Tratto da "si dice o non si dice", 1969, Gabrielli, Mondadori, ed. fuori commercio: "... privacy non è nient'altro che l'italiano intimità", ma si corre il rischio "di sentirsi rispondere che non è vero niente, che privacy contiene un qualcosa che nella nostra parola intimità non è contenuto. La colpa grossa di tutto questo, ripetiamolo pure per l'ennesima volta, è degli scrittori, dei giornalisti in particolare, che pure in tante cose si impegnano meno che nella lingua, che è il loro ferro del mestiere." Come vedete il termine privacy da sempre non ha sollevato simpatie in Italia... Giustamente Gabrielli registrava come privacy non è solo intimita', ma anche diritto alla riservatezza, dovere cioè di non entrare illecitamente nella sfera personale di un individuo. Da questa definizione si è andati oltre, a causa dei mezzi informatici, per parlare di privacy ogni volta che si parla di sicurezza informatica, per imporre un comportamento attivo di protezione dei dati in chi li gestisce. Ancora oggi il livello di sicurezza imposto dalla normativa trova ratio nel controllo pubblico dei diritti dei cittadini, talvolta svalutando che non vi è testo professionale che spieghi che il commercio dei dati personali è il modo migliore per far perdere ad una azienda la propria clientela.
WPkit.it: privacy, formulari, check up per WordPress
Temi attuali:
Algoritmi ChatGPT Intelligenza artificiale Privacy WordPress
T
01.02.2007
Reverse proxy PECR Pretexting CSAM Detection Decluttering Bookcrossing Sterlingov Dead drop Splunk Prospecting
|
dallo store:
visita lo store
Affiliazioni
Agcm
Agcom
Banche dati
Bitcoin
Blockchain
Chatbot
ChatGPT
Clausole
Cloud
Contratti
Cookie
Copyright
Crittografia
Dark Patterns
Democrazia
Disclaimer
Distribuzione
Domini
Ecommerce
Editoria
Email
Email aziendale
Esercitazioni
Fare impresa
Fattura
GDPR
Hardware
Immagini
Intelligenza A.
Iot
Legal Design
Marchi
Marketing
Mobile
Modelli
Open data
Open Source
Penale
Policy
Primi passi
Privacy
Pubblicita'
Riservate
Sentenze
Sicurezza
Software
Sorveglianza
Startup
Tributario
Turismo
Ugc
Video
Voicebot