Civile.it
/internet
Osservatorio sul diritto e telecomunicazioni informatiche, a cura del dott. V. Spataro dal 1999, 9068 documenti.

Il dizionario e' stato letto volte.



Segui via: Email - Telegram
  Dal 1999   spieghiamo il diritto di internet  Store  Podcast  Dizionario News alert    
             

  


Milano, sab 2 dicembre 2023:
PodMaster.it, Social media non vi temo - Ascolti tra Marketing e AI

Temi attuali:
Algoritmi ChatGPT Intelligenza artificiale Privacy WordPress



Ilaw - Lavorare con internet
Informativa sul funzionamento degli algoritmi di controllo dei contribuenti
documento annotato il 01.09.2023
01-09-2023
Controlli informatici difensivi: legittimi come in motivazione della Cassazione
Corte di cassazione, sentenza 24 febbraio 2020 n. 4871. Cita le fonti normati
16-08-2023
Whistleblowing e Cassazione sui limiti dell'immunità del segnalante illeciti
Non devono seguire discriminazioni per chi segnala un collega. Ma se commette
09-08-2023
Algoritmi e condotta antisindacale, riders: obbligo di spiegare piu' dell'informativa
I sindacati hanno diritto di sapere tutto dei trattamenti automatizzati, oltr
08-08-2023
Provvedimento del 27 aprile 2023 [9897931] e limiti dell'azienda  a tutela della propria immagine
documento annotato il 23.06.2023
23-06-2023
Causa C 300/21 conclusioni
documento annotato il 02.05.2023. Questione notevolissima: se ogni vi
02-05-2023
Videosorveglianza: utilizzabile contro il dipendente nelle aree pubbliche anche oltre gli accordi
La Cassazione conferma che si puo' usare.
04-04-2023
DIRETTIVA (UE) 2019/1152 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 20 giugno 2019 relativa a condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili nell’Unione europea
documento annotato il 20.03.2023
20-03-2023
Il dolo nel reato di trattamento di dati personali
La Cassazione mette a nudo il dolo nel reato di trattamento dati personal
16-02-2023
Responsabile della protezione dei dati
E' il DPO, Data Protection Officer, RDP in italiano, per alcuni detto 'lo sce
27-01-2023
Cassazione: sul lavoro il dipendente puo' registrare il collega per difendersi.
Sez. LAVORO CIVILE, Sentenza n.28398 del 29/09/2022 (ECLI:IT:CASS:2022:28
06-10-2022
Cassazione 25977 del 16 novembre 2020
Bilanciamento tra tutela dei beni aziendali, e sicurezza, e lavoratore. I
29-04-2022
La cassazione sul controllo dei dispositivi e servizi informatici aziendali e sanzioni contro il lavoratore
Cassazione 09 novembre 2021, n. 32760: -La sentenza impugnata ha poi accertat
28-03-2022
Cassazione su privacy e impugnabilità del verbale di accertamento
Cassazione sez. PRIMA CIVILE, Ordinanza n.19947 del 13/07/2021 (ECLI:IT:CASS:
16-08-2021
Deliveroo, il provvedimento
Molto articolato e sicuramente utile per ulteriori approfondimenti
14-08-2021
Privacy: non ogni violazione e' danno o risarcibile, ordinanza della Cassazione 17383
Cassazione civile sez. VI, 20/08/2020, (ud. 14/01/2020, dep. 20/08/2020), n.1
16-09-2020
Il valore del documento informatico con firma semplice
La Sentenza 11402 2016 consolandi tribunale milano
06-05-2020
Testo provvisorio sulla riforma del copyright
Il Parlamento Europeo ancora non ha il testo definitivo online, ne' tantomeno pu
05-04-2019
Sentenza del Tribunale di Roma contro Facebook per link in violazione al copyright e diffida a rimuovere
Tribunale di Roma, sentenza n. 3512/2019 pubbl. il 15/02/2019
25-02-2019
Privacy e giudizi aziendali: la Cassazione consente al lavoratore di pretendere qualsiasi documento lo riguardi.
Sez. PRIMA CIVILE, Ordinanza n.32533 del 14/12/2018 (ECLI:IT:CASS:2018:32533CIV)
13-02-2019
Licenziamento in tronco per furto dati senza diffusione
Tentativo ? Altro reato ? La Cassazione annulla il licenziamento.
27-10-2017
Anche la Cassazione sul valore delle clausole vessatorie in condizioni generali via email
Una decisione che e' terremoto e al tempo stesso salvezza. Il caso e' notevole,
17-10-2017
Foto semplici e foto artistiche: Il Tribunale di Milano
Decisione tra un privato e una azienda del web che ha usato una foto semplice pe
24-01-2017
CURIA e SIAE: Accordi privati, rimborso e esenzione dall'equo compenso. Testo integrale
Equo compenso, causa C‑110/15 - La normativa non e' conforme al diritto e
23-09-2016
Le risposte alle dieci domande di Siae sul copyright
Molto tempo fa la Siae propose domande retoriche, che non prevedono risposte. No
06-05-2016
Copia privata: Dday fa i conti alla Siae. Poveri autori ... !
Era l'11 luglio, ne parlavamo
10-08-2014
A chi vanno i soldi della tassa sulle copie private sui supporti ?
Dal bilancio 2012 risultano una cinquantina di milioni di euro. Nel 2013 una ses
11-07-2014
Mozione in Parlamento contro il monopolio SIAE
Aumenta lo scontro tra chi pro e chi contro SIAE.
22-01-2014
Equo compenso: le conclusioni dell'avv. generale alla Corte Europea sul caso Amazon
'Tuttavia, i paragrafi 2 e 3, dell'articolo 5, della direttiva 2001/29 prevedo
11-03-2013
Privacy: il Garante limita i dati personali delle persone nella pubblica amministrazione online
Da leggere, soprattutto l'invito in fondo.
08-02-2013
Musica nei negozi di una catena e diritti connessi alla SCF: il tribunale di Treviso
Sentenza del Tribunale di Treviso N. 2520 del 23/11/2004.
12-09-2012
Diritti connessi, radio e file mp3: Cassazione III penale 27074 del 2007
La Siae era monopolista. Ma non per i diritti connessi. 'Infatti, se il legisla
12-09-2012
SCF contro una radio: ex art 73 lda quantificati i diritti connessi nel 2% degli incassi lordi
Scaduti gli accordi non furono rinnovati: e si ando' in causa. Tribunale di Mil
12-09-2012
Irap ed ufficio tecnologicamente avanzato
in tema di IRAP l’esercizio per professione abituale, ancorché non esclusiva, di
23-05-2012
Dovuto ed equo il compenso per la musica su smartphone tar lazio 2.3.2012
Segnalato da @OrestePollicino medialaw.eu su twitter
03-03-2012
Non all'ecdl come unico requisito per la pubblica amministrazione
Il Tribunale Amministrativo Regionale del LAZIO,Sez. III-ter n. 5634 del 2004
23-03-2011
Cos'e' l'equo compenso e perche' si paga su telefonini e computer
Novità di capodanno - Aggiornamento dell'8.3.2010 nel video da Guido Scorza
15-01-2010
Come scrivere un contratto ? Un modello da seguire. Anche per avvocati
Chiarezza e ordine mentale: parliamo dell'attività preparatoria alla stesura de
11-12-2009
Seo, modelli di business e intermediari
Sabato 21.11.2009 si e' svolto il workshop di MasterNewMedia
23-11-2009
Riproduzione in pubblico: I compensi della Siae e della Scf e le critiche dell'AGCM
Notevole il quadro normativo - Grassetto di Spataro -pag 23 e segg al link indic
27-10-2009
Il bollino Siae ritorna obbligatorio, ma non tutti sono d'accordo
in Gazzetta, notevole estensione ad ogni memoria informatica, comprese chiavette
08-04-2009
Dps Privacy: quando e se fare il dps o l'autocertificazione
Regole per scegliere tra: Documento Programmatico sulla Sicurezza e Autocertific
25-02-2009
L'agenzia delle Entrate chiarisce se e' obbligatorio aprire la partita Iva con Adsense ?
Da controllare
02-02-2009
Nuova proposta ammazza blog: Cassinelli alla Camera. Meglio pittori che scrittori
Divide et impera - Screenshot d
21-11-2008
Ecco il comitato contro la pirateria multimediale. Detto, fatto. A settembre.
Fate passare qualche mese e il caso homolaicus o il disabile su youtube faranno
07-11-2008
Licenze Creative commons: come utilizzare e far circolare le opere
'Come utilizzare una licenza Creative Commons e guadagnare dalla libera circola
10-07-2008
Diritto d'autore alla Siae e Diritti connessi alla SCF
Date a Cesare quello che e' di Cesare e ... -
17-03-2008
Gli autori in sciopero vincono: avranno i diritti su internet
Da internet, dai cellulari e dai videogiochi arrivano soldi veri: perche' non r
14-02-2008
Comitato sui videogiochi e sui film su internet. A difesa dei minori ?
Una forma di censura, mascherata con la difesa dei minori. Testo apparentemente
29-01-2008
Quando e come si deve aprire una partita iva ? Una guida pratica per iniziare.
Abbiamo ricevuto richieste di spiegazioni. Ecco come muoversi -
23-01-2008

Beta per utenti toolbar pro


Compensi

-x-
-y-
2022
20161016
Accertamento
Accordi
Ade
Adsense
Algoritmi
Amazon
Amministrativo
Anonimometro
Apple
Attivita'
Auditor
Autocertificazione
Automatizzati
Autori
Azienda
Blogger
Bollino
Caffe20
Cassazione
Cassinelli
Censura
Civile
Civile.it
Civile.it.comesiusainternet
Civilenews
Clausole vessatorie
Codice autoregolamentazione
Codice privacy
Comesisusainternet
Compensi
Computer
Conclusioni
Condizioni generali
Consulenze
Contrassegno
Contratti
Contrattualistica
Controlli
Controlli aziendali
Controlli difensivi
Copia privata
Copyright
Creative commons
Curia
Danni
Dati aziendali
Dday
Diffida a rimuovere
Dipendente
Direttiva
Diritti
Diritti connessi
Diritti d'autore
Diritto d'autore
Dissociarsi
Dizionario
Documentazione
Documento
Documento informatico
Dpo
Dps
Ecdl
Ecommerce
Editoria
Eidas
Email
Email aziendale
English
Equi compenso
Equo compenso
Esclusiva
Europa
Europea
Facebook
Faq
Fare impresa
Film
Firma semplice
Formazione
Fotografia
Garante
Gdpr
Giochi
Giurisdizione
Giurisprudenza
Gpdp
Guadagni
Guida
Hardware
Homolaicus
Imaie
Immagini
Impugnazione
Indagini penali
Informatica
Internet
Irap
Italiano
Lavoratore
Lavoratori
Lavoro
Lazio
Lda 73
Legaldesign
Legalgeek
Legge stampa
Licenze
Licenziamento
Link
Malafede
Memoria
Milano
Minimo
Minori
Modelli di business
Monopolio
Mozione
Mp3
Musica
Nuova impresa
Ordinanza
Organizzazione
Parlamento
Partita iva
Patente informatica
Penale
Pirateria
Podcast
Presunto
Privacy
Privacydb
Privacynews
Procedura
Provvedimento
Provvisorio
Pubblicità
Quantificazione
Radio
Reato
Registrazioni
Riproduzione in pubblico
Risarcimento
Roma
Ruoli
Sanzione
Scf
Sciopero
Segreto aziendale
Semplice
Sentenza
Sentenze
Siae
Sigle:rdp
Sindacati
Smartphone
Software
Sorveglianza
Spese legali e varie
Tar
Tassa sui supporti
Telefonini
Testo
Titolare
Trasmissioni
Trasparenza
Trattamenti
Trattamento dati
Tribunale
Tutela
Tutela decoro
Uso in giudizio
Verbale
Video
Videosorveglianza
Wallabag
Webradio
Whistleblowing
Wifi

Cerca ancora con:
Il motore di ricerca di diritto italiano ed europeo IusSeek.eu
Migliaia di sentenze nel testo integrale Sentenze
Decine di migliaia di massime di Cassazione Cassazione









Dal 1999 il diritto di internet. I testi sono degli autori e di IusOnDemand srl p.iva 04446030969 - diritti riservati - Privacy - Cookie - Condizioni d'uso - in 0.952