Molti siti usano questo termine per indicare gli accordi con i quali chiunque può chiedere di diventare partner del sito ideatore e proponente che si riserva il diritto di accettare o meno la richiesta di adesione. Per diventare partner è necessario esprimere il consenso, anche semplicemente inserendo un banner, di chi ha l'idea sul sito di chi vuole aderire. Per chi vuole aderire il vantaggio risiederebbe in una percentuale sulle vendite o un tanto a click. Questi contratti che hanno avuto iperbolico sviluppo negli USA sono sbarcati, esplosi e ridimensionati in Italia nel giro di sei mesi: questo per dare una idea dei tempi di internet. I giuristi da sempre ricordano di fare attenzione alle clausole contrattuali: spesso il proponente si riserva troppe facolta', non ultima quella di modificare unilateralmente le condizioni contrattuali. Dopo pochi esperimenti, queste proposte si sono ridimensionate moltissimo. Tra le poche serie vanno citate quelle che prevedono il pagamento senza bisogno che l'aderente lo richieda ..., la possibilità di verificare in ogni momento i click e i guadagni. Secondo alcuni i guadagni devono essere considerati provvigioni sulle vendite. Secondo altri si tratta di figure simili, ma non coincidenti, con quella del propagandatore. Sotto il profilo fiscale non è certa la soluzione, ma il problema di internet è che spesso si realizzano moltissimi prodotti senza poter trovare una corretta e univoca qualificazione in materia tributaria. Sembrerebbe un contratto di promozione con corresponsione proporzionata alle vendite, ma la qualificazione giuridica di tale rapporto è oggetto di discussione.
WPkit.it: privacy, formulari, check up per WordPress
Temi attuali:
Algoritmi ChatGPT Intelligenza artificiale Privacy WordPress
M
01.02.2007
Reverse proxy PECR Pretexting CSAM Detection Decluttering Bookcrossing Sterlingov Dead drop Splunk Prospecting
|
dallo store:
visita lo store
Affiliazioni
Agcm
Agcom
Banche dati
Bitcoin
Blockchain
Chatbot
ChatGPT
Clausole
Cloud
Contratti
Cookie
Copyright
Crittografia
Dark Patterns
Democrazia
Disclaimer
Distribuzione
Domini
Ecommerce
Editoria
Email
Email aziendale
Esercitazioni
Fare impresa
Fattura
GDPR
Hardware
Immagini
Intelligenza A.
Iot
Legal Design
Marchi
Marketing
Mobile
Modelli
Open data
Open Source
Penale
Policy
Primi passi
Privacy
Pubblicita'
Riservate
Sentenze
Sicurezza
Software
Sorveglianza
Startup
Tributario
Turismo
Ugc
Video
Voicebot