Chiamata anche Spaghetti Hacker, è il nome di una operazione di polizia che portò al sequestro contemporaneo in tutta Italia di circa 200 bbs. Le accuse erano di associazione a delinquere, contrabbando, duplicazione di software, violazione di sistemi informatici. Le bbs, collegate in rete tramite tecnologia Fidonet, si telefonavano ogni notte e dai tabulati telecom per la prima volta un magistrato scoprì tanta regolarità nello scambio di informazioni e tanta capillarità da intravedere una associazione a delinquere tra i componenti della rete Fidonet, per colpa di alcuni cosysop di un sito di minima importanza per la rete, che avevano essi sì grandi quantità di software. Fidonet all'epoca era stata scelta come uno strumento particolarmente adatto per collegare tra di loro le scuole, in un progetto che il Cnr e altri enti, quali la Bocconi, stavano studiando. Dopo questo episodio la rete fu decimata e di fatto scomparve. Le indagini furono decentrate quasi subito, in quanto ci si rese conto che la rete Fidonet non era utilizzata per lo scambio di software piratato. Nel giro di pochi anni Telecom lanciò Isdn e aiutò lo sviluppo delle telematica in Italia a mezzo internet, allora portata avanti da pochissimi quali Agorà e Galactica. Moltissimi sysop di Fidonet, grazie alle conoscenze informatiche acquisite, sono ora internet provider o programmatori.
C
01.02.2007
Etica e intelligenza artificiale Boomer Pagine spotted Flooding Schwa AirTag Giustizia predittiva Chatcontrol Giudizio Maggioritario Accessibilità
Dossier: Dizionario Bbs |
dallo store:
visita lo store
Affiliazioni
Agcm
Agcom
Banche dati
Bitcoin
Blockchain
Clausole
Cloud
Contratti
Cookie
Copyright
Crittografia
Disclaimer
Distribuzione
Domini
Ecommerce
Editoria
Email
Email aziendale
Esercitazioni
Fare impresa
Fattura
GDPR
Hardware
Immagini
Intelligenza A.
Iot
Legal Design
Marchi
Marketing
Mobile
Modelli
Open Source
Opendata
Penale
Policy
Primi passi
Privacy
Pubblicita'
Riservate
Sentenze
Seo
Siae
Sicurezza
Software
Startup
Tributario
Turismo
Ugc
Video