La gestione e il disporre di diritti in internet, così come tutto il campo dei diritti immateriali, ha subìto un'impressionante accelerazione grazie alla condivisione di beni immateriali e servizi su internet. Internet offre nuovi strumenti per disporre di tradizionali diritti, come nel campo musicale. Tuttavia si sono sviluppate anche iniziative nuove, quale l'open source, che permette a migliaia di programmatori di lavorare contemporaneamente allo stesso progetto, senza essere remunerati, ma acquisendo notorietà per le capacità acquisite. Alcuni sostengono che su internet si può fare quello che si vuole e non vi sono diritti nè doveri. Tesi sociali, sempre meno condivise, tuttavia in grado di ricordare a tutti gli operatori oggi su internet che essa è nata per condividere esperienze e riunire persone e se questo elemento è in contrasto con la gestione dei diritti, anche il progetto commerciale difficilmente avrà successo. In Internet la gente vuole avere informazioni generiche senza pagare. Tuttavia la bagarre ruota sempre più spesso attorno alle informazioni, o beni immateriali, ad alto contenuto culturale (informazioni di qualità e frutto di molto lavoro).
WPkit.it: privacy, formulari, check up per WordPress
Temi attuali:
Algoritmi ChatGPT Intelligenza artificiale Privacy WordPress
L
01.02.2007
Reverse proxy PECR Pretexting CSAM Detection Decluttering Bookcrossing Sterlingov Dead drop Splunk Prospecting
|
dallo store:
visita lo store
Affiliazioni
Agcm
Agcom
Banche dati
Bitcoin
Blockchain
Chatbot
ChatGPT
Clausole
Cloud
Contratti
Cookie
Copyright
Crittografia
Dark Patterns
Democrazia
Disclaimer
Distribuzione
Domini
Ecommerce
Editoria
Email
Email aziendale
Esercitazioni
Fare impresa
Fattura
GDPR
Hardware
Immagini
Intelligenza A.
Iot
Legal Design
Marchi
Marketing
Mobile
Modelli
Open data
Open Source
Penale
Policy
Primi passi
Privacy
Pubblicita'
Riservate
Sentenze
Sicurezza
Software
Sorveglianza
Startup
Tributario
Turismo
Ugc
Video
Voicebot