"30 algoritmi che prevedono 256 variabili, studiati secondo criteri di algoritmo genetico (gli algoritmi che scelgono gli investimenti migliori in base a una “selezione naturale” sui precedenti andamenti) e swarm intelligence (la cosiddetta intelligenza dello sciame)"
Euklid è la più discutibile di tutte le voci del dizionario finora realizzate.
Nasce dalla lettura dell'articolo sul Sole al link sotto indicato e sopra citato. Ci sono così tanti termini nuovi da meritare integrarli all'interno di cotanta innovativa banca con sede a Londra e rivoluzionaria quanto lo fu PayPal.
30 algoritmi non significano nulla. Un algoritmo prende decisioni sulla base di dati.
Qui i dati sono di 256 tipi diversi. Finalmente qualcuno che parla da tecnico. I dati fanno l'efficacia dell'algoritmo che comunque prende le decisioni, ma sulla base dei dati forniti.
Come deciderà gli investimenti questa banca ?
Sulla base di algoritmi genetici e gli sciami.
Più che genetici direi secondo la selezione della specie.
Più che sciami direi intelligenza collettiva.
In breve; gli investimenti che non interessano più a nessuno non verranno considerati. Quelli che sono di rilievo nei social verranno presi in considerazione.
E' un azzardo mica da ridere: mi aspetto che nelle clausole contrattuali si accetti l'elevato rischio (apparente) che un meccanismo simile possa avere successo.
Il rischio è semmai sistemico: uscendo dalla crisi, saranno costretti a riutilizzare i criteri tradizionali ? Ma saranno altri tempi e si troveranno altre soluzioni.
Nel frattempo l'idea andrà spiegata agli investitori, e contrattualizzata in modo soddisfacente. Una bellissima sfida.
Questo è il futuro signori. Non solo delle banche.