Civile.it
/internet
Osservatorio sul diritto e telecomunicazioni informatiche, a cura del dott. V. Spataro dal 1999, 8953 documenti.

Il dizionario e' stato letto volte.



Segui via: Email - Telegram
  Dal 1999   spieghiamo il diritto di internet  Store  Podcast  Dizionario News alert    
             

  


Temi attuali:
Algoritmi ChatGPT Intelligenza artificiale Privacy WordPress



Ilaw - Lavorare con internet
Algoritmi e condotta antisindacale, riders: obbligo di spiegare piu' dell'informativa
I sindacati hanno diritto di sapere tutto dei trattamenti automatizzati, oltr
08-08-2023
Corte costituzionale: email e whatsapp sono corrispondenza
documento annotato il 28.07.2023
28-07-2023
Provvedimento del 1° giugno 2023 [9913795] mancata anonimizzazione assoluta di dati sanitari
documento annotato il 26.07.2023Viene sconfessata l'intero progetto in
26-07-2023
Provvedimento del 1° giugno 2023 [9909889] omonimia e assistenza, password, 2fa, sms
documento annotato il 18.07.2023. Valutazioni notevoli per le software house
18-07-2023
RELAZIONE SULL’ATTIVITA’ 2022. Sintesi per la stampa, testo della Relazione e Discorso del Presidente
documento annotato il 06.07.2023
06-07-2023
Provvedimento del 17 settembre 2020 [9461168] - sanzionato il fornitore insieme al titolare nella gestione del concorso e click day
documento annotato il 28.01.2023. Rilevante l'esplicitazione del criterio del
16-06-2023
Le linee guida europee applicare il gdpr contributi
documento annotato il 21.05.2023
21-05-2023
Audizione del Garante Risoluzione 7 00055, iniziative per contrastare la diffusione delle Blue whale nelle reti sociali telematiche
documento annotato il 04.05.2023 -  La relazione disegna gli interessi c
04-05-2023
Phishing e la Cassazione: un caso che non fa precedente
Il caso: 6000 euro in un postagiro scompaiono per phishing
13-04-2023
Ordinanza ingiunzione nei confronti di Enel Energia S.p.a. 16 dicembre 2021 [9735672]
documento annotato il 17.02.2023
17-02-2023
Carta etica europea sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale nei sistemi giudiziari e negli ambiti connessi adottata dalla CEPEJ
documento annotato il 13.02.2023
13-02-2023
Lavoro pubblico e social: il Consiglio di Stato stronca le regole
documento annotato il 10.02.2023Il Consiglio di Stato sco
10-02-2023
Ordinanza ingiunzione nei confronti di Servizio Idrico Integrato S.c.p.a. 6 ottobre 2022 [9817058]
documento annotato il 28.01.2023
28-01-2023
Ordinanza ingiunzione nei confronti di Intesa Sanpaolo S.p.a.. 20 ottobre 2022 [9825689]
documento annotato il 28.01.2023
28-01-2023
Provvedimento correttivo e sanzionatorio nei confronti dell’Azienda Universitaria Friuli Occidentale 15 dicembre 2022 [9844989]
documento annotato il 28.01.2023
28-01-2023
Provvedimento prescrittivo e sanzionatorio 14 gennaio 2021 [9582744]
documento annotato il 28.01.2023
28-01-2023
Provvedimento del 17 settembre 2020 [9461168] - concorso - ospedale - click day
documento annotato il 28.01.2023
28-01-2023
Provvedimento correttivo e sanzionatorio nei confronti di TIM S.p.A. 15 gennaio 2020 [9256486]
documento annotato il 28.01.2023
28-01-2023
Provvedimento correttivo e sanzionatorio nei confronti dell’Azienda Universitaria Friuli Occidentale 15 dicembre 2022 [9844989]
documento annotato il 28.01.2023
28-01-2023
Audizione del Presidente del Garante per la protezione dei dati personali, Prof. Pasquale Stanzione, sullo Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiv
documento annotato il 28.01.2023
28-01-2023
Cassazione: sul lavoro il dipendente puo' registrare il collega per difendersi.
Sez. LAVORO CIVILE, Sentenza n.28398 del 29/09/2022 (ECLI:IT:CASS:2022:28
06-10-2022
Hate speech e controllo preventivo dei contenuti online degli utenti UGC
Nella causa C‑401/19 la limitazione all’esercizio del diritto alla libe
22-09-2021
Giustizia amministrativa e codice etico
Approvato, si applica a tutta la giustizia amministrativa
23-05-2021
Facebook vs Antitrust italiano: la sentenza del Consiglio di Stato sulla commerciabilità dei dati personali
il testo Pubblicato il 29/03/2021N. 02631/2021REG.PROV.COLL. N. 01825/2
31-03-2021
Inps sanzionata per 300.000 per il metodo usato nei controlli contro gli amministratori pubblici
Caso bonus Covid: il Garante privacy
09-03-2021
Soro: non si scivoli nel modello cinese
Le emergenze devono, del resto, poter contemplare anche alcune significative
23-06-2020
Il Garante: l'Istat non tratti i dati dei singoli per 120 anni.
Un id al posto del nome e cognome non sono sufficienti, ma l'Istat l'avrebbe vol
07-02-2020
Un framework chiaro per la privacy, negli USA
Su Telegram ci sono moltissime informazioni interessanti. Da non perdere.
09-09-2019
Spagna: trattamenti per i quali non e' necessaria la valutazione di impatto
Una semplificazione utilissima per tutti
05-09-2019
EDPB su valutazioni di impatto e sintesi della dodicesima sessione plenaria, importante per la privacy
Numerosi interventi su un punto cruciale: obblighi di valutazione di impatto
17-07-2019
Dati non personali: gli aspetti principali
Una comunicazione non vincolante di non poco valore, ma comunque sottovalutata d
10-07-2019
Mercato unico digitale: la Commissione pubblica gli orientamenti sulla libera circolazione dei dati non personali
Bruxelles, 29 maggio 2019 La Commissione europea ha pubblicato oggi i nuovi o
31-05-2019
Data Breach bancario: di cosa stiamo parlando ?
Difficile capire il provvedimento avendo omesso ogni riferimento utile a capire
31-01-2019
Privacy: arrivato l'adeguamento del GDPR
Inizia un lavoro inimmaginabile, il vecchio codice sopravvive al GDPR. In Italia
05-09-2018
Privacy e newsletter: quando non si collabora
Un caso veramente particolare.
11-05-2018
GDPR: la responsabilita' del fornitore senza contratto scritto
Nuove responsabilita' nei casi dubbi, non documentati dal titolare con contratti
02-05-2018
GDPR: quanto costa la consulenza per adeguarsi?
Dai 4.000 euro in su ha senso ?
01-05-2018
Ip address e dati personali
Con il vecchio testo gli ip potevano non essere dati personali. Nel nuovo testo
08-03-2018
Tar su Agcom e diritto d'autore: legittimo, prima
Pubblicato il 30/03/2017 N. 04101/2017 REG.PROV.COLL. N. 01985/2014 REG.RIC
03-04-2017
Sulla nozione di testata giornalistica dei blog con ricavi inferiori ai 100.000 euro. Sequestrabilita'
Cassazione SS.UU. su nozione di testata, blog, sito, social network, forum, etc
26-10-2016
CURIA: su indirizzi ip e privacy. Affermato il principio qui anticipato da anni con conseguenze ben oltre gli ip
Confermata la nostra interpretazione che ripetiamo da anni.
19-10-2016
Social network controllati dagli esperti della Commissione Europea
Contro la violenza verbale ed il terrorismo, i social saranno controllati intern
10-06-2016
La diffamazione a mezzo Facebook e' aggravata
Non e' un principio nuovo.
03-03-2016
Domini e pubblicita' ingannevole
Curia, Corte di Giustizia EU CORTE (Terza Sezione) causa C‑657/11
02-09-2013
Phising o frode informatica: la Cassazione
Cassazione II Penale del 24.02/11.03.2011 n. 9891 - Commento da leggere alla fon
04-10-2012
E' obbligatorio indicare la pec nella corrispondenza o sul sito web ?
Alcuni articoli sul web fanno pensare che sia obbligatorio. Vediamo invece come
27-09-2012
Phishing: frode o accesso abusivo ?
Cassazione II penale n.9891 del 13 marzo 2011 Si suggerisce la lettura del comm
13-09-2012
Dipendente infendele e verifica della violazione delle policy interne: Cassazione 15054 del 2012
Cassazione, Sez. V, 18 aprile 2012, n. 15054 'In conclusione, posto che i due
13-06-2012
Decreto Legislativo 9 aprile 2003, n. 70
Attuazione della direttiva 2000/31/CE relativa a taluni aspetti giuridici dei se
13-03-2012
Duplicazione del software: e' reato, ma interessante la difesa
Cassazione III penale n. 2804 del 19.12.2011 dep 15.2.2012
28-02-2012

Beta per utenti toolbar pro


Codici di condotta

#lascuolacresce
+europa
-
100000
2016.03.02
2fa
Abusiva duplicazione
Accesso abusivo a sistema informatico
Adeguamento
Adempimenti
Agcm
Agcom
Aggravante
Algoritmi
Algoritmo
Anonimato
Anonimizzazione parziale
Antitrust
Auditor
Audizione
Autoregolamentazione
Avvocati
Aziende informatiche
Banche
Black list
Bonifico
Carta intestata
Cassazione
Cellulare
Censura
Civile.it
Civilenews
Clausole contrattuali tipo
Click day
Cloud act
Codice fiscale
Codice privacy
Codici di condotta
Comesiusainternet.it
Commerciabilità
Commodification
Competenza concorrente
Competenze
Concorrenza sleale
Concorsi
Consiglio di stato
Consulenze
Consumerismo
Contestazioni
Contratti
Controllo
Corte costituzionale
Costi
Criminalita' informatica
Crittografia
Curia
Data breach
Dati misti
Dati non personali
Dati personali
Dati sanitari
Deontologia
Diffamazione
Dipendente
Dipendenti pubblici
Direttiva
Diritto d'autore
Disclaimer
Documento
Domini
Dpia
Dsa
Durata
E-commerce
Ecommerce
Edpb
Ehdsi
Ehealth
Email
Enel
Etica
Europa
Facebook
Fare impresa
Fornitori
Forum
Framework
Free
Frode informatica
Fusione
Garante
Gdpr
Giudici
Giudici amministrativi
Giurisprudenza
Giustizia predittiva
Graduatorie
Hate speech
Home page
Identita digitale
Impugnato
Indicazioni legali
Infedele
Inps
Intelligenza artificiale
Interesse legittimo
Ip address
Istat
Italia
Italiano
Iusondemand
Lavoratore
Lavoratori
Lavoro
Legaldesign
Legalgeek
Legge stampa
Linee guida
Log sistema
Marchio
Medici
Migrazione
Minori
Napoli
Newsletter
Normativa
Nozione
Nuovi trattamenti
Omonimia
Online
Open data
Opendata
Ordinanza
Parere interlocutorio
Partita iva
Password
Pec
Penale
Phishing
Pia
Pirateria
Plugin
Policy internet
Postagiro
Privacy
Privacydb
Provvedimento
Pseudonimizzazione
Pubblicita'
Pubblicita' comparativa
Pubblicita' ingannevole
Rating
Reati informatici
Registrazioni
Regolamento
Relazione
Relazione annuale
Ricerca scientifica
Risposta
Sanzione
Sanzioni
Scambio di dati personali
Sceriffi
Sentenza
Sentenze
Sequesto
Server
Servizi contro dati
Sezioni unite
Sicurezza
Sindacati
Sito web
Sms
Social
Social network
Software
Soro
Telemarketing
Testata giornalistica
Transazioni
Tribunale
Truffe
Tutela del nome
Uso di servizio
Uso in giudizio
Valutazione d'impatto
Valutazione di impatto
Valutazione di rischio
Videosorveglianza
Violazione
Violenza
Wallabag

Cerca ancora con:
Il motore di ricerca di diritto italiano ed europeo IusSeek.eu
Migliaia di sentenze nel testo integrale Sentenze
Decine di migliaia di massime di Cassazione Cassazione









Dal 1999 il diritto di internet. I testi sono degli autori e di IusOnDemand srl p.iva 04446030969 - diritti riservati - Privacy - Cookie - Condizioni d'uso - in 0.957