dei collaboratori e la gestione delle password per difendersi dagli attacchi informatici
DALLE TECNICHE DI SOCIAL ENGINEERING AGLI ATT
25-02-2021
Ecommerce, USA e Scherms II: il white paper
L'amministrazione USA ci prova: studiamo insieme a facciamo un passo per prot
30-09-2020
Privacy: nulli gli accordi con gli USA, vince la verità e torniamo alla pietra
Epocale, pochi possono intuire le conseguenze su sistemi operativi, smart
16-07-2020
Micro targeting
Invio di moltissime pubblicità ad personam, con contenuto diverso per
02-07-2020
Web skimming
Ingegnoso ed efficace: sostituirsi a parti terze affidabili per acquisire i d
29-06-2020
Trump: Executive Order on Preventing Online Censorship
In poche parole: qualsiasi cosa dica una autorità, deve essere pubbli
29-05-2020
Il ddl sul Revenge Porn non e' ancora legge
Leggo su prestigiosi siti e vedo in televisioni notizie sul fatto che sia legge.
28-04-2019
Videosorveglianza negli asili: cosa ci stiamo giocando ?
Quali valori sono in gioco ? Dubito che un controllo a distanza sistematico sia
23-10-2018
Ecommerce obbligatoriamente libero in Europa
Ecco il comunicato
06-07-2018
Danti, PD: la riforma del copyright non tocca Wikipedia. Ma non e' per questo che si protesta
Wikipedia segnala che internet morira', non Wikipedia. Il problema e' che la rif
04-07-2018
Le sponsorizzazioni sui social: occulte o evidenti ?
Nel ddl concorrenza l'Unione consumatori avrebbe previsto che ...
30-06-2017
Cambiera' il registro delle opposizioni?
Telemarketing azzoppato, scrivono. In realta' e' solo una proposta, interessante
26-05-2017
Privacy: ancora sui controlli delle email aziendali
Il Garante provvede. Ecco il commento
23-02-2017
Varata la finanziaria e le multe da 5.000 a 500 euro
http://www.senato.it/leg/17/BGT/Schede/Ddliter/47448.htm
25-11-2016
Social eating
Cucinare per vicini sconosciuti. E' gia' diventanto anche home restaurant o an
08-11-2016
Paolo Beni: il cyberbullismo non e' bullismo. Appunto
Paolo Beni conferma i presupposti della nostra protesta. Bene. Abbiamo fatto un
16-09-2016
Il destino degli UGC e gli studenti raccontano il bullismo su YouTube.
Pubblicare tutto e subito. Senza filtri. Esistono soluzioni in un mondo dove gen
14-09-2016
Bullismo: relatori di minoranza contro. Gli archivi dei giornali e delle TV potranno essere cancellati
L'orgoglio di combattere per i nostri figli nei deputati Vittorio Ferraresi e Ma
12-09-2016
Micaela Campana: non e' censura, ma regole nuove (bullismo)
Micaela Campana risponde a distanza alle critiche sul ddl 3139 del quale e' corr
11-09-2016
Cyber bullismo: le critiche della sen. Elena Ferrara in 3 punti chiarissimi
Perche' il testo attuale non funziona ? Lo spiega benissimo la senatrice il cui
09-09-2016
Appello: no alla censura e no al bullismo
Pubblicato l'appello contro il ddl che in troppi premono per firmare senza far s
07-09-2016
EFF: ecco perche' il nuovo safe harbour non funzionera'
Con le parole di EFF: i motivi per i quali la Corte ha deciso non sono stati ris
07-03-2016
Virus di Stato ? Il Governo propone malware antiterrorismo ... (ma poi viene stralciato) (UPD)
Raccapricciante. Evidenziatevi il problema con l'evidenziatore e non dimentichia
26-03-2015
Ddl Concorrenza e la tassa sulla indicizzazione dei contenuti altrui
Concorrenza ?
20-02-2015
Ddl sul diffamazione, rettifica e ingiuria: ripresa la discussione al Senato, dopo l'approvazione alla Camera
Offendere via internet e' un'aggravante. Con costi elevati.
09-10-2014
E' legge: Non si puo' acquistare pubblicita' da p.iva non italiane (facebook, google) dal 1.1.2014 !
Palesemente incostituzionale, ma soprattutto internet perde i rappresentanti del
24-12-2013
Diritto all'oblio: non e' generalizzato, secondo le conclusioni dell'avvocato generale in CURIA
delivered on 25 June 2013 Case C‑131/12 VIII – Conclusion 138. In th
24-07-2013
Il tribunale di Parigi del 29.5.2012: Youtube non e' editore
TRIBUNAL DE GRANDE INSTANCE DE PARIS rg 10/11205 del 29.5.2012 nb: non e' ed
26-06-2013
Duro commento del Garante Privacy sul ddl semplificazioni
Cancellata la privacy delle imprese ? In arrivo andate di newsletter spam, fax n
20-06-2013
Il Garante chiede a WhatsApp anche le misure contro il Man in the Middle
'... e, in particolare, se siano stati previsti sistemi contro gli attacchi tip
27-02-2013
Privacy: no alla proposta di esentare le aziende
Ddl semplificazioni: forti preoccupazioni del Garante privacy
17-10-2012
Ddl lavoro: Le minacce per il popolo delle partita iva personali
Solo Actainrete.it e i coltivatori diretti stanno protestando...
21-05-2012
Sul valore delle email scambiate tra gli avvocati: nel Tennessee
'whether emails exchanged by the parties’ attorneys satisfy the Statute of Fra
07-05-2012
Metti che il blogger faccia il giornalista: si propone la confisca della casa ?
Sempre piu' strumenti giustizialisti
19-04-2012
Nuove norme sul sequestro e confisca di computer in caso di contraffazione e reati informatici
Norme in materia di misure per il contrasto ai fenomeni di criminalità informati
24-02-2012
Gli ebook sono piu' veri. Parola dell'autrice che ne ha venduti 1,5 milioni !
Perche' scrivere ebook ? Amanda Hocking e' la risposta
01-02-2012
Diritto di rettifica ed intercettazioni: una precisazione
Nulla di ufficiale, fino ad oggi.
29-09-2011

Beta per utenti toolbar pro


Ddl

-y-
Abusive
Acta
Actainrete
Advertising
Agcom
Aggressiva
Algoritmi
Anonimato
Antivirus
App
Appello
Archivi
Archivi storici
Asili
Assicurativo
Attacchi informatici
Austria
Avvocati
Avvocato generale
Aziende
Beni immateriali
Blockchain
Bollette
Browser
Bullismo
Caffe20
Carte di credito
Cases
Censura
Chatcontrol
Civile.it
Civilenews
Clausole
Comesiusainternet.it
Commissione europea
Conclusioni
Consulenti
Consumerismo
Consumi
Contact
Contenuti illegali
Contesto
Contraffazione
Controllo
Convegno
Copyright
Corecom
Corso
Corte di giustizia
Crediti
Cronaca
Curia
Cyberbullismo
Dati aziendali
Dati personale
Ddl
Ddl concorrenza
Denuncia
Did
Diffamazione
Dipendenti
Diritto 'd'autore
Diritto di rettifica
Dizionario
Documento
Documento informatico
Dsa
Echelon
Ecommerce
Editore
Editori
Educazione
Eid
Eidas
Email
Email aziendale
English
Esenzione
Europa
Europe
Eventi
Fare impresa
Febbraio2021
Finanziaria
Formazione
France
Free
French
Frodi
Frontiere
Garante
Giornali
Giovani
Guide
Imprese
Indicizzazione
Indirizzi
Influencer
Informative
Ingiuria
Innovazione
Internet
Italiana
Italiano
Iva trimestrale
Lavoro subordinato
Legalgeek
Legge
Legge stabilita'
Lexchain
Liberta' di parola
Licenziamento
Linee guida
Malware
Man in the middle
Marketing
Messaggistica
Minori
Moderazione
Motori di ricerca
Networking
Normativa
Oblio
Onere della prova
Online
Parere
Parigi
Paris
Partita iva
Password
Penale
Phishing
Pirateria
Podcast
Press release
Privacy
Privacydb
Privacynews
Processo civile
Product placemente
Professioni
Professioni intellettuali
Professionisti
Proposte
Proprieta' intellettuale
Pubblicita'
Pubblicità
Quotidiani
Reati informatici
Registro delle opposizioni
Renzi
Rettifica
Revenge porn
Riforma
Rubrica
Safe harbour
Scherms
Scrittori
Scrivere
Scuola
Sempllicazione
Sentenze
Sequestro
Shield
Sicurezza
Smarpthone
Smart car
Smartphone
Social
Social network
Software
Sorveglianza
Spam
Spyware
Startup
Storia
Telefonico
Telemarketing
Terrorismo
Trasparenza
Trattamenti
Tribunal
Tributario
Trojan di stato
Truffe
Trump
Usa
Valori
Vendita
Video
Videosorveglianza
Violenza sessuale
Wallabag
Web
Webinar
Webtax
Whatsapp
Whistleblowing
White paper
Youtube

Cerca ancora con:
Il motore di ricerca di diritto italiano ed europeo IusSeek.eu
Migliaia di sentenze nel testo integrale Sentenze
Decine di migliaia di massime di Cassazione Cassazione









Dal 1999 il diritto di internet. I testi sono degli autori e di IusOnDemand srl p.iva 04446030969 - diritti riservati - Privacy - Cookie - Condizioni d'uso - in 0.936