Sono patch quei programmi che correggono i bug di altri programmi: senza bisogno di fornire al cliente l'intero programma corretto è sufficiente fornirgli un programma più piccolo in grado di correggere quello con difetti. Le patch "ufficiali" sono disponibili presso i produttori di software o di hardware che riconoscono quindi il difetto dei software. Famose le patch per i difetti di sicurezza di Windows (windows media player) e di alcuni chip (intel). Un chip dell'Intel infatti, su pressione dell'FBI, fu dotato di informazioni che potevano essere lette via internet e aiutare a identificare i computer connessi in rete. Intel dovette predisporre una patch in grado di occultare il numero seriale. I puristi diranno, a ragion veduta, che non si tratta di una vera e propria patch, ma trattandosi di hardware, non era possibile impedire diversamente la lettura di un codice identificativo "bruciato" nel chip.
WPkit.it: privacy, formulari, check up per WordPress
Temi attuali:
Algoritmi ChatGPT Intelligenza artificiale Privacy WordPress
S
01.02.2007
Reverse proxy PECR Pretexting CSAM Detection Decluttering Bookcrossing Sterlingov Dead drop Splunk Prospecting
|
dallo store:
visita lo store
Affiliazioni
Agcm
Agcom
Banche dati
Bitcoin
Blockchain
Chatbot
ChatGPT
Clausole
Cloud
Contratti
Cookie
Copyright
Crittografia
Dark Patterns
Democrazia
Disclaimer
Distribuzione
Domini
Ecommerce
Editoria
Email
Email aziendale
Esercitazioni
Fare impresa
Fattura
GDPR
Hardware
Immagini
Intelligenza A.
Iot
Legal Design
Marchi
Marketing
Mobile
Modelli
Open data
Open Source
Penale
Policy
Primi passi
Privacy
Pubblicita'
Riservate
Sentenze
Sicurezza
Software
Sorveglianza
Startup
Tributario
Turismo
Ugc
Video
Voicebot