In antitesi alla porta parallela che consentiva le trasmissioni di più dati parallelamente, la porta seriale mandava informazioni in sequenza. Pur essendo estremamente economica e standard, era inizialmente particolarmente lenta, tanto che per l'utilizzo con i primi modem veloci (14400 bps) era necessario installare dei software chiamati fossili in grado di verificare che le porte seriali non perdessero tutti i dati che si trovavano a gestire. L'utilizzo di un chip più efficiente consentì di fare a meno dei fossili. Oggi le porte seriali restano in quanto vi sono ancora molti devices che ne fanno uso.
Milano, sab 2 dicembre 2023:
PodMaster.it, Social media non vi temo - Ascolti tra Marketing e AI
PodMaster.it, Social media non vi temo - Ascolti tra Marketing e AI
Temi attuali:
Algoritmi ChatGPT Intelligenza artificiale Privacy WordPress
I
01.02.2007
PECR Pretexting CSAM Detection Decluttering Bookcrossing Sterlingov Dead drop Splunk Prospecting GPC
|
dallo store:
visita lo store
Affiliazioni
Agcm
Agcom
Banche dati
Bitcoin
Blockchain
Chatbot
ChatGPT
Clausole
Cloud
Contratti
Cookie
Copyright
Crittografia
Dark Patterns
Democrazia
Disclaimer
Distribuzione
Domini
Ecommerce
Editoria
Email
Email aziendale
Esercitazioni
Fare impresa
Fattura
GDPR
Hardware
Immagini
Intelligenza A.
Iot
Legal Design
Marchi
Marketing
Mobile
Modelli
Open data
Open Source
Penale
Policy
Primi passi
Privacy
Pubblicita'
Riservate
Sentenze
Sicurezza
Software
Sorveglianza
Startup
Tributario
Turismo
Ugc
Video
Voicebot