Civile.it
/internet
Osservatorio sul diritto e telecomunicazioni informatiche, a cura del dott. V. Spataro dal 1999, 9069 documenti.

Il dizionario e' stato letto volte.



Segui via: Email - Telegram
  Dal 1999   spieghiamo il diritto di internet  Store  Podcast  Dizionario News alert    
             

  


WPkit.it: privacy, formulari, check up per WordPress

Temi attuali:
Algoritmi ChatGPT Intelligenza artificiale Privacy WordPress



Dizionario 01.02.2007    Pdf    Appunta    Letti    Post successivo  

Pseudonimo: cosa significa - dizionario

Definizione

 

S

Su internet è facilissimo ottenere uno pseudonimo e garantirsi quindi l'anonimato. E' sufficiente ottenere una email presso un provider di uno stato straniero e grazie a quella email agire e presentarsi su ogni sito. Alcuni siti consentivano l'invio di messaggi garantendo l'anonimato, in quanto il nome del mittente veniva cancellato: hanno però subito indagini e con il tempo sono diventati "storia" grazie al meccanismo più semplice di ottenere una email gratuitamente senza alcuna verifica. La possibilità di identificazione comunque non è esclusa grazie ai tabulati degli operatori di telefonia, anche se il meccanismo non è così semplice in quanto di solito vengono presi opportuni accorgimenti. Il più semplice è certamente la possibilità di collegarsi alla rete tramite schede telefoniche anonime utilizzate solo in quelle occasioni, utilizzando terminali in luoghi pubblici.

01.02.2007



Reverse proxy
PECR
Pretexting
CSAM Detection
Decluttering
Bookcrossing
Sterlingov
Dead drop
Splunk
Prospecting



Segui le novità in materia di Dizionario su Civile.it via Telegram
oppure via email: (gratis Info privacy)





dallo store:
visita lo store








Dal 1999 il diritto di internet. I testi sono degli autori e di IusOnDemand srl p.iva 04446030969 - diritti riservati - Privacy - Cookie - Condizioni d'uso - in 0.033