Contratto che concede l'uso di solito non esclusivo del software a uno o più utenti definiti o indefiniti. Così può essere concesso l'uso ai componenti di uno studio, ai computer di uno studio, al singolo su un solo o più computer, in ambito familiare o altro ancora. Teoricamente la licenza è lo strumento che ha l'autore per autorizzare come meglio crede l'uso del software, tuttavia si deve ricordare l'applicabilità della comune normativa in materia di obbligazioni, di clausole vessatorie, di concorrenza sleale. Nei contratti di realizzazione del software è necessario precisare quando si tratta di licenza o di cessione, in quanto il testo normativo privato, il contratto, non consente se non dall'insieme dalle affermazioni usate di risalire alla reale intenzione delle parti. In assenza di patti chiari si rischieranno conflitti anche giudiziali.
Milano, sab 2 dicembre 2023:
PodMaster.it, Social media non vi temo - Ascolti tra Marketing e AI
PodMaster.it, Social media non vi temo - Ascolti tra Marketing e AI
Temi attuali:
Algoritmi ChatGPT Intelligenza artificiale Privacy WordPress
C
01.02.2007
PECR Pretexting CSAM Detection Decluttering Bookcrossing Sterlingov Dead drop Splunk Prospecting GPC
|
dallo store:
visita lo store
Affiliazioni
Agcm
Agcom
Banche dati
Bitcoin
Blockchain
Chatbot
ChatGPT
Clausole
Cloud
Contratti
Cookie
Copyright
Crittografia
Dark Patterns
Democrazia
Disclaimer
Distribuzione
Domini
Ecommerce
Editoria
Email
Email aziendale
Esercitazioni
Fare impresa
Fattura
GDPR
Hardware
Immagini
Intelligenza A.
Iot
Legal Design
Marchi
Marketing
Mobile
Modelli
Open data
Open Source
Penale
Policy
Primi passi
Privacy
Pubblicita'
Riservate
Sentenze
Sicurezza
Software
Sorveglianza
Startup
Tributario
Turismo
Ugc
Video
Voicebot