Civile.it
/internet
Osservatorio sul diritto e telecomunicazioni informatiche, a cura del dott. V. Spataro dal 1999, 7847 documenti.

Il dizionario e' stato letto volte.



Segui via: Email - Telegram
  Dal 1999   spieghiamo il diritto di internet  Store  Podcast  Dizionario News alert    
             

  


Dizionario 25.01.2022    Pdf    Appunta    Letti    Post successivo  

Lurkare: cosa significa - dizionario

Seguire silenziosamente altri per carpire i loro segreti e contattare i collaboratori.


Valentino Spataro

 

D

Dopo 23 anni di internet ho una metrica personale: il tempo che ci mettono i miei lurker a contattare coloro con cui collaboro e a fare propri i suggerimenti che regalo.

Lurkare è nato nei forum, dove la maggior parte evitano di esporsi ma passano il tempo a leggere gli altri per migliorare, senza ricambiare fornendo informazioni utili alla comunità.

Questo comportamento era ben noto nelle bbs, poi su internet si è ampliato.

Il primo caso esagerato fu quello della mailing list di avvocati che moderavo 20 anni fa. Dopo qualche anno vidi che alcuni contattavano pochi altri, escludendomi volontariamente. E mi riferivano tutto.

Dopo tanti anni scoprii che nacquero iniziative del tutto parallele mettendo in giro voci false, per ricreare la community nei propri spazi online: erano avvocati e professori universitari.

Il bello di gestire con intelligenza le risorse online è di sapere che sarai lurkato. Così facendo escludi dal tuo giro gli inaffidabili, e hai un tempo rapidissimo per conoscere chi ti sta per fregare.

Al tempo stesso l'effetto negativo dei lurker è che credono di poter guadagnare di più essendo più furbi, e distorgono messaggi positivi valorizzando le italiche furbizie alle quali tanti aderiscono.

Nell'open source non è tanto diverso, ma è lo spirito che cambia: ci si lascia copiare per poter impare e copiare da altri. Quello che prendi sai che lo ridarai, e non lo fai per "fregare" ma perchè stai dando un servizio migliore a chi ti segue.

La differenza è che nell'open source citi sempre chi ti ispira, e lo ringrazi.

Effetto collaterale è la boria con la quale su linkedin tanti professionisti discreditano gli altri, dopo aver appreso quotidianamente da loro. All'estero esiste pure, ma i seri citano molto più spesso gli altri come esempi di serietà, aiutandoli a crescere.

Il risultato è evidente: chi lurka prima o poi ti frega. Chi è lurkato non smette di essere utile, perchè il lavoro che gli arriva è quello bello e serio, e si creano rapporti sinceri.

Naturalmente il mondo è vario, e nessuno ammette di essere un lurker. Ma basta vedere quanto spesso ringrazia le proprie fonti.

Per inciso: l'indice di lurkaggio è l'indice che misura in quanto tempo i tuoi ospiti vengono contattati da altri. Io sono sceso sotto i sette giorni, cercansi star del web con tempi inferiori :) (ce ne sono...)

25.01.2022 Valentino Spataro



Infostealer
Shortner
Responsible disclosure
Bug Bounty
Influencer
Business Impact Analisys
URL Advisor
Shitstorm
Stanislav Evgrafovic Petrov
Algoritmi generativi



Segui le novità in materia di Dizionario su Civile.it via Telegram
oppure via email: (gratis Info privacy)


Dossier:



dallo store:
visita lo store








Dal 1999 il diritto di internet. I testi sono degli autori e di IusOnDemand srl p.iva 04446030969 - diritti riservati - Privacy - Cookie - Condizioni d'uso - in 0.016