Civile.it
/internet
Osservatorio sul diritto e telecomunicazioni informatiche, a cura del dott. V. Spataro dal 1999, 8953 documenti.

Il dizionario e' stato letto volte.



Segui via: Email - Telegram
  Dal 1999   spieghiamo il diritto di internet  Store  Podcast  Dizionario News alert    
             

  


Temi attuali:
Algoritmi ChatGPT Intelligenza artificiale Privacy WordPress



Ilaw - Lavorare con internet
Germania: misure di sicurezza e accessibilità: una decisione sbagliata inopportunamente commentata
Il giudice tedesco, diremo in modo generico, condanna un ente che comunica al
23-09-2023
Il mondo dell'Open Source dice no al CRA della Commissione Europea
Il mondo legale ha scritto norme adatte ad una economia industriale e di serv
10-08-2023
Algoritmi e condotta antisindacale, riders: obbligo di spiegare piu' dell'informativa
I sindacati hanno diritto di sapere tutto dei trattamenti automatizzati, oltr
08-08-2023
Ufficio Stampa della Corte costituzionale Comunicato del 27 luglio 2023 E MAIL E WHATSAPP SONO CORRISPONDENZA
documento annotato il 28.07.2023
28-07-2023
Corte costituzionale: email e whatsapp sono corrispondenza
documento annotato il 28.07.2023
28-07-2023
Cassazione penale 2023 sul privato che diffonde dati personali
Chiunque, anche il privato non qualificato, puo' rispondere del reato di trat
15-05-2023
Comunicati della Cassazione
Segnalata giurisprudenza rilevante in materia di conservazione di indirizzi i
10-05-2023
Causa C 300/21 conclusioni
documento annotato il 02.05.2023. Questione notevolissima: se ogni vi
02-05-2023
Italgiure e l'anonimizzazione di tutte le sentenze: Sentenzeweb fermo per privacy
Servizio temporaneamente sospeso per attivit&ag
26-04-2023
Cassazione e oblio di personaggio non pubblico tramite parole chiave e danno per termini inclusi nelle url
La deindicizzazione totale di un personaggio non pubblico lede il diritto all
13-04-2023
Videosorveglianza: utilizzabile contro il dipendente nelle aree pubbliche anche oltre gli accordi
La Cassazione conferma che si puo' usare.
04-04-2023
Green pass - Ginevra Cerrina Feroni sulla sentenza della Corte Costituzionale: -È una decisione molto forte e decisamente censurabile-
Intervista a Ginevra Cerrina Feroni, Vice Presidente del Garante per la prote
14-03-2023
L'arte del podcasting, l'oratoria e il legalese
Saper parlare non e' solo uno strumento per far valere le proprie ragioni
06-03-2023
Lavoro pubblico e social: il Consiglio di Stato stronca le regole
documento annotato il 10.02.2023Il Consiglio di Stato sco
10-02-2023
Euro digitale
Progetto in fase di attuazione della Banca Centrale Europea. Sono stati g
04-02-2023
Voto elettronico online per le politiche - 5 esperti spiegano perche' e' una disgrazia
Il voto elettronico e' sottostimato da troppi, e compreso da chi la sosti
19-01-2022
Per xxx xxx: no, il voto segreto elettronico non esiste. Nemmeno in teoria
Stordisce la lettura dell'articolo su xxx
15-01-2022
L'intelligenza artificiale per scegliere quali processi ridurre è già decisa
Nella rassegna dell'avvocatura di Stato si indica l'intelligenza artificiale
10-01-2022
Voto elettronico
L'ipotesi di poter votare tramite strumenti informatici. Per i cittadini
19-12-2021
Questo voto elettronico italiano non s'ha da fare. In Germania il voto elettronico non è costituzionale
Il Gruppo di Ingegneria Informatica
18-12-2021
Hate speech e controllo preventivo dei contenuti online degli utenti UGC
Nella causa C‑401/19 la limitazione all’esercizio del diritto alla libe
22-09-2021
Cassazione 16402 del 2021 - testo: il danno ex privacy per trattamento illecito non e' in re ipsa
e, in tema di violazione dei dati personali, la Corte di Cassazione ha enunci
30-08-2021
Facebook vs Antitrust italiano: la sentenza del Consiglio di Stato sulla commerciabilità dei dati personali
il testo Pubblicato il 29/03/2021N. 02631/2021REG.PROV.COLL. N. 01825/2
31-03-2021
Garante: Sanzione per trattamento dati e mancata designazione RPD
non ha designato, essendovi tenuto, il Responsabile della Protezione de
11-03-2021
Diritti anche ai senza asilo: il nuovo decreto sicurezza e la residenza anagrafica.
Si conclude, finalmente, la battaglia intrapresa da Avvocato di strada co
13-10-2020
Furto di files dell'ex dipendente divenuto concorrente: la Cassazione
SECONDA PENALE, Sentenza n.11959 del 10/04/2020 (ECLI:IT:CASS:2020:11959PEN),
15-09-2020
La fine del monopolio SIAE per decreto d'urgenza e' costituzionale
Nei limiti in cui l'urgenza sia effettiva. Qui documentata da affermazioni in
21-07-2020
Il Garante: l'Agenzia delle Entrate non rispetta principi democratici ...
La fattura elettronica è troppo invasiva e sproporzionata
11-07-2020
Facebook e il potere di censura: il Tribunale di Roma (reclamo - sede cautelare)
Nel noto caso giudiziario le affermazioni sono molto interessanti, e vanno ap
29-05-2020
Copyright: l'Agcom non puo' sanzionare per la rimozione di contenuti. La sentenza.
Fummo insultati, definiti ignoranti, faziosi. E invece difendevamo la legalità.
17-07-2019
Sentenza del Tribunale di Roma contro Facebook per link in violazione al copyright e diffida a rimuovere
Tribunale di Roma, sentenza n. 3512/2019 pubbl. il 15/02/2019
25-02-2019
Privacy e giudizi aziendali: la Cassazione consente al lavoratore di pretendere qualsiasi documento lo riguardi.
Sez. PRIMA CIVILE, Ordinanza n.32533 del 14/12/2018 (ECLI:IT:CASS:2018:32533CIV)
13-02-2019
Conclusioni dell'avvocato generale: si deve informare sull'uso dei plugin di terzi.
Conclusioni dell’avvocato generale nella causa C-40/17 Fashion ID GmbH & Co. KG
19-12-2018
Foto altrui sul proprio profilo facebook: reato di sostituzione di persona
'pena concordata di giorni 15 di reclusione, convertita in euro 3.750 di multa,
27-02-2018
Tar su Agcom e diritto d'autore: legittimo, seconda
Pubblicato il 30/03/2017 N. 04100/2017 REG.PROV.COLL. N. 02184/2014 REG.RI
03-04-2017
I poteri dell'Agcom in materia di diritto d'autore dopo la decisione del Tar
Quello che e' un mondo nato per la condivisione (e discussione, riutilizzo, etc
03-04-2017
Tar su Agcom e diritto d'autore: legittimo, prima
Pubblicato il 30/03/2017 N. 04101/2017 REG.PROV.COLL. N. 01985/2014 REG.RIC
03-04-2017
Ancora sulla diffamazione a mezzo Facebook
Offese via Facebook ancora in Cassazione Penale per distingure tra stampa e altr
06-02-2017
Quali siti sono automaticamente testate giornalistiche
Cassazione SS.UU Penale del 18 novembre 2016 n. 23469. Al punto 51 gli elemen
22-11-2016
Sulla nozione di testata giornalistica dei blog con ricavi inferiori ai 100.000 euro. Sequestrabilita'
Cassazione SS.UU. su nozione di testata, blog, sito, social network, forum, etc
26-10-2016
Sul sequesto integrale o parziale di sito internet
Cassazione Penale Sent. Anno 2016
26-09-2016
Ammissibile il prestito di libri elettronici ?
L'avvocato generale della Corte UE si chiede se si debba escludere che i libri e
24-06-2016
Diritto d'autore all'Agcom e guerra all'anonimato (UPD)
Due novita'. 1) ordinanza Tar Lazio 10016 del 2014 sul regolamento agcom 2
29-09-2014
ALERT, vince il diritto all'oblio: vietato imporre di conservare i tabulati degli utenti
Decisione epocale: i tabulati equiparati a intercettazioni, vietate. Era ora.
08-04-2014
Google Glass: Bisogna convincere le persone a indossare un computer sul loro viso
Astro Teller, responsabile di Google per il progetto dei Google Glass: 'Bisogna
25-03-2014
Pirate Bay - Cassazione III penale del 29 settembre - 23 dicembre 2009, n. 49437
Ripubblico il testo esteso della sentenza sul caso Pirate Bay che Enzo Mazza mi
26-11-2013
I giudici nazionali valutino l'adeguatezza del blocco degli ip
Cosi' l'avvocato generale nella causa C314/12 davanti a Curia.EU
26-11-2013
Lessig ha usato Tumbler per estendere il significato costituzionale di corruzione
Un uso innovativo
26-09-2013
Guida: cercare leggi e sentenze. Gratis.
Una guida sempre apprezzata, prima edizione 2007-11-16, aggiornata il 26.6.2013
26-06-2013
Le massime e le decisioni della Corte Costituzionale in Creative Commons
Si aprono al mondo. In via sperimentale
22-04-2013

Beta per utenti toolbar pro


Corte costituzionale

-y-
Accessibilità
Accesso
Agcom
Agenzia delle entrate
Algoritmi
Altre forme di pubblicita'
Amicus curiae
Amministratori
Anonimato
Anonimizzazione
Antitrust
Assegno alimentare
Attacco alla rete
Auditor
Avvocato
Avvocato di strada
Banche dati
Base normativa
Biografia
Blockchain
Blog
Casapound
Cassazione
Cautelare
Censura
Civile
Comesisusainternet
Commerciabilità
Commons
Competenza concorrente
Comunicato
Conclusioni
Concorrenza
Condizioni d'uso
Consenso
Consiglio di stato
Contratti
Controllo
Copyright
Corsi
Corte costituzionale
Costi
Costituzione
Covid
Cra
Creative
Crescita personale
Crittovalute
Curia
Danni
Dati personali
Decisione
Definizioni
Deindicizzazione
Democrazia
Deontologia
Designazione
Diffamazione
Diffida a rimuovere
Dipendente
Dipendenti pubblici
Diritti umani
Diritto
Diritto all'oblio
Diritto d'autore
Diritto di asilo
Dizionario
Documentazione
Documento
Ebook
Ecommerce
Email
Email aziendale
Embed
Europea
Facebook
Fattura elettronica
Filtri
Filtro contenuti
Fonti del diritto
Formazione
Forum
Fotografia
Free
Furto
Gdpr
Germania
Giornali
Giudici
Giurisprudenza
Giurispudenza
Giustizia predittiva
Google glass
Gratis
Green pass
Guida
Hate speech
Informativa
Innovazione
Integrale
Intelligenza artificiale
Intercettazioni
Interesse pubblico
Internet
Internet provider
Ip address
Italgiure
Italiano
Lavoratori
Lavoro
Lawrence lessig
Legaldesign
Legalgeek
Legge stampa
Lessig
Libri
Licenze
Link
Log
Mezzo stampa
Migranti
Migrazioni
Misure di sicurezza
Misure organizzative
Moderazione
Monopolio
Mozione
Newsletter
Noleggio
Notizia
Oblio
Occasionalità
Open source
Ordinanza
P2p
Pagamenti
Parere interlocutorio
Parole chiave
Penale
Personaggio pubblico
Pirate bay
Pirateria
Plugin
Podcasting
Potenziale
Poteri
Presunto
Privacy
Privacydb
Procedura civile
Prodotto editoriale
Profilo
Quintarelli
Raccolta
Rassegna
Rdp
Reati
Reato
Ricerca giuridica
Riforma
Risarcimento
Rischio
Roc
Roma
Sceriffi
Sentenza
Sentenze
Sequesto
Sequestro
Sezioni unite
Siae
Sicurezza
Sindacati
Sito internet
Social
Social network
Soft skill
Sondaggi
Sostituzione di persona
Soundreef
Stampa
Statuto dei lavoratori
Tabulati
Tar
Terze parti
Testata giornalistica
Trattamento
Trattamento illecito
Tribunale
Tributario
Vaccinazione
Vetriolo
Video
Videosorveglianza
Vita privata
Voto elettronico
Wallabag
Wordpress

Cerca ancora con:
Il motore di ricerca di diritto italiano ed europeo IusSeek.eu
Migliaia di sentenze nel testo integrale Sentenze
Decine di migliaia di massime di Cassazione Cassazione









Dal 1999 il diritto di internet. I testi sono degli autori e di IusOnDemand srl p.iva 04446030969 - diritti riservati - Privacy - Cookie - Condizioni d'uso - in 1.025