Civile.it
/internet
Osservatorio sul diritto e telecomunicazioni informatiche, a cura del dott. V. Spataro dal 1999, 9063 documenti.

Il dizionario e' stato letto volte.



Segui via: Email - Telegram
  Dal 1999   spieghiamo il diritto di internet  Store  Podcast  Dizionario News alert    
             

  


Milano, sab 2 dicembre 2023:
PodMaster.it, Social media non vi temo - Ascolti tra Marketing e AI

Temi attuali:
Algoritmi ChatGPT Intelligenza artificiale Privacy WordPress



Ilaw - Lavorare con internet
L'Osservatorio Privacy alla Milano Digital Week su democrazia digitale
Citizen engagement and empowerment: come il digitale e tecnologie sicure, acc
02-10-2023
Parere su istanza di accesso civico 3 agosto 20023 [9925408] e pubblicazione stipendi
documento annotato il 01.09.2023
01-09-2023
Provvedimento del 1° giugno 2023 [9913795] mancata anonimizzazione assoluta di dati sanitari
documento annotato il 26.07.2023Viene sconfessata l'intero progetto in
26-07-2023
Parere sullo schema di decreto attuativo dell’art. 1, comma 683, della legge 27 dicembre 2019, n. 160 22 dicembre 2021 [9738520]
documento annotato il 23.02.2023
23-02-2023
Provvedimento inibitorio, prescrittivo e sanzionatorio nei confronti di Edison Energia S.p.A. 15 dicembre 2022 [9856345]
documento annotato il 21.02.2023
21-02-2023
Parere su due schemi di specifiche tecniche di OAM in materia di operatori di valuta virtuale
documento annotato il 18.02.2023
18-02-2023
Provvedimento del 21 dicembre 2022 [9853406]
documento annotato il 15.02.2023
15-02-2023
Dati sintetici
Dati generati da software. Per alcuni totalmente nuovi, per altri sono dati p
07-02-2023
Trasferimento dei dati
Tema strategico
30-01-2023
Ordinanza di ingiunzione nei confronti di Regione Lazio 1 dicembre 2022 [9833530]
documento annotato il 28.01.2023
28-01-2023
Il vero tema dello SPID, CIE e identità digitale non è solo l'accesso, ma l'identità online
Lo SPID non si tocca. Si usi la CIE. Vogliamo il wallet per l'identit&agr
20-12-2022
Indicizzazione
L'attività di catalogazione sui contenuti informatici. In questo caso
21-01-2021
Corte Europea: in caso di oblio da condanna penale, il motore di ricerca sistemi i risultati.
77 Incombe quindi al gestore di un motore di ricerca valutare, nell’ambito di
24-09-2019
Mercato unico digitale: la Commissione pubblica gli orientamenti sulla libera circolazione dei dati non personali
Bruxelles, 29 maggio 2019 La Commissione europea ha pubblicato oggi i nuovi o
31-05-2019
Testo provvisorio sulla riforma del copyright
Il Parlamento Europeo ancora non ha il testo definitivo online, ne' tantomeno pu
05-04-2019
La nuova Privacy Policy del Garante
Non riuscivo a leggerla dal sito mobile, l'ho potuta leggere nella versione 'sol
25-05-2018
Google News piace agli editori italiani
Fine di un'era. Riusciranno i blog a reggere il peso degli accordi commerciali c
08-06-2016
Relazioni 2013 e 2014 e 2015 del Garante delle PMI
Il Garante delle Micro, Piccole e Medie imprese ha pubblicato due relazioni da n
27-03-2015
Brindisi: Creative commons e copy-left: come cambia il diritto d’autore.
Il 17 ottobre 2014 presso il Centro di aggregazione giovanile di Brindisi, Strad
16-10-2014
Prima lettura del codice di autoregolamentazione contro il cyberbullismo
Adesione spontanea, ma riservata ai grandi operatori. Cosi' non si fa lotta al
09-01-2014
Google non risponde dei suggerimenti: cosi' la Cour de cassation
Decisioni
08-07-2013
Ord. Tribunale Milano 23.5.2013 sui suggerimenti di Google fonte di responsabilita'. Sara' vero ?
Affascinanti, ma non condivisibili.
14-06-2013
Qualifica del rapporto di lavoro di newsmastering: la Cassazione
Scegliere le notizie da Ansa e Televideo, all'interno di un programma radiofoni
09-05-2012
Hashtag
Un uso della rete
21-03-2012
Mashup
Lavoro di aggregazione dei contenuti
20-03-2012
Hashtag sotto attacco ?
Dal 2007 ho approfondito gli aspetti dei social network sporcandomi le mani nell
01-03-2012
Il deep link: da Massimo Pappalardo nel 2004 all'Agcm nel 2011
Link al pdf dell'Agcm e al sito con il comunicato
18-01-2011
Nascono le social pages su Civile.it
Innovazione non solo grafica
26-10-2010
Gloxa come aggregatore di chi opera nel diritto in Italia ?
E' una proposta che arriva da @s_a_f , la sala avvocati frascati su twitter
25-08-2010
Pianificare un sito e la presenza on line nel 2010: nuovi consigli per i professionisti
Bisogna dirlo apertamente: il meccanismo di guadagni pubblicitari ha viziato mol
25-05-2010
Il mito di Caino e Abele e il web. Divagazioni realistiche sui modelli di business
Da Caino al Codice di Hammurabi: la storia di un nuovo modo di lavorare che ha p
04-11-2009
4 toolbar per usare Twitter
Twitter e' un mondo di informazioni utili. Scovarle e' il compito di mille sol
20-10-2009
Nuova proposta ammazza blog: Cassinelli alla Camera. Meglio pittori che scrittori
Divide et impera - Screenshot d
21-11-2008
Massimo Melica: il mondo delle comunità on line
Il mondo delle comunità on line
27-10-2008
Think different: dove sta andando il web
Troppo pesante ?
01-09-2008
Fattura elettronica: Istanza di interpello n. 260 del 23.6.2008 dell'Agenzia delle Entrate
OGGETTO: Istanza di interpello ai sensi dell’articolo 11 della legge n. 212 del
25-07-2008
Viaggi in aereo solo con biglietto elettronico, dal 1 giugno 2008
Resta fuori forse la Russia
26-02-2008
Selezione di progetti per lo sviluppo della cittadinanza digitale
Gazzetta Ufficiale N. 86 del 13 Aprile 2004 CENTRO NAZIONALE PER L'INFORMATI
15-04-2004
Forum di tutti a rischio
Il garante imporrebbe un controllo preventivo
20-01-2004
Una mappa della formazione e-learning in Italia
Uno studio di grande interesse proposto a chi vuole imparare on line.
16-01-2004
Decreto della Presidenza del consiglio dei ministri del 14 ottobre 2003
Approvazione delle linee guida per l'adozione del protocollo informatico e per i
13-12-2003
L'associazionismo on line
Forme di aggregazione spontanea in rete costituiscono associazioni di fatto. Per
21-06-2002

Beta per utenti toolbar pro


Aggregazione

-y-
Accesso civico
Addestramento
Aereo
Agcm
Aggregati
Aggregatore
Aggregatori
Aggregazione
Algoritmi
Anonimato
Anonimizzazione parziale
App
Articolo
Assistenza
Autoregolamentazione
Banche
Base giuridica
Bill of right
Blockchain
Blogger
Bullismo
Call center
Cambiavalute
Cassazione
Cassinelli
Catena dei consensi
Censura
Cie
Civile
Civile.it
Comesiusainternet
Comesiusainternet.it
Commercio elettronico
Completamento automatico
Concorrenza
Consenso
Consob
Consumerismo
Contesto
Controlli datoriali
Copyright
Corte di cassazione
Creative commons
Criptovalute
Cultura
Dati non personali
Dati personali
Dati sanitari
Deep link
Deindicizzazione
Democrazia digitale
Device
Did
Digital identity
Dipendenti
Diritto di accesso
Dizionario
Documento
Documento elettronico
E-government
E-learning
Ebusiness
Editori
Editoria
Edocument
Eid
Elezioni
Email aziendale
Euro digitale
Europa
Eventi
Extra ue
Famiglie
Fare impresa
Fattura elettronica
Firefox
Fornitori
Francese
Garante
Garnate
Giornalismo
Giornalista
Gloxa
Google
Google news
Google suggest
Hardware
Hashtag
Hosting
Identificazione
Identità digitale
Igf
Imprenditori
Imprese
Informativa
Intelligenza artificiale
Ip address
Italiano
Iusondemand
Lavoro dipendente
Legalgeek
Legalis
Legge
Legge stampa
Marketing
Mashup
Medici
Mellica
Meta
Micro
Milano
Minori
Modelli di business
Motori di ricerca
Newmastering
Oblio
Organizzazione aziendale
Ottobre2014
Parere
Parti terze
Penale
Piccole
Plugin
Pmi
Privacy
Privacydb
Privacynews
Processo decisionale automatizzato
Procura
Profilazione
Proposta
Protocollo informatico
Provvedimento
Provvisorio
Pseudonimizzazione
Pubblicazione
Rappresentanza
Rassegna stampa
Reader
Reato
Redattore
Registro consensi
Regolamento
Relazione
Relazioni
Responsabili del trattamento
Responsabilita'
Ricerca facilitata
Ricerca scientifica
Robots
Rss
Sanzione
Sanzioni
Schrems ii
Sentenze
Servizi
Siti
Social network
Software
Spid
Spider
Stalking
Statuto dei lavoratori
Stipendi
Storia
Suggerimenti
Suggerimento
Tecniche
Telemarketing
Tempo libero
Testo
Toolbar
Trasparenza
Tribunale
Troll
Turismo
Twitter
Ugc
Viaggi
Video
Voto elettronico
Wallabag
Wallet
Web
Web2.0
Webosophy
Wifi
Wii

Cerca ancora con:
Il motore di ricerca di diritto italiano ed europeo IusSeek.eu
Migliaia di sentenze nel testo integrale Sentenze
Decine di migliaia di massime di Cassazione Cassazione









Dal 1999 il diritto di internet. I testi sono degli autori e di IusOnDemand srl p.iva 04446030969 - diritti riservati - Privacy - Cookie - Condizioni d'uso - in 1.251