Il tradizionale commercio a distanza prevedeva forme più semplici da qualificare dell'attuale commercio elettronico via internet. Il tema attiene al tempo e luogo della conclusione del contratto o del comportamento illecito. Il luogo fisico è un computer, il difficile è individuare quale, quando e se le normative potenzialmente applicabili siano concordanti. Secondo un indirizzo, la conclusione del contratto si considera al tempo e luogo in cui il proponente via email riceve una conferma via email. In alcuni ordinamenti, invece, se l'offerta avviene tramite siti, il contratto si concluderebbe all'accettazione da parte del contraente. Giova qui ricordare che, oltre agli elementi di fatto di difficile qualificazione quali appunto luogo, tempo e strumenti di comunicazione usati, vi è anche il difficile onere della prova. Difficile in quanto tecnicamente non vi sono strumenti facili per la raccolta di prove, motivo per il quale un procedimento in materia non può che richiedere periti. Pur consapevoli di questo molte imprese accettano il rischio offrendo beni di poco valore. Per questo il commercio di beni più costosi avviene sempre tramite intermediari che consentono la raccolta degli ordini e l'incasso prima della spedizione del bene. Per questo si parla anche di valore aggiunto fornito dalle banche che, grazie alla fiducia che riscuotono presso il consumatore, risolvono nella pratica il problema della legge applicabile, pur complicando giuridicamente il rapporto che diventa trilaterale.
Milano, sab 2 dicembre 2023:
PodMaster.it, Social media non vi temo - Ascolti tra Marketing e AI
PodMaster.it, Social media non vi temo - Ascolti tra Marketing e AI
Temi attuali:
Algoritmi ChatGPT Intelligenza artificiale Privacy WordPress
I
01.02.2007
PECR Pretexting CSAM Detection Decluttering Bookcrossing Sterlingov Dead drop Splunk Prospecting GPC
|
dallo store:
visita lo store
Affiliazioni
Agcm
Agcom
Banche dati
Bitcoin
Blockchain
Chatbot
ChatGPT
Clausole
Cloud
Contratti
Cookie
Copyright
Crittografia
Dark Patterns
Democrazia
Disclaimer
Distribuzione
Domini
Ecommerce
Editoria
Email
Email aziendale
Esercitazioni
Fare impresa
Fattura
GDPR
Hardware
Immagini
Intelligenza A.
Iot
Legal Design
Marchi
Marketing
Mobile
Modelli
Open data
Open Source
Penale
Policy
Primi passi
Privacy
Pubblicita'
Riservate
Sentenze
Sicurezza
Software
Sorveglianza
Startup
Tributario
Turismo
Ugc
Video
Voicebot