Civile.it
/internet
Osservatorio sul diritto e telecomunicazioni informatiche, a cura del dott. V. Spataro dal 1999, 7853 documenti.

Il dizionario e' stato letto volte.



Segui via: Email - Telegram
  Dal 1999   spieghiamo il diritto di internet  Store  Podcast  Dizionario News alert    
             

  


Ilaw - Lavorare con internet
Infostealer
Termine allertante, indica una modalità di truffa.
15-03-2023
Shortner
In pessimo italiano, accorciatori di link.
15-03-2023
Responsible disclosure
Far conoscere bug responsabilmente.
14-03-2023
URL Advisor
Controlla le url prima di navigarle
14-03-2023
Business Impact Analisys
Valutazione di impatto in caso di data breach
13-03-2023
Crotone e Cutro: adesso basta è il momento che avvocati e magistrati intervengano
Avvenire.it informa ed e' pazzesco. Ascoltate l'audio allegato (fonte La7
10-03-2023
Frattasi all'ACN: per la nostra cybersecurity, acquistare altri strumenti di difesa.
Sul Messaggero l'ex Prefetto di Roma (da 4 mesi) ora dirige la cyber nazi
10-03-2023
Voto elettronico: svelato voto e chiave in Estonia
Ancora non funziona.
09-03-2023
Baldoni, ACN: dimissioni tra Russi, Accenture e Michele Pinassi
Ieri notte le dimissioni del 'capo' della cybersecurity italiana. Il web
07-03-2023
Stanislav Evgrafovic Petrov
26 settembre 1983 -
06-03-2023
Caffe20 Podcast Abbonamenti
Finalmente disponibile il podcast con contenuti PRO riservati ai sottoscr
06-03-2023
La Cie e la tessera annonaria per controllare gli acquisti: non e' un tema di decertificazione
Su Corriere.it una bella intervista ma con risposte preoccupati
05-03-2023
TikTok - Ho chiesto alla Commissione Europea sugli effetti del ban
Da cittadini e' sempre positivo ricevere tempestive risposte esaurienti.
03-03-2023
226 Cyberkit - La manutezione del software
Non di solo antivirus vive il computer ... anche di configurazioni !
03-03-2023
Face Recognition
Nei tempi della AI e' la tecnica piu' efficace per garantire sicurezza ed
02-03-2023
Biometria
Definizione del 2007-02-01 aggiornata il 2023-03-02
02-03-2023
Multicloud
Resilienza a tutti i livelli. Un termine che dovrebbe essere usato sempre
01-03-2023
Keylogger
Spyware che intercetta l'uso della tastiera (e/o mouse) per acquisire dati e
01-03-2023
OSINT
open source intelligence: la verifica di un dato/notizia usando fonti ape
24-02-2023
ALERT - Lo Spid non è a rischio e la Cie non deve essere usata per l'identità digitale online - update
Vogliono sbarazzarsi della concorrenza dello SPID, gestito da tante azien
21-02-2023
Avvocati, praticanti, intercettazioni intercettate e Signal
Una notiziona. Le incompetenze tecniche e deontologiche si pagano. Soprat
21-02-2023
Il diritto alla navigazione anonima e il dovere di sanzionare i responsabili
Anonimato, responsabilità, controllori. Chi garantirà la libe
08-02-2023
Replika, le condizioni d'uso, la privacy policy, le considerazioni del Garante
Gli argomenti del Garante sono importanti. C'e' chi parla di obbligo indi
06-02-2023
Euro digitale
Progetto in fase di attuazione della Banca Centrale Europea. Sono stati g
04-02-2023
Le procedure cartacee come backup all'informatica
Mancano i medici. Ma anche per la carta d'identità elettronica si
31-01-2023
Use case: progettare il trattamento di sondaggi d'opinione e di petizioni
L'abitudine sul web e' di usare Google Forms o altri strumenti online e n
27-01-2023
ATT - App Tracking Transparency
Uno standard per chiedere il consenso di tracciamento TRA app
17-01-2023
ChatControl oggi, domani l'euro digitale: la Commissione Europea dove sta andando ?
Qualcosa sta andando in una pessima direzione. Torniamo a mettere al cent
13-01-2023
OTP
One Time Password
22-12-2022
Il vero tema dello SPID, CIE e identità digitale non è solo l'accesso, ma l'identità online
Lo SPID non si tocca. Si usi la CIE. Vogliamo il wallet per l'identit&agr
20-12-2022
Controllo sito: una scuola pugliese esemplare
Un ottimo sito, ma si puo' ancora migliorare. Vediamo cosa e come.
15-12-2022
Vishing
Pronto: sono Microsoft. Abbiamo visto che il suo pc e' in pericolo, mi faccia
02-12-2022
Man in the mail
Le tecniche di man in the middle applicate alla posta elettronica.
02-12-2022
Zero trust
v.ZTA Zero Trust Architectu
02-12-2022
DIY
Do it yourself. Non significa: fattelo da solo, ma gestiscitelo in casa, senz
02-12-2022
FSFE.org e democrazia digitale: libertà d'uso del software
I Copernicani promuovono in Italia la campagna dedicata alla libertà d
28-11-2022
Rassegna sui fake
Raccolta di link tematica
24-11-2022
MotW
Windows Mark of the Web
18-10-2022
PassKEY
Tutte le password dentro Google. Per la nostra sicurezza
14-10-2022
AIIP: Razionare l'energia ma non delle Telecom
Razionamenti energia, AIIP lancia l’allarme: scongiurare il rischio
14-09-2022
Backup differenziale vs incrementale
Copie di sicurezza integrali e di altro tipo. Ma quanti tipi ci sono ?
03-09-2022
Container vs Virtual Machine
Due strumenti molto in voga
29-08-2022
La magistratura USA digitale violata pesantemente oltre un anno fa
Praticamente un danno incalcolabile. Ma chi ha violato cosa sta facendo dei d
27-08-2022
TTPs
Tecniche preliminari all'attacco informatico
01-08-2022
Privacy: e' finalmente arrivato il terremoto contro Chat Control
Tanti si sprecheranno in parole per spiegare quello che sta succedendo.
29-07-2022
Self hosted vs managed hosting
Flame infiniti per applicare il criterio di zero trust
15-07-2022
Condividere vs esportare
Due termini distinti. Radicalmente
12-07-2022
Reverse location o geofence warrant
Chi si trovava nella zona di un delitto ?
04-07-2022
Aumentano i poteri di polizia e le misure di sicurezza
Sempre piu' annunci di protezione. Chi va protetto ?
20-05-2022
Di cosa si occupa l'agenzia per la cybersicurezza nazionale ?
Sicurezza informatica. E ora ? Chi se ne occupa nelle aziende ?
18-05-2022

Beta per utenti toolbar pro


Cure

2fa
Abbonamenti
Accessibilità
Accesso digitale
Acn
Alert
Analisi del rischio
Anonimato
Antivirus
Backup
Ban
Banche
Blackout
Blockchain
Bug
Bug bounty
Carta d'identità
Cartaceo
Carte di credito
Censura
Centralizzazione
Certificati
Chatbot
Chatcontrol
Cie
Cloud
Commissione europea
Comunicazioni
Condividere
Configurazioni
Consenso
Container
Controllo
Controllo sito
Conversazionale
Credenziali
Crittografia
Crittovalute
Cultura
Cybersec
Cybersecurity
Cybersicurezza
Data breach
Data breach:bia
Democrazia digitale
Democrazia elettronica
Devides
Did
Differenze
Dimissioni
Diritti civili
Disinformazione
Dizionario
Dott. spataro
Durata
Ecommerce
Egovernment
Energia
Esportare
Etica
Euro digitale
Europa
Fake news
Feudalisimo digitale
Fido2
Files
Geofence warrants
Geotag
Giustizia digitale
Google
Gps
Guerra fredda
Identificazione
Identità digitale
Illazioni
Impostazioni
Indagini forensi:open source intelligence
Informatica
Intelligenza artificale
Intercettazioni
Iusondemand
Lavoratori
Linkare
Localizzazione
Malware
Managed hosting
Marketing
Massa
Minimizzazione
Minori
Misure di sicurezza
Osint
Pagamenti
Password
Password:dati biometrici
Permessi
Personaggi
Petizioni
Phishing
Podcast
Podcasting
Polizia
Privacy
Privacy:face recognition
Privacy:key logger
Profilazione
Propaganda
Pubblicità
Reati informatici
Reindirizzamento
Riconoscimento
Riconoscimento facciale
Rischi
Schedatura
Scuola
Segretezza
Self hosted
Server
Sicurezza
Sicurezza aziendale
Sicurezza informatica
Sigle
Signal
Siti
Smart car
Smartphone
Social engineering
Software
Sondaggi
Sorveglianza
Sovranità
Spid
Spyware
Store
Sviluppo
Termini
Tiktok
Tracciamento
Trattamenti
Truffe
Udemy
Verifiche
Vetriolo
Virtual machine
Virus
Vm
Voto elettronico
Wallet

Cerca ancora con:
Il motore di ricerca di diritto italiano ed europeo IusSeek.eu
Migliaia di sentenze nel testo integrale Sentenze
Decine di migliaia di massime di Cassazione Cassazione









Dal 1999 il diritto di internet. I testi sono degli autori e di IusOnDemand srl p.iva 04446030969 - diritti riservati - Privacy - Cookie - Condizioni d'uso - in 0.645