La diffamazione a mezzo internet è sanzionata dal nostro ordinamento. La difficoltà maggiore è quella dell'onere della prova. Il tema di maggiore discussione è la responsabilità del server che pubblica i contenuti diffamatori. Per il primo basta presentare denuncia: verrà subito stampata la pagina e l'autore incastrato tramite gli ulteriori controlli presso il servizio di hosting. Il servizio di hosting deve prevedere strumenti di controllo (ai fini della direttiva sull'ecommerce che affronta anche il tema della responsabilità per l'hosting provider, DECRETO LEGISLATIVO 9 aprile 2003 n. 70 in Attuazione della direttiva 2000/31/CE), e non è responsabile fino a quando non sa. Quindi lo strumento più semplice è una raccomandata rr al service provider per fargli rimuovere (qualora inopinatamente non collabori anche su richiesta telefonica) i contenuti diffamatori. Altro aspetto da considerare, per qualificare correttamente la diffamazione, è quello del numero di partecipanti al servizio. Se è un servizio chiuso si applica una normativa diversa da quella nel caso di diffamazione ad un numero indeterminato di persone. Infine se fatta a mezzo quotidiano o periodico, sarà diffamazione a mezzo stampa.
Milano, sab 2 dicembre 2023:
PodMaster.it, Social media non vi temo - Ascolti tra Marketing e AI
PodMaster.it, Social media non vi temo - Ascolti tra Marketing e AI
Temi attuali:
Algoritmi ChatGPT Intelligenza artificiale Privacy WordPress
L
01.02.2007
Reverse proxy PECR Pretexting CSAM Detection Decluttering Bookcrossing Sterlingov Dead drop Splunk Prospecting
|
dallo store:
visita lo store
Affiliazioni
Agcm
Agcom
Banche dati
Bitcoin
Blockchain
Chatbot
ChatGPT
Clausole
Cloud
Contratti
Cookie
Copyright
Crittografia
Dark Patterns
Democrazia
Disclaimer
Distribuzione
Domini
Ecommerce
Editoria
Email
Email aziendale
Esercitazioni
Fare impresa
Fattura
GDPR
Hardware
Immagini
Intelligenza A.
Iot
Legal Design
Marchi
Marketing
Mobile
Modelli
Open data
Open Source
Penale
Policy
Primi passi
Privacy
Pubblicita'
Riservate
Sentenze
Sicurezza
Software
Sorveglianza
Startup
Tributario
Turismo
Ugc
Video
Voicebot