Civile.it
/internet
Osservatorio sul diritto e telecomunicazioni informatiche, a cura del dott. V. Spataro dal 1999, 9063 documenti.

Il dizionario e' stato letto volte.



Segui via: Email - Telegram
  Dal 1999   spieghiamo il diritto di internet  Store  Podcast  Dizionario News alert    
             

  


Milano, sab 2 dicembre 2023:
PodMaster.it, Social media non vi temo - Ascolti tra Marketing e AI

Temi attuali:
Algoritmi ChatGPT Intelligenza artificiale Privacy WordPress



Ilaw - Lavorare con internet
AEPD il piano digitale per la famiglia
Eccellente guida dell'AEPD spagnola per le famiglie.
24-10-2023
AEPD: come ridurre l'uso del digitale tra i minori e in famiglia
Campagna dell'autorità spagnola per proteggere dall'abuso degli scher
24-10-2023
La Cassazione rinvia sul trattamento di dati tra sedi in un gruppo
Sentenza commentata da
07-10-2023
RECOMENDACIONES PARA USUARIOS EN LA UTILIZACIÓN DE CHATBOTS
documento annotato il 06.09.2023
06-09-2023
In Spagna: sanzionata l'azienda per la story su Instagram con l'immagine dei figli minori dei dipendenti alla festa aziendale, e per non aver risposto alla madre
documento annotato il 28.07.2023. Mai sottovalutare una richiesta inviata anc
28-07-2023
Provvedimento del 1° giugno 2023 [9913795] mancata anonimizzazione assoluta di dati sanitari
documento annotato il 26.07.2023Viene sconfessata l'intero progetto in
26-07-2023
AEPD sanzione l'uso dei i termini generici (condizionali) nell'informativa
documento annotato il 03.06.2023
03-06-2023
Le linee guida europee applicare il gdpr contributi
documento annotato il 21.05.2023
21-05-2023
Expediente N.º: PS/00499/2022 Dati eccessivi per prenotazione case, selfie e informativa inidonea
documento annotato il 19.05.2023
19-05-2023
Aepd apprendimento federato e pet
documento annotato il 27.04.2023
27-04-2023
AEPD: formazione per gli anziani, spieghiamo come usare internet in sicurezza
Protocollo per spiegare ai deboli come comportarsi su internet, in collaboraz
24-04-2023
La AEPD publica una guía para ayudar a las AAPP a realizar evaluaciones de impacto desde el diseño en las iniciativas legislativas | AEPD
documento annotato il 20.04.2023
20-04-2023
AEPD
L'autorità spagnola a tutela dei dati personali secondo il GDPR
28-03-2023
AEPD EDPS joint paper on 10 misunderstandings related to anonymisation
documento annotato il 23.03.2023
23-03-2023
AEPD procedimiento Nº: PS/00554/2021 on cookies
documento annotato il 23.03.2023
23-03-2023
Resultados de la primera acción europea que ha analizado el uso de la nube en el sector público | AEPD
documento annotato il 18.02.2023
18-02-2023
Aepd Expediente Nº: E/10529/2021 RESOLUCIÓN DE ARCHIVO DE ACTUACIONES
documento annotato il 05.02.2023
05-02-2023
Assessment
Detta anche DPIA o PIA o Privacy Impact Assessment è la valutazione del rischio
02-02-2023
195 Strumenti: la complessa e documentanda analisi di rischio tra Enisa e Aepd
Per ogni servizio una analisi di rischio dei trattamenti. Aggiornandolo. Una ope
27-10-2022
Privacy: nulli gli accordi con gli USA, vince la verità e torniamo alla pietra
Epocale, pochi possono intuire le conseguenze su sistemi operativi, smart
16-07-2020
Immuni: the show is going on e l'inutilità dei poteri alla protezione civile
Giornali: 4 milioni di download. L'azienda: pochi. I commenti: eccellente
29-06-2020
Privacy: app Immuni, il Garante italiano, il Garante spagnolo e un confronto con tecniche del legal design
Il Garante mette dei limiti, la' dove l'Italia li autorizza per legge. Al cen
23-06-2020
Spagna: trattamenti per i quali non e' necessaria la valutazione di impatto
Una semplificazione utilissima per tutti
05-09-2019
La Spagna apripista: per la privacy sara' vietato embeddare Twitter o usare Dropbox
Rischi di multe. Alla base la decisione da CURIA.eu di consentire alle autorita'
09-12-2015
Diritto all'oblio: non e' generalizzato, secondo le conclusioni dell'avvocato generale in CURIA
delivered on 25 June 2013 Case C‑131/12 VIII – Conclusion 138. In th
24-07-2013
Conclusioni dell'avvocato generale sul caso obio, giurisdizione e motori di ricerca
Testo lungo e appassionante. Ma fonte di spunti di riflessione piu' che di risp
25-06-2013
La madre di tutte le questioni! Questione pregiudiziale alla corte UE su indicizzazione di archivi di notizie da parte dei motori di ricerca
Si chiede se si applica la direttiva europea se la sede e' negli USA. Le questi
25-06-2013
Oblio e motori di ricerca: questione pregiudiziale al Tribunale EU
Indicizzazione di notizie da parte dei motori di ricerca e diritto all'oblio: r
07-03-2012

Beta per utenti toolbar pro


Aepd

-y-
Abanlex
Aedp
Aepd
Alert
Analisi
Anonimizzazione
Anonimizzazione parziale
Anziani
App
Apprendimento federato
Archivi di quotidiani
Archivi storici
Assistenti digitali
Audiencia nacional
Austria
Authorities
Avvocato generale
Caffe20
Cartella elettronica
Cessazione
Chatbots
Check up
Checklist
Cloud
Commissione europea
Comunicato stampa
Conclusioni
Condizionale
Confronto
Cookies
Corte di giustizia
Covid
Cronaca
Curia
Dati personale
Dati sanitari
Detox
Dizionario
Documento
Dpia
Echelon
Edps
English
Europa
Famiglia
Festa aziendale
Formazione
Fotografie
Garante
Gdpr
Giudice nazionale
Giurisdizione
Google analytics
Gruppi
Guidelines
Immuni
Indicizzazione
Informative
Informazione
Innovazione
Instagram
Internet
Italiano
Iusondemand
Legaldesign
Legalgeek
Legaltech
Liberta' di parola
Linee guida
Litispendenza
Mancata risposta
Medici
Minori
Misure di sicurezza
Motori di ricerca
Notizie
Oblio
Paper
Pet
Pia
Plugin
Podcast
Policy
Privacy
Privacy impact assessment
Privacydb
Privacynews
Pseudonimizzazione
Public administration
Questione pregiudiziale
Report
Ricerca scientifica
Rischio
Risposte
Safe harbour
Sanzione
Sanzione massima
Sede stabile
Selfie
Sentenze
Shield
Sigle
Social
Software
Spagna
Spain
Spanish
Stabilimento principale
Store
Storia
Strumenti
Termini generici
Trattamento
Valutazione d'impatto
Valutazione di rischio
Vetriolo
Videosorveglianza :dpia
Wallabag
Wording

Cerca ancora con:
Il motore di ricerca di diritto italiano ed europeo IusSeek.eu
Migliaia di sentenze nel testo integrale Sentenze
Decine di migliaia di massime di Cassazione Cassazione









Dal 1999 il diritto di internet. I testi sono degli autori e di IusOnDemand srl p.iva 04446030969 - diritti riservati - Privacy - Cookie - Condizioni d'uso - in 1.063