Civile.it
/internet
Osservatorio sul diritto e telecomunicazioni informatiche, a cura del dott. V. Spataro dal 1999, 8951 documenti.

Il dizionario e' stato letto volte.



Segui via: Email - Telegram
  Dal 1999   spieghiamo il diritto di internet  Store  Podcast  Dizionario News alert    
             

  


Temi attuali:
Algoritmi ChatGPT Intelligenza artificiale Privacy WordPress



Ilaw - Lavorare con internet
French tech bill SREN
A tutela del pubblico, il Governo francese vuole bloccare siti fraudolenti e
26-09-2023
RELAZIONE SULL’ATTIVITA’ 2022. Sintesi per la stampa, testo della Relazione e Discorso del Presidente
documento annotato il 06.07.2023
06-07-2023
Elenchi telefonici pubblici e mancato riscontro a richieste di cancellazione
Uno scontro che prosegue da tanti anni fino ad arrivare ad una sanzione per c
28-06-2023
Istruttoria su Apple per condizioni legali limitanti l'uso delle analitiche di parti terze e raccolta del consenso
documento annotato il 23.05.2023
23-05-2023
ChatBot e ChatGPT: dall'Irlanda un monito e dalla California una causa
Il mondo del diritto impazza. Gli informatici stanno ancora studiando, ma
08-05-2023
Audizione del Garante Risoluzione 7 00055, iniziative per contrastare la diffusione delle Blue whale nelle reti sociali telematiche
documento annotato il 04.05.2023 -  La relazione disegna gli interessi c
04-05-2023
Delegare a terzi il controllo dell'eta' dei minori
TikTok, ChatGPT: il Garante si unisce con l'AGCOM ma non con l'AGCM e prospet
03-05-2023
Infomediatori e compravendita di dati personali Tar Lazio 261 2020
6. Le censure di parte ricorrente riguardano innanzitutto la c
21-04-2023
Infomediatori e compravendita di dati personali Tar Lazio 260 2020
Le tesi di parte ricorrente presuppongono che l’unica tutela del dato
21-04-2023
Minori, Garante e Agcom senza Agcm
Avviato il tavolo di lavoro
12-04-2023
AGCOM - in 30 minuti rimozione dei contenuti grazie al ddl antipirateria
Sulla capacità di sapere cosa e come bloccare rimando al blocco pe
23-03-2023
Influencer
Un termine molto attuale, simile a producer ma famoso
14-03-2023
AIIP: Razionare l'energia ma non delle Telecom
Razionamenti energia, AIIP lancia l’allarme: scongiurare il rischio
14-09-2022
Agcom: catalogare tutte le comunicazioni web e identificare tutti quelli che navigano
E' arrivato chat control in Italia -  Allegato B alla delibera n. 16
22-02-2022
La direttiva sui servizi DSA e l'incapacità di definire fattispecie
Un articolo sul Sole 24 ore si rivela seguire il filone dei commenti di c
27-01-2022
Sul Copyright ci giochiamo una informazione libera e leggibile
Ministro e Antitrust dicono no al progetto degli editori. Limita la conco
29-09-2021
Copyright: piu' diritto d'autore e un web meno aperto
Il refrain e' lo stesso: il web ruba i diritti agli autori, quindi gli ed
24-08-2021
Reati e pubblicità online della maternità surrogata - Prof. Gambino
Utero in affitto: Gambino, 'autorità italiane inerti davanti al dilaga
19-11-2020
La fine del monopolio SIAE per decreto d'urgenza e' costituzionale
Nei limiti in cui l'urgenza sia effettiva. Qui documentata da affermazioni in
21-07-2020
Protezione civile 0, Zaia 12: il tampone di Zaia costa 12 euro e una manciata di secondi.
In sei mesi solo Zaia va avanti con semplice ragionevolezza. E fa sapere che
14-07-2020
L'Agcom chiederebbe pieni poteri al Parlamento per tutelare il diritto d'autore online e chiudere Telegram
-
26-04-2020
AGCOM e telefonia: non si puo' introdurre una spesa dopo la fine dei giga
L'Agcom ancora una volta si occupa di consumerismo assumendo su di se' le compet
23-01-2020
AGCOM: nasce oggi l'osservatorio sulle piattaforme online
Momento propizio (photo credits all'autore, prima della dieta, in una posa lasci
27-12-2019
Copyright: l'Agcom non puo' sanzionare per la rimozione di contenuti. La sentenza.
Fummo insultati, definiti ignoranti, faziosi. E invece difendevamo la legalità.
17-07-2019
L'Agcom bandisce l'intolleranza e l'hate speech
Un regolamento tardivo e ahime' discutibile. Photo courtesy of Spataro. Impone d
23-05-2019
Privacy e Antitrust: ora anche in Europa grazie a Buttarelli
Anche Buttarelli riconosce l'importanza dell'accordo in Germania a tra privacy e
13-02-2019
Anche l'antitrust tedesca, dopo quella francese, collabora sulla privacy
Nozioni di privacy ma anche di tutela del consumatore
07-02-2019
Riforma del copyright: i service provider saranno sceriffi in rete
Youtube responsabile dei contenuti degli utenti. Sempre e comunque. Second
21-11-2018
L'Agcom vuole processi sommari e service provider secondini degli utenti
Tutto sulla base delle leggi, secondo loro.
19-10-2018
Fimi e SCFItalia: bene il nuovo regolamento AGCOM sul diritto d'autore
La relazione indica che la pirateria diminuisce, ma il regolamento inasprisce i
19-10-2018
OTT
Over the top, operatori che fanno comunicazione senza infrastrutture.
05-01-2018
Poteri di togliere contenuti in mano all'AGCOM: arriva la riforma illiberale
Togliero quello che decide l'autorita'. Senza un giudice. Anzi. Fa anche da giud
13-10-2017
AGCOM: garantire le liberta' dalle fake news
Relazione annuale interessante, come sempre, dell'AGCOM. Emergono due punti:
12-07-2017
Tar su Agcom e diritto d'autore: legittimo, seconda
Pubblicato il 30/03/2017 N. 04100/2017 REG.PROV.COLL. N. 02184/2014 REG.RI
03-04-2017
I poteri dell'Agcom in materia di diritto d'autore dopo la decisione del Tar
Quello che e' un mondo nato per la condivisione (e discussione, riutilizzo, etc
03-04-2017
Tar su Agcom e modifiche contrattuali
Pubblicato il 19/01/2017 N. 00947/2017 REG.PROV.COLL. N. 15070/2015 REG.RI
03-04-2017
Tar su Agcom e diritto d'autore: legittimo, prima
Pubblicato il 30/03/2017 N. 04101/2017 REG.PROV.COLL. N. 01985/2014 REG.RIC
03-04-2017
Quali siti sono automaticamente testate giornalistiche
Cassazione SS.UU Penale del 18 novembre 2016 n. 23469. Al punto 51 gli elemen
22-11-2016
Sulla nozione di testata giornalistica dei blog con ricavi inferiori ai 100.000 euro. Sequestrabilita'
Cassazione SS.UU. su nozione di testata, blog, sito, social network, forum, etc
26-10-2016
Clausole e servizi aggiuntivi non richiesti.
Vediamo un comportamento contestato.
16-06-2016
Le risposte alle dieci domande di Siae sul copyright
Molto tempo fa la Siae propose domande retoriche, che non prevedono risposte. No
06-05-2016
La nullita' delle informative legali online normali e "appesantite"
La normale vessatorieta' si applica anche alle condizioni online. Ma ci sono nuo
18-03-2016
Ecommerce e autorizzazioni amministrative
Non c'e' un solo testo. Bisogna prima chiedersi: a chi mi rivolgo, cosa vendo, d
08-03-2016
Agcom sui contratti (telefonici) a distanza, ma anche ecommerce.
Durata massima dei contratti, costi e obbligo di offrire certi tipi di contratto
06-10-2015
Recensioni di viaggio online: indistinguibile l'asserzione dalla reclame.
Non risultava, poi, dimostrata dall’Autorità alcuna decisione commerciale da par
13-07-2015
Diritto d'autore all'Agcom e guerra all'anonimato (UPD)
Due novita'. 1) ordinanza Tar Lazio 10016 del 2014 sul regolamento agcom 2
29-09-2014
Como 3 ottobre 2014: giornata di studi:Informatica giuridica e diritto dell'informatica. Esperienze nazionali ed europee
venerdì 3 ottobre a partire dalle 9.30 presso l'Aula Magna dell'Università in Vi
22-09-2014
Tasse e leggi per gli streamer nel gaming
Intervista rilasciata a luglio via email per quelli di gamemag.it
10-08-2014
Agcom prospetta l'ipotesi di regolare le imprese in internet e i social network
Dalla relazione annuale
16-07-2014
Bloccare l'uso non autorizzato delle proprie fotografie
ddaonline inizia e documenta i provvedimenti
30-06-2014

Beta per utenti toolbar pro


Agcom

-y-
Agcm
Agcom
Agcom.delibera
Anonima
Anonimato
Antitrust
App
Apple
Autorizzazioni amministrative
Azione
Blackout
Broadcaster
Browser
Buttarelli
California
Cassazione
Censura
Certezza del diritto
Chatcontrol
Clausole
Clausole vessatorie
Competenza concorrente
Compravendita
Comunicazioni
Concorrenza
Concorrenza sleale
Condizioni
Condizioni legali
Consenso
Consumerismo
Consumi
Contratti
Contratto
Controllo
Copyright
Corte suprema
Costituzione
Covid
Credito
Cultura
Dato personale
Ddaonline
Democrazia
Direttiva
Diritto
Diritto 'd'autore
Diritto d'autore
Distanza
Dittatura
Dizionario
Dns
Documenti
Documento
Dsa
Durata
Ecommerce
Editori
Elenchi telefonici
Energia
Esaurito
Europa
Eventi
Fake news
Fare impresa
Fediverso
Fimi
Fiscalita'
Forum
Fotografia
Francia
Free
Gambino
Gamer
Gaming
Garante
Germania
Giornali
Giurisprudenza
Giustizia
Governo
Hate speech
Immagini
Influencer
Infomediatori
Intelligenza artificiale
Internet
Interpretazione
Interpretazioni
Italia
Italiano
Legaldesign
Legalgeek
Legalità
Legge stampa
Liberta'
Marketplace
Mascherine
Maternità surrogata
Mazza
Minori
Mobile
Modifiche contrattuali
Monopolio
Navigazione
Net neutrality
Newsletter
Notice and take down
Odio
Online
Osservatorio
Ottobre2014
Penale
Pirateria
Policy
Posizione dominante
Poteri
Preventivo
Primi passi
Privacy
Privacydb
Prodotto editoriale
Provvedimeno
Pubblicità
Reati
Recensioni
Regolamento
Relazione
Ricaricabile
Roc
Salute
Sanzione
Sceriffi
Secondini
Sentenza
Sentenze
Sequesto
Sequestro
Server
Servizi aggiuntivi
Sezioni unite
Siae
Sicurezza
Siti
Social network
Software
Sorveglianza
Soundreef
Store
Streamer
Tamponi
Tar
Tasse
Telefoni
Telefonia
Telegram
Testata giornalistica
Titolare
Turismo
Ugc
Variabilita'
Vetriolo
Viaggi
Video
Wallabag

Cerca ancora con:
Il motore di ricerca di diritto italiano ed europeo IusSeek.eu
Migliaia di sentenze nel testo integrale Sentenze
Decine di migliaia di massime di Cassazione Cassazione









Dal 1999 il diritto di internet. I testi sono degli autori e di IusOnDemand srl p.iva 04446030969 - diritti riservati - Privacy - Cookie - Condizioni d'uso - in 0.954