Civile.it
/internet
Osservatorio sul diritto e telecomunicazioni informatiche, a cura del dott. V. Spataro dal 1999, 9063 documenti.

Il dizionario e' stato letto volte.



Segui via: Email - Telegram
  Dal 1999   spieghiamo il diritto di internet  Store  Podcast  Dizionario News alert    
             

  


Milano, sab 2 dicembre 2023:
PodMaster.it, Social media non vi temo - Ascolti tra Marketing e AI

Temi attuali:
Algoritmi ChatGPT Intelligenza artificiale Privacy WordPress



Ilaw - Lavorare con internet
Intelligenza artificiale: Garante privacy apre un’indagine sulla raccolta di dati personali on line per addestrare gli algoritmi. L’iniziativa è volta a verificare l
Il Garante avvia una consultazione pubblica alla quale dar seguito anche inte
22-11-2023
Decalogo per la realizzazione di servizi sanitari nazionali attraverso sistemi di Intelligenza Artificiale – settembre 2023 testo
documento annotato il 12.10.2023
12-10-2023
Germania: misure di sicurezza e accessibilità: una decisione sbagliata inopportunamente commentata
Il giudice tedesco, diremo in modo generico, condanna un ente che comunica al
23-09-2023
Bec
Business email compromise, su Wikipedia chiamata whaling 
05-09-2023
Informativa sul funzionamento degli algoritmi di controllo dei contribuenti
documento annotato il 01.09.2023
01-09-2023
Provvedimento del 1° giugno 2023 [9917728] Sanzione per cartellone in corridoio di ospedale - data breach - uffici comunicazione - fotografo
documento annotato il 05.08.2023 In un cartellone pubblicitario in un corrido
05-08-2023
Normativa sull'IA: la prima regolamentazione sull'intelligenza artificiale | Attualità | Parlamento europeo
documento annotato il 16.06.2023
16-06-2023
ChatGPT: OpenAI riapre la piattaforma in Italia garantendo più trasparenza e più diritti a utenti e non utenti europei
documento annotato il 28.04.2023grassetto e reimpaginazio
28-04-2023
ChatGPT: l'addestramento e' legittimo interesse
... tratterà i loro dati personali ai fini dell’addestrament
28-04-2023
[doc. web n. 9874702] Provvedimento dell'11 aprile 2023 ChatGpt
documento annotato il 24.04.2023
24-04-2023
Etichette
Nell'intelligenza artificiale l'etichettatura o data labeling, e' l'attivit&a
14-04-2023
ChatGPT Provvedimento dell'11 aprile 2023 [9874702]
documento annotato il 12.04.2023
12-04-2023
ChatGPT: informativa per pubblici proclami
Arriva il provvedimento della rimozione della sospensione. Si puo' to
12-04-2023
ChatGPT: Garante privacy, limitazione provvisoria sospesa se OpenAI adotterà le misure richieste. L’Autorità ha dato tempo alla società fino al 30 aprile per metters
documento annotato il 12.04.2023
12-04-2023
Cina: La bozza di regolamentazione dell'intelligenza artificiale generativa in italiano
Tradotto con Edge, ecco il testo aperto alla consultazione pubblica in Cina.
12-04-2023
Provvedimento del 30 marzo 2023 [9870832]
documento annotato il 31.03.2023
31-03-2023
Algoritmi generativi
Sono algoritmi che generano contenuti
06-03-2023
Carta etica europea sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale nei sistemi giudiziari e negli ambiti connessi adottata dalla CEPEJ
documento annotato il 13.02.2023
13-02-2023
Dati sintetici
Dati generati da software. Per alcuni totalmente nuovi, per altri sono dati p
07-02-2023
Falso positivo
Un modo professionale per dire: abbiamo sbagliato.
08-07-2022
Draconiano: cancellare tutto, anche l'algoritmo.
Un caso complesso, che ha portato ad una condanna forse ultra petita, certame
18-03-2022
E-privacy XXIX: Lasciateci la faccia - Spataro: password vs riconoscimenti biometrici
21 e 22 maggio 2021 o
06-05-2021
Cosa è e cosa aspettarsi dall'intelligenza artificiale.
E', e resta, uno strumento di analisi statistica. Umanamente lo si considera
03-04-2021
Angular
Un framework per eseguire app locali nei browser
06-09-2019
Il documento di valutazione dei rischi obbligatorio con dipendenti e collaboratori
Adempimenti per chi ha persone che lavorano in sede.
23-11-2012
Ddl lavoro: Le minacce per il popolo delle partita iva personali
Solo Actainrete.it e i coltivatori diretti stanno protestando...
21-05-2012
Bozza di codice di autoregolamentazione dei contenuti di Internet
Questa bozza del 22/7/97 ,la tc6.1, fu il risultato di lavoro tra Telecom e l'a
20-03-2012
Il migliore antivirus del momento e' anche firewall e antispyware
Da un antivirus voglio sguardo attento ai miei files. Comodo va oltre la semplic
25-03-2010
Avvocati e tecnologie: gestire documenti e conoscenze
Ecco come viene visto il tema negli USA, nelle discussioni tra avvocati. Con alc
19-01-2009
Privacy e lavoro: uso del riconoscimento vocale
Verifica preliminare (art. 17 del Codice) - 28 febbraio 2008 Bollettino del
09-06-2008
Polizia informatica
Definizione
01-02-2007
E ci riprovano con il deposito legale dei siti web !!!
- un regolamento per la definizione della disciplina del deposito legale dei doc
27-04-2006
Stanca sul voto elettronico: meno errori.
ELEZIONI: STANCA RESPINGE GLI ALLARMI SULLO SCRUTINIO ELETTRONICO (ma non dice c
20-02-2006
DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 8 febbraio 1999
Regole tecniche per la formazione, la trasmissione, la conservazion
29-01-2005
DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 8 Febbraio 1999
Regole tecniche per la formazione, la trasmissione, la conservazion
29-01-2005
DPCM del 13 gennaio 2004
Regole tecniche per la formazione, la trasmissione, la conservazione, la duplica
29-01-2005
Telelavoro: l'accordo generale a cui anche Confindustria ha aderito
Ecco il testo del 2002, recepito di recente anche da confindustria e dai sindaca
25-06-2004
DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 13 gennaio 2004
Regole tecniche per la formazione, la trasmissione, la conservazione, la duplica
04-05-2004
Regole tecniche per la formazione, la trasmissione, la conservazione, la duplicazione, la riproduzione e la validazione, anche temporale, dei document
DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 13 gennaio 2004
03-05-2004
DPCM 8 febbraio 1999
Regole tecniche per la formazione, la trasmissione, la conservazione, la duplic
05-01-2002

Beta per utenti toolbar pro


Addestramento

-y-
626
Accessibilità
Actainrete
Addestramento
Ade
Aggregazione
Algoritmi
Anonimato
Anonimometro
Antivirus
Apprendimento neuronale
Articolo
Autoregolamentazione
Avvocati
Aziende
Azione penale
Base giuridica
Bozza
Caffe20
Cartellone
Chatbot
Chatbots
Chatgpt
China
Chinese
Cina
Civile
Civile.it
Civilenews
Codice
Comesiusainternet.it
Comunicato
Comunicato stampa
Conoscenza
Consenso
Consulenti
Contenuti
Controllo
Costi
Cultura:falsi positivi
Data labeling
Data mining:etichettatura
Dati personali
Decisione
Deposito obbligatorio
Deposito siti web
Diritto
Diritto d'autore
Dizionario
Documento
Documento valutazione rischi
Dpia
Draft
Dvr
E-document
Email aziendale
Europa
Eventi
Fare impresa
Filtri
Firewall
Formazione
Fotografie
Garante
Generazione
Germania
Gestione documenti
Giudici
Giustizia predittiva
Informativa
Ingrandimento
Intelligenza artificiale
Intelligenza artificiale generativa
Italian
Italiano
Lavoro
Lavoro subordinato
Legalgeek
Legge
Legittimo interesse
Linee guida
Linguaggi
Machine learning
Minori
Misure di sicurezza
Misure organizzative
Opposizione
Partita iva
Password
Phishing
Policy informatica
Posta certificata
Prassi
Privacy
Privacydb
Privacynews
Professioni intellettuali
Professionisti
Profilazione
Provvedimento
Pubblicità
Rating
Reati informatici
Regolamentazione
Regolamento
Rimozione
Ruoli
Sanzione
Sceriffi
Scraping
Search engine
Sicurezza
Software
Sorveglianza
Spidering
Spyware
Startup
Statistica
Supervisione
Tassanomia
Telelavoro
Training
Truffe
Voto elettronico
Wallabag

Cerca ancora con:
Il motore di ricerca di diritto italiano ed europeo IusSeek.eu
Migliaia di sentenze nel testo integrale Sentenze
Decine di migliaia di massime di Cassazione Cassazione









Dal 1999 il diritto di internet. I testi sono degli autori e di IusOnDemand srl p.iva 04446030969 - diritti riservati - Privacy - Cookie - Condizioni d'uso - in 1.033