I linguaggi sono più o meno evoluti a seconda che siano più vicini al funzionamento dell'hardware o più vicini al modo di pensare di un programmatore. All'inizio si pensava che i linguaggi più evoluti fossero anche più inefficienti e non potessero essere professionali, cosi', ad esempio il basic. Attualmente il basic è diventato talmente importante che nessuno si sogna più di snobbare un programma scritto in un linguaggio evoluto. La potenza del linguaggio serve solo in particolari occasioni. Ad esempio i giochi della ID software (Doom, UnReal e altri), hanno riscritto alcune parti del sistema operativo creandone uno proprio per la gestione delle parti più veloci dei giochi, lasciando al sistema operativo la gestione ad esempio dei files. I vari linguaggi possono essere implementati in differenti dialetti. Così esistono numerosissimi dialetti basic, ognuno con le proprie caratteristiche e di solito non pienamente compatibili tra di loro.
Milano, sab 2 dicembre 2023:
PodMaster.it, Social media non vi temo - Ascolti tra Marketing e AI
PodMaster.it, Social media non vi temo - Ascolti tra Marketing e AI
Temi attuali:
Algoritmi ChatGPT Intelligenza artificiale Privacy WordPress
I
01.02.2007
PECR Pretexting CSAM Detection Decluttering Bookcrossing Sterlingov Dead drop Splunk Prospecting GPC
|
dallo store:
visita lo store
Affiliazioni
Agcm
Agcom
Banche dati
Bitcoin
Blockchain
Chatbot
ChatGPT
Clausole
Cloud
Contratti
Cookie
Copyright
Crittografia
Dark Patterns
Democrazia
Disclaimer
Distribuzione
Domini
Ecommerce
Editoria
Email
Email aziendale
Esercitazioni
Fare impresa
Fattura
GDPR
Hardware
Immagini
Intelligenza A.
Iot
Legal Design
Marchi
Marketing
Mobile
Modelli
Open data
Open Source
Penale
Policy
Primi passi
Privacy
Pubblicita'
Riservate
Sentenze
Sicurezza
Software
Sorveglianza
Startup
Tributario
Turismo
Ugc
Video
Voicebot