Google adsense paga in funzione dei click sui banner pubblicitari. In breve quando qualcuno clicca, il clic genera un costo per l'inserzionista ed un guadagno per il publisher, cioe' il gestore del sito che pubblica la pubblicita'. Negli altri programmi pubblicitari si dichiara spesso un guadagno a click, magari anche con un minimo di guadagno per ogni click, cosa che con Google non c'e'. Tuttavia nella condizioni contrattuali e' possibile trovare che l'inserzione viene pagata pay per click se l'inserzionista ha scelto questo sistema, OPPURE una somma (fissa o percentuale) in funzione dell'acquisto finale da parte del cliente del prodotto. In questo secondo caso, chiamato pay per lead, il publisher non ha nemmeno il controllo dei click, ma si deve basare esclusivamente su quanto gli dichiara il venditore del prodotto. L'acquisto viene fatto sulla landing page che e' il sito del venditore, con il quale il publisher non ha alcuna possibilita' di controllo. Queste piattaforme sono quindi altamente rischiose perche' i bassi guadagni, non verificabili, difficilmente sono coercibili in fase di giudizio. Diverso il caso di accordi ad hoc nei quali i tracciati dei contatti si possono incrociare e verificare almeno in linea di massima. Il pagamento pay per click comunque non e' molto meglio: le condizioni contrattuali spesso prevedono espressamente il divieto di monitorare i click degli utenti. Quanto alle frodi, nel pay per lead si paga a pagamento ricevuto e a buon fine; nel pay per click si paga dopo un filtro dei click sulla base di indirizzi ip ed altre informazioni per evitare i doppi click da parte dello stesso utente. Tutti prevedono un importo fisso minimo perche' vengano pagate i guadagni. Taluni (di solito italiani) prevedono il pagamento solo dopo l'invio della fattura. C'e' chi afferma che non si deve avere una partita iva per partecipare a questi programmi: e' vero solo per attivita' non imprenditoriali e per importi contenuti. Diversamente, trattandosi di attivita' lavorativa, tutte le incombenze del caso devono essere assolte nei rapporti con il fisco, anche se possono non rilevare nei rapporti con chi distribuisce la pubblicita'.
WPkit.it: privacy, formulari, check up per WordPress
Temi attuali:
Algoritmi ChatGPT Intelligenza artificiale Privacy WordPress
G
27.09.2010 Spataro
Reverse proxy PECR Pretexting CSAM Detection Decluttering Bookcrossing Sterlingov Dead drop Splunk Prospecting
|
dallo store:
visita lo store
Affiliazioni
Agcm
Agcom
Banche dati
Bitcoin
Blockchain
Chatbot
ChatGPT
Clausole
Cloud
Contratti
Cookie
Copyright
Crittografia
Dark Patterns
Democrazia
Disclaimer
Distribuzione
Domini
Ecommerce
Editoria
Email
Email aziendale
Esercitazioni
Fare impresa
Fattura
GDPR
Hardware
Immagini
Intelligenza A.
Iot
Legal Design
Marchi
Marketing
Mobile
Modelli
Open data
Open Source
Penale
Policy
Primi passi
Privacy
Pubblicita'
Riservate
Sentenze
Sicurezza
Software
Sorveglianza
Startup
Tributario
Turismo
Ugc
Video
Voicebot