Civile.it
/internet
Osservatorio sul diritto e telecomunicazioni informatiche, a cura del dott. V. Spataro dal 1999, 9063 documenti.

Il dizionario e' stato letto volte.



Segui via: Email - Telegram
  Dal 1999   spieghiamo il diritto di internet  Store  Podcast  Dizionario News alert    
             

  


Milano, sab 2 dicembre 2023:
PodMaster.it, Social media non vi temo - Ascolti tra Marketing e AI

Temi attuali:
Algoritmi ChatGPT Intelligenza artificiale Privacy WordPress



Ilaw - Lavorare con internet
Anonimizzazione parziale
Un errore sanzionato frequentemente dal Garante. In questo caso si dubita di
26-07-2023
CURIA Documents T 384/20
documento annotato il 14.05.2023
14-05-2023
Ip Address
La nozione di ip address e' terreno di scontro violento tra informatici e giu
07-05-2023
CURIA T 557/20 il dato è personale nel contesto in cui è trattato, non se ipoteticamente tale per opera di terzi
documento annotato il 07.05.2023 che porterà ad un terremoto sugli
07-05-2023
Lavoro: le linee guida del Garante per posta elettronica e internet [1387522]
documento annotato il 03.03.2023
03-03-2023
Anonimizzazione
Misura di sicurezza da applicare ai dati per conservarli anche dopo essere sc
18-02-2023
Dato anonimo
Quel dato che nemmeno potenzialmente puo' essere attribuito a nessun
18-02-2023
Dati personali
Qualsiasi informazione che riguarda una persona anche solo identificabile (de
18-02-2023
Il diritto alla navigazione anonima e il dovere di sanzionare i responsabili
Anonimato, responsabilità, controllori. Chi garantirà la libe
08-02-2023
Linee guida 01/2020 sul trattamento dei dati personali nel contesto dei veicoli connessi e delle applicazioni legate alla mobilità Versione 2.0 adottate il 9 marzo 2021
documento annotato il 01.02.2023
01-02-2023
Provvedimento correttivo e sanzionatorio nei confronti dell’Azienda Universitaria Friuli Occidentale 15 dicembre 2022 [9844989]
documento annotato il 28.01.2023
28-01-2023
Ordinanza ingiunzione nei confronti di Roma Capitale 22 luglio 2021 [9698724]
documento annotato il 28.01.2023
28-01-2023
Provvedimento correttivo e sanzionatorio nei confronti dell’Azienda Universitaria Friuli Occidentale 15 dicembre 2022 [9844989]
documento annotato il 28.01.2023
28-01-2023
Voto elettronico online per le politiche - 5 esperti spiegano perche' e' una disgrazia
Il voto elettronico e' sottostimato da troppi, e compreso da chi la sosti
19-01-2022
Voto elettronico: parte la sperimentazione con problemi irrisolti - SOLO italiani all'estero.
Autorizzata la sperimentazione per gli elettori all'estero, alcuni aspett
27-11-2021
La videosorveglianza a Udine trova persone sospette. Il Ministero dice che rispetta la privacy
On Filippo Sensi: Udine spende 700.000 euro per 67 telecamere che individ
25-09-2021
Facebook vs Antitrust italiano: la sentenza del Consiglio di Stato sulla commerciabilità dei dati personali
il testo Pubblicato il 29/03/2021N. 02631/2021REG.PROV.COLL. N. 01825/2
31-03-2021
Taproot: quando la blockchain realizza il contratto per persona da nominare
Possibile che la matematica scopra una soluzione da un istituto previsto dal
01-12-2020
Il Garante sull'accesso ai dati sanitari nazionali
Un discorso eccezionale.
25-05-2020
Hater e bullismo: regolamentare con documenti d'identità ? Da Ballarino alla Ferragni
Temi che negli anni '90 erano gia' noti e studiati oggi hanno nomi nuovi che con
15-11-2019
Gli Indirizzi ip sono dati personali o no ?
E' un tema di violenti scontri. Ma vale la pena introdurlo
20-05-2016
Alternative a Whatsapp, il migliore e' Line.me ?
Un altro messanger via internet
10-03-2014
Prima proposta di legge per regolamentare Bitcoin, identificando gli utenti
Identificare tutti i pagamenti, o solo quelli oltre 1000 euro. Proposta tutta da
21-01-2014
Wikimedia foundation vince in una causa di diffamazione
Tribunale di Roma, n. 12261/2013. 'Pertanto, il Tribunale ha concluso che il r
28-06-2013
Privacy - Lavoro: le linee guida del Garante per posta elettronica e internet
La delibera del Garante per la protezione dei dati personali pubblicata in G.U.
15-03-2012
Cassazione - Sentenza 16 luglio 2010 n. 35511
Quale la responsabilita' penale del direttore di testata web ? La Cassazione pe
06-10-2011
Contestazioni specifiche e privacy su Twitter. Dietro le righe le diffide urbi et orbi.
Un interessante articolo su La Stampa
11-05-2011
Tribunale Brescia, sez. III civile, sentenza 16.09.2008
Riservatezza delle email e nozione di corrispondenza
17-12-2010
Il direttore responsabile di testata web non risponde di omesso controllo dei commenti
Così andava titolata la notizia della sentenza, poi solo gli esperti di diritto
04-10-2010
Nuovi modelli di business: Cosa significa energia 2.0, politica 2.0, caffe' 2.0 ?
Una riflessione ampia.
13-04-2010
Liberalizzare il wifi senza identificazione: conviene ?
Mi viene chiesto sempre piu' spesso. Forse e' il momento di rispondere in modo
26-11-2009
The CyberSecurity Act of 2009
Liberta' di parola e potere di chiudere internet - Nella foto, l'Estonia, da W
31-08-2009
Archeointernet: Codice autoregolamentazione delle bbs
Ed eccomi qui con la faq sulle bbs. E' una versione beta, molto beta anzi...
07-07-2008
L'indirizzo ip e' dato personale ?
Una discussione estremamente interessante su Circolo
11-07-2007
Internet,Email e computer sul lavoro: in arrivo novità dal Garante della Privacy - il provvedimento
Il provvedimento
05-03-2007
Click tracking
Definizione
01-02-2007
Mail spamming: provvedimento del 29 maggio 2003
Cosi' il Garante nel 2003
27-03-2006
Carta dei diritti e dei doveri nelle telecomunicazioni
Ho ritrovato un mio vecchio testo che scrissi nel 1994. Non ne sottoscriverei
13-10-2005
Direttiva 2002/58/CE del 12 luglio 2002
direttiva relativa alla vita privata e alle comunicazioni elettroniche
15-03-2004
Privacy:
Direttiva 2002/58/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 luglio 2002,
12-09-2002
Email aziendale - uso personale - licenziamento
Un provvedimento che ha fatto discutere, anche molto a sproposito. Scriveteci pe
24-08-2002
Proposta modificata di DIRETTIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO relativa al trattamento dei dati personali e alla tutela della vita privata ne
Proposta modificata di DIRETTIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO relativa
06-02-2002

Beta per utenti toolbar pro


Dato anonimo

-
-y-
Accessi
Agenzie stampa
Aldo moro
Algoritmo
Alternative
Amministrativo
Android
Anonimato
Anonimato:dati anonimi
Anonimi
Anonimizzazione
Antitrust
Articolo
Autoregolamentazione
Aziende informatiche
Ballarino
Bbs
Bitcoin
Blockchain
Cancellazione
Cassazione
Censura
Cittadini
Civile
Civile.it
Comesiusainternet
Comesiusainternet.it
Commenti
Commerciabilità
Comunicato stampa
Consiglio di stato
Contestazioni
Contesto
Controlli
Controllo
Controllo contenuti
Criptografia
Crittografia
Cross platform
Dati personali
Dati personali:dato personale
Dati personali:ip address
Dati sanitari
Dato anonimo
Dato personale
Definizione
Delibra
Democrazia
Diffamazione
Diffide
Direttore
Diritti
Dizionario
Documento
E-commerce
E-communication
Ecommerce
Editoria
Edps
Eff
Email
Email aziendale
Facebook
Ferragni
Firefox os
Fornitore
Forum
French
Garante
Garante privacy
Giurisprudenza
Hash
Haters
Identificazione
Indirizzi ip
Indirizzo ip
Internet
Interni
Ios
Ip address
Italiano
Larga scala
Lavoro
Lazio
Legaldesign
Legalgeek
Legge
Legge stampa
Linee guida
Mac
Messenger
Meta dati
Ministero
Minori
Misure di sicurezza
Moderazione
Net neutrality
Nozione
Nuovi trattamenti
Obama
Oblio
Open source
Osx
P2p
Pagamenti
Parcheggi
Password
Penale
Politiche sanitarie
Prassi
Privacy
Privacy by design
Privacydb
Privilegi
Processor
Profilazione
Pseudonimizzazione
Pubblicità
Quintarelli
Reati telematici
Reidentificazione
Responsabile
Responsabilita'
Responsabilita' web
Riservatezza
Salute
Sanzioni
Sentenza
Sentenze
Smart car
Social
Social network
Sospetti
Spamming
Sperimentazione
Spid
Testata giornalistica
Testate giornalistiche
Trattamento
Troll
Twitter
Ugc
Usa
Vetriolo
Video
Videosorveglianza
Voto elettronico
Wallabag
Webosophy
Wikipedia
Windows

Cerca ancora con:
Il motore di ricerca di diritto italiano ed europeo IusSeek.eu
Migliaia di sentenze nel testo integrale Sentenze
Decine di migliaia di massime di Cassazione Cassazione









Dal 1999 il diritto di internet. I testi sono degli autori e di IusOnDemand srl p.iva 04446030969 - diritti riservati - Privacy - Cookie - Condizioni d'uso - in 1.235