Il codice deontologico forense permette la pubblicità informativa dell'avvocato o del praticante a condizione che si tratti di un sito internet, di un convegno e non sia "emotiva". Il codice prevede termini più ampi, includendo ogni forma di comunicazione a mezzo telematico. Le indicazioni che possono essere inserite in un sito internet sono ristrette, improntate secondo i pareri di vari ordini locali al minimo indispensabile. Peraltro è ammessa la prestazione di consulenze on line, purchè non gratuite e purchè comunque non costituiscano accaparramento di clientela. Alcuni ordini sembrano vietare l'utilizzo di animazioni di ogni tipo, fotografie dei locali, dell'edificio, del professionista. Altri ordini sembrano richiedere, in fase di proposta, la necessità di una assicurazione per le consulenze in rete. L'apertura alla pubblicità in rete ha portato a due conseguenze: gli altri professionisti quali i commercialisti hanno meno vincoli e già da tempo lasciano consulenze on line, mentre i giuristi più prudenti hanno dei siti praticamente vetrina e quelli che non conoscono l'applicazione delle norme che inseriscono anche pagine dedicata alla famiglia, agli hobbies e talvolta offrono pareri gratuitamente. Quello che pochi sanno è che quando un professionista riceve una richiesta di parere via internet, chi la invia di solito contatta altre decine di professionisti via email e da ognuno prende qualcosa, mettendo insieme un'accozzaglia indistinta di pareri parziali e contrastanti. In generale quindi chi si rivolge al professionista nella speranza di avere un parere gratuito non si rende conto del rischio a cui va incontro, sia perchè crede di poter trovare egli una regola che i professionisti sanno non esistere, sia perchè si "fida" di informazioni date gratuitamente e quindi certamente di massima o parziali. Quello che sembra poi essere una grande opportunità si rivela spesso un fuoco di paglia.
Milano, sab 2 dicembre 2023:
PodMaster.it, Social media non vi temo - Ascolti tra Marketing e AI
PodMaster.it, Social media non vi temo - Ascolti tra Marketing e AI
Temi attuali:
Algoritmi ChatGPT Intelligenza artificiale Privacy WordPress
I
01.02.2007
Reverse proxy PECR Pretexting CSAM Detection Decluttering Bookcrossing Sterlingov Dead drop Splunk Prospecting
|
dallo store:
visita lo store
Affiliazioni
Agcm
Agcom
Banche dati
Bitcoin
Blockchain
Chatbot
ChatGPT
Clausole
Cloud
Contratti
Cookie
Copyright
Crittografia
Dark Patterns
Democrazia
Disclaimer
Distribuzione
Domini
Ecommerce
Editoria
Email
Email aziendale
Esercitazioni
Fare impresa
Fattura
GDPR
Hardware
Immagini
Intelligenza A.
Iot
Legal Design
Marchi
Marketing
Mobile
Modelli
Open data
Open Source
Penale
Policy
Primi passi
Privacy
Pubblicita'
Riservate
Sentenze
Sicurezza
Software
Sorveglianza
Startup
Tributario
Turismo
Ugc
Video
Voicebot