Civile.it
/internet
Osservatorio sul diritto e telecomunicazioni informatiche, a cura del dott. V. Spataro dal 1999, 7849 documenti.

Il dizionario e' stato letto volte.



Segui via: Email - Telegram
  Dal 1999   spieghiamo il diritto di internet  Store  Podcast  Dizionario News alert    
             

  


Ilaw - Lavorare con internet
NFT spiegati facile - cosa sono, per chi sono e come crearli: la guida di Cupydo art
Seguo dagli inizi Cupydo Art, uno pseudonimo di un artista d'avanguardia
30-12-2022
Trib. di Roma consente alla vedova di accedere alla icloud del marito
Decisione godibilissima ma inadeguata nel dispositivo. Uno, senza gli altri,
07-03-2022
Tutta la P.A. puo' sapere tutto di noi, per fini istituzionali. Ma noi dobbiamo fare istanza.
La democrazia e' simmetria: ai poteri dei cittadini conseguono poteri degli e
12-10-2021
La videosorveglianza a Udine trova persone sospette. Il Ministero dice che rispetta la privacy
On Filippo Sensi: Udine spende 700.000 euro per 67 telecamere che individ
25-09-2021
Hate speech e controllo preventivo dei contenuti online degli utenti UGC
Nella causa C‑401/19 la limitazione all’esercizio del diritto alla libe
22-09-2021
Deliveroo, il provvedimento
Molto articolato e sicuramente utile per ulteriori approfondimenti
14-08-2021
Privacy Commons
Semplificare le parti comuni delle informative. Ne ho parlato, insieme al leg
26-07-2021
Facebook vs Antitrust italiano: la sentenza del Consiglio di Stato sulla commerciabilità dei dati personali
il testo Pubblicato il 29/03/2021N. 02631/2021REG.PROV.COLL. N. 01825/2
31-03-2021
Dati covid falsificati: arresti
Dati spalmati su piu' giorni per non entrare in zona rossa. I giornali inform
30-03-2021
Vietato rilevare le presenze sul lavoro con le impronte digitali senza una legge
NEWSLETT
09-03-2021
Inps sanzionata per 300.000 per il metodo usato nei controlli contro gli amministratori pubblici
Caso bonus Covid: il Garante privacy
09-03-2021
OpenDataCovid19: 30.000 ma ancora tutto da fare - dati bene comune
I dati dei cittadini sono dei cittadini, e non possono essere tenuti in c
17-11-2020
ALERT: Anche i medici chiedono, pretendono, il report dei dati comunali oltre che provinciali e degli altri attualmente NON oggettivi
Ecco la richiesta: 'Includere nel report giornaliero dei casi di COVID-19 del
08-11-2020
Covid: Dati non condivisi sono dati non affidabili. Firma DATI BENE COMUNE - UPDATE
I dati diffusi non sono corretti o aggiornati. E cosi' si capisce per
06-11-2020
Furto di files dell'ex dipendente divenuto concorrente: la Cassazione
SECONDA PENALE, Sentenza n.11959 del 10/04/2020 (ECLI:IT:CASS:2020:11959PEN),
15-09-2020
La fine del monopolio SIAE per decreto d'urgenza e' costituzionale
Nei limiti in cui l'urgenza sia effettiva. Qui documentata da affermazioni in
21-07-2020
Corte Europea: in caso di oblio da condanna penale, il motore di ricerca sistemi i risultati.
77 Incombe quindi al gestore di un motore di ricerca valutare, nell’ambito di
24-09-2019
Mercato unico digitale: la Commissione pubblica gli orientamenti sulla libera circolazione dei dati non personali
Bruxelles, 29 maggio 2019 La Commissione europea ha pubblicato oggi i nuovi o
31-05-2019
Cifratura
Tecnica per elaborare dei contenuti, non necessariamente per occultarli.
20-05-2019
Il cittadino ha diritto di conoscere gli algoritmi della P.A.
Avevano scelto delle preferenze, non rispettate e non giustificate nelle decisio
30-04-2019
Cookie, consensi separati o prespuntati e la Corte di Giustizia
La Corte di Giustizia e' investita di due casi al momento. La Causa C‑673/
05-04-2019
Testo provvisorio sulla riforma del copyright
Il Parlamento Europeo ancora non ha il testo definitivo online, ne' tantomeno pu
05-04-2019
Zucerkberg tradotto in Italiano: Four Ideas to Regulate the Internet
Tradotto automaticamente con Google Translator. La versione inglese segue quella
31-03-2019
Sentenza del Tribunale di Roma contro Facebook per link in violazione al copyright e diffida a rimuovere
Tribunale di Roma, sentenza n. 3512/2019 pubbl. il 15/02/2019
25-02-2019
NDA e segreti commerciali e industriali: nuove regole
Passata inosservata, viene attuata la direttiva europea aggiungendo sanzioni pen
22-05-2018
La gestione della sicurezza degli utenti in una recente decisione
Cosa bisogna fare per mettere in sicurezza un sito ? Una decisione espone alcuni
12-01-2018
Infettare computer altrui: per commettere o combattere reati. La Cassazione
Cassazione V penale n. 48370 del 20/10/2017 sui trojan privati e quelli di Stat
27-10-2017
Quali siti sono automaticamente testate giornalistiche
Cassazione SS.UU Penale del 18 novembre 2016 n. 23469. Al punto 51 gli elemen
22-11-2016
Sulla nozione di testata giornalistica dei blog con ricavi inferiori ai 100.000 euro. Sequestrabilita'
Cassazione SS.UU. su nozione di testata, blog, sito, social network, forum, etc
26-10-2016
Google News piace agli editori italiani
Fine di un'era. Riusciranno i blog a reggere il peso degli accordi commerciali c
08-06-2016
La diffamazione a mezzo Facebook e' aggravata
Non e' un principio nuovo.
03-03-2016
Proposta di legge sulla sharing economy
Numerosi spunti di grande importanza da considerare. Le piattaforme che generano
02-03-2016
Le societa' benefit
Imprese a scopo benefico
07-01-2016
Android meglio di iOS ?
Quale e' il migliore ? Forse non tutti sanno che ...
18-11-2015
Recensioni di viaggio online: indistinguibile l'asserzione dalla reclame.
Non risultava, poi, dimostrata dall’Autorità alcuna decisione commerciale da par
13-07-2015
Curia: c-461/10 Gli Stati possono cosentire di comunicare l'indirizzo ip dell'abbonato a difesa della proprieta' intellettuale
«Diritto d’autore e diritti connessi – Trattamento di dati via Internet – Lesion
13-01-2014
Ecommerce e pagamenti online e mobile: aperta consultazione pubblica
Avviso pubblico di avvio della consultazione su 'Schema di provvedimento genera
07-01-2014
Pirate Bay - Cassazione III penale del 29 settembre - 23 dicembre 2009, n. 49437
Ripubblico il testo esteso della sentenza sul caso Pirate Bay che Enzo Mazza mi
26-11-2013
Privacy: il garante sui dati sanitari e sui dati delle multinazionali
Dalla newsletter del 23.1.2013 n. 368.
23-01-2013
Agenda digitale e startup: il comunicato del Governo
Per ora il comunicato, poi cercheremo il testo normativo
05-10-2012
Agenda digitale e startup: il comunicato del Governo
Per ora il comunicato, poi cercheremo il testo normativo
05-10-2012
Vendere all'estero e iva: onere della prova al venditore
l’onere di provare l’esistenza dello scambio intracomunitario grava sul contribu
17-08-2012
La privacy policy nel lancio di una startup
Benvenuti nel mondo degli startuppari !
18-07-2012
Rivendita di software usato e licenze: la sentenza c-128/11
Curia C-128/11 «Tutela giuridica dei programmi per elaboratore - Commercializza
04-07-2012
Banche dati ed esaurimento del diritto
'«Direttiva 96/9/CE - Tutela giuridica delle banche di dati - Diritto sui gener
04-07-2012
BimbiSani.it: dominio riassegnato. I motivi
Una decisione che impone la riassegnazione per via della messa in vendita del do
05-06-2012
Diritto all'oblio: il testo delle Cassazione 5525 del 2012
Oblio, aggiornamento, rettifica, cronaca e storia: tutto nella Cassazione, Sez.
20-04-2012
Ecommerce: come fornire le condizioni contrattuali
Le conclusioni dell'avvocato generale davanti alla corte di giustizia Ue: doven
13-03-2012
CocaColla o Coca-Cola ?
La scelta del nome di un dominio, di un account, di una pagine pubblica su Faceb
29-02-2012
Contratti scritti male e la concorrenza sleale nei gruppi di facebook
Un consulente rinomina il gruppo non essendo stato pagato, e lo attribuisce alla
17-11-2011

Beta per utenti toolbar pro


Dati bene comune

-y-
.consumerismo
2016.03.02
A distanza
Accesso
Accordi
Account
Adempimenti
Agcom
Aggiornamenti
Aggiornamento
Algoritmi
Antitrust
Arbitrati
Arte digitale
Banche dati
Bcr for processors
Blockchain
Blogger
Bozze
Buona fede
Cassazione
Censura
Check prespuntati
Checklist
Civile.it
Clausole
Colpa
Comesiusainternet.it
Commerciabilità
Commercializzazione
Commercio
Commercio elettronico
Commons
Comunicato stampa
Conclusioni
Concorrenza
Concorrenza sleale
Confusione
Consenso separato
Consiglio di stato
Consultazione
Contratti
Contrattualistica
Controllo umano
Cookie
Copyright
Costituzione
Covid
Crdd
Crittografia
Cronaca
Cultura
Curia
Dati
Dati bene comune
Dati comunali
Dati non personali
Dati personali
Dati risorsa dell'umanità
Deindicizzazione
Diffamazione
Diffida a rimuovere
Dipendente
Diritto d'autore
Diritto di distribuzione
Diritto di riproduzione
Diritto sui generis
Dizionario
Domain
Domini
Ecommerce
Editori
Editoria
Elenchi
Enti pubblici
Errore scusabile
Esaruimento
Esaurimento
Europa
Facebook
Fare impresa
Filtri
Formulari
Forum
Furto
Garante
Giochi
Giornali
Giurisprudenza
Governo
Gruppi
Hash
Hate speech
Impronte digitali
Informativa
Inps
Intelligenza artificiale
Internet
Internet provider
Interni
Investimento
Ip address
Iva
Lavoro
Legaldesign
Legalgeek
Legalgeek pro
Legge stampa
Licenza d'uso
Link
Live
Marchi
Marketing
Milano
Ministero
Modelli di business
Monopolio
Morte
Motivazioni
Motori di ricerca
Multinazionali
Nda
Newsletter
Nft
Nome
Nome a dominio
Non uso
Obblighi
Oblio
Ondata
Onere della prova
Open data
Opendata
P2p
Pagamenti
Patrimonio digitale
Penale
Pirate bay
Pirateria
Policy
Privacy
Privati
Prodotto editoriale
Profilazione
Proprieta' intellettuale
Provvedimento
Provvisorio
Quintarelli
Reato
Recensioni
Registro distribuito
Regolamento
Regole
Rettifica
Riassegnazioni
Rilevamento presenze
Riservatezza
Roc
Roma
Salute
Sanzione
Sanzioni
Scelta del nome
Scommesse
Segni distintivi
Segretezza
Segreto industriale
Sentenza
Sentenze
Sequesto
Sequestro
Sezioni unite
Siae
Sistemi operativi
Smartphone
Social network
Societa benefit
Software
Sondaggio
Sospetti
Soundreef
Startup
Successione
Supporto duraturo
Sviamento di clientela
Tecnoetica
Tempo indeterminato
Testata giornalistica
Testo
Trasparenza
Trattamenti
Tribunale
Tribunale di torino
Tributi
Trojan di stato
Turismo
Ugc
Usato
Utilizzo
Vendita
Vetriolo
Viaggi
Videosorveglianza
Virus
Zucerkberg

Cerca ancora con:
Il motore di ricerca di diritto italiano ed europeo IusSeek.eu
Migliaia di sentenze nel testo integrale Sentenze
Decine di migliaia di massime di Cassazione Cassazione









Dal 1999 il diritto di internet. I testi sono degli autori e di IusOnDemand srl p.iva 04446030969 - diritti riservati - Privacy - Cookie - Condizioni d'uso - in 0.814