Termine utilizzato al posto di cartella ai tempi del dos. Oggi, al posto di directory, si trova di frequente il termine "folder". Attualmente il termine directory è desueto perchè in Windows, nell'intento di tagliare i ponti con il passato, si utilizza più spesso "folder" o cartelle. E' noto infatti che Microsoft, nelle ultime versioni del sistema operativo ha fatto di tutto per togliere la compatibilità ed il supporto ai vecchi programmi in dos. Una directory particolare è chiamata root ed è la prima directory all'interno della quale sono "nidificate" le altre subdirectories. Nei sistemi operativi più recenti si fa uso più frequente di directories virtuali. Una di queste è per esempio "desktop" che elenca non solo supporti magnetici o ottici, ma anche le risorse di rete o di sistema più frequentemente utilizzate. Il percorso è quindi l'insieme di root e subdirectories necessarie per "arrivare" alla directory che interessa. Oggi il termine è ancora utilizzato con un altro significato. Lo troviamo in genere utilizzato nei portali per indicare cataloghi o elenchi di risorse on line. Per directories si intendono comunemente l'elenco di siti divisi per categorie. Directories differisce da canali, in quanto i canali sono elenchi di notizie divisi per categorie. Ad esempio IusSeek offre una directory di oltre 1300 siti giuridici
WPkit.it: privacy, formulari, check up per WordPress
Temi attuali:
Algoritmi ChatGPT Intelligenza artificiale Privacy WordPress
T
Reverse proxy PECR Pretexting CSAM Detection Decluttering Bookcrossing Sterlingov Dead drop Splunk Prospecting
|
dallo store:
visita lo store
Affiliazioni
Agcm
Agcom
Banche dati
Bitcoin
Blockchain
Chatbot
ChatGPT
Clausole
Cloud
Contratti
Cookie
Copyright
Crittografia
Dark Patterns
Democrazia
Disclaimer
Distribuzione
Domini
Ecommerce
Editoria
Email
Email aziendale
Esercitazioni
Fare impresa
Fattura
GDPR
Hardware
Immagini
Intelligenza A.
Iot
Legal Design
Marchi
Marketing
Mobile
Modelli
Open data
Open Source
Penale
Policy
Primi passi
Privacy
Pubblicita'
Riservate
Sentenze
Sicurezza
Software
Sorveglianza
Startup
Tributario
Turismo
Ugc
Video
Voicebot