Su internet è facilissimo ottenere uno pseudonimo e garantirsi quindi l'anonimato. E' sufficiente ottenere una email presso un provider di uno stato straniero e grazie a quella email agire e presentarsi su ogni sito. Alcuni siti consentivano l'invio di messaggi garantendo l'anonimato, in quanto il nome del mittente veniva cancellato: hanno però subito indagini e con il tempo sono diventati "storia" grazie al meccanismo più semplice di ottenere una email gratuitamente senza alcuna verifica. La possibilità di identificazione comunque non è esclusa grazie ai tabulati degli operatori di telefonia, anche se il meccanismo non è così semplice in quanto di solito vengono presi opportuni accorgimenti. Il più semplice è certamente la possibilità di collegarsi alla rete tramite schede telefoniche anonime utilizzate solo in quelle occasioni, utilizzando terminali in luoghi pubblici.
WPkit.it: privacy, formulari, check up per WordPress
Temi attuali:
Algoritmi ChatGPT Intelligenza artificiale Privacy WordPress
S
01.02.2007
Reverse proxy PECR Pretexting CSAM Detection Decluttering Bookcrossing Sterlingov Dead drop Splunk Prospecting
|
dallo store:
visita lo store
Affiliazioni
Agcm
Agcom
Banche dati
Bitcoin
Blockchain
Chatbot
ChatGPT
Clausole
Cloud
Contratti
Cookie
Copyright
Crittografia
Dark Patterns
Democrazia
Disclaimer
Distribuzione
Domini
Ecommerce
Editoria
Email
Email aziendale
Esercitazioni
Fare impresa
Fattura
GDPR
Hardware
Immagini
Intelligenza A.
Iot
Legal Design
Marchi
Marketing
Mobile
Modelli
Open data
Open Source
Penale
Policy
Primi passi
Privacy
Pubblicita'
Riservate
Sentenze
Sicurezza
Software
Sorveglianza
Startup
Tributario
Turismo
Ugc
Video
Voicebot