Si noti che le prime considerazioni sono quelle che fanno tutti.
In conclusione quelle veramente centrali.
- Ecco la definizione della BEC: "Un euro digitale offrirebbe un mezzo di pagamento elettronico disponibile per chiunque nell'area dell'euro, sicuro e facile da usare come il contante oggi."
- Personalmente ho partecipato ad uno degli eventi di presentazione ufficiale, nei quali si assicura la privacy degli utenti e il contrasto al riciclaggio o all'evasione fiscale.
- Big Brother Watch allerta: "Una società senza contanti è una società di sorveglianza".
- In Canada durante le proteste anti vaccino sono stati congelati i conti dei protestanti su ordine del Primo Ministro.
- La detenzione di contanti in cassaforte, in caso di indagini finanziarie, è oggetto immediato di sequestro.
- Il divieto di utilizzare crittografia senza backdoor come il chat control è qualcosa che in Uk e in Europa allerta tutti i sani di mente, perchè rende impossibile l'uso di banche e carte e strumenti di pagamento online.
In un contesto simile, dove le banconote sono tutte tracciate con il loro numero tramite ocr al momento del versamento in banco, ci si chiede se le promesse di non invasione dello Stato nella vita delle persone possano essere ritenute sincere. In ogni caso sono aggirabili in futuro.
Ricordo quando andai a vedere Snowden al cinema. Pagai il biglietto in contanti per non automatizzare il trattamento dei pro e contro. La carta di credito, non solo i biglietti aerei, tratta i miei dati fino negli USA, ma questo non sembra essere un problema del GDPR.
Che poi parli di diritti digitali online rende la mia precauzione inutile, ovviamente.
Il punto non è "non aver nulla da nascondere". Il punto è che chi ha i poteri di indagine potrà usare parte delle mie informazioni per costruire accuse su di me a sostegno delle proprie. Quali limiti ?
Mettiamo una famiglia che spende tanto: sarà indagata per evasione fiscale se ha 2, 4 o 10 figli ? Chi lo decide ? Una macchina, una persona, e con quale responsabilità in caso di errore ed abuso ?
Il biglietto di carta è un oggettto del quale per legge sono proprietario pieno. Per questo quando lo porto in banca diventa della banca e io ho un diritto di credito nei confronti di essa.
L'euro digitale come ogni carta di credito, conto di pagamento online, crittovaluta, è un servizio.
- Il servizio si usa, qualcuno me ne concede l'uso.
- Il bene è mio e ne faccio quello che voglio, e rispondo per gli usi illegali.
Il fatto l'euro digitali sia in uso ne comporta una precarietà molto ampia rispetto all'affermazione assoluta di proprietà che il codice e i prinicipi di diritto affermano sui beni fisici.
Ecco perchè dobbiamo tornare a pensare in termini di rispetto dei cittadini. Quali norme impediscono a banche, operatori di pagamento, Stato di bloccare i nostri soldi ? Giuliano Amato, dopo aver sottratto l'un per mille dai conti correnti degli italiani, è diventato anche giudice della Corte Costituzionale: e la patrimoniale ha superato il vaglio della Corte Costituzionale prima che lui ne diventasse giudice. Quindi quali limiti veri esistono ?
Nessuno.
Ma i contanti possono essere spesi ovunque senza criminalizzare chi li riceve, anche da parte di un terrorista. E' un principio conquistato anche grazie a Beccaria nei "Dei delitti e delle pene".
Chi incassi euro digitali da criminali potrebbe perdere i soldi incassati. Sarebbe minare la certezza dei rapporti tra cittadini, la circolazione dei mobili, senza nemmeno usare le norme penali in termini di riciclaggio.
Oggi con il pretesto del digitale si aumentano non le competenze dello Stato, che deve poter controllare tutti ex post, ma le pretese di verificare preliminare di ogni attività (intercettazioni permanenti e preventive) per giustificare comportamenti successivi.
Nessuna polizia di stato deve diventare stato di polizia, preventiva, minando la libertà.
Democrazia è libertà e responsabilità. Indagini, decisioni, condanne e assoluzioni perchè anche chi indaga sbaglia.
Giustificare ogni restrizione delle libertà per motivi di sicurezza è un compromesso da giustificare e non estendere mai, nè con altre leggi nè con intepretazioni.
Insomma: il denaro digitale è comodo per i pagamenti. Per il risparmio invece i contanti e i beni restano qualcosa da proteggere anche dalle richieste dei trattati internazionali. Troppo comodo mettere al guinzaglio intere nazioni per fermare pochi criminali che comunque lasciano altre tracce, meno visibili.
- il comunicato della Cnil, il garante francese.
- l'area sul sito dellla BCE