Secondo le interpretazioni più comuni e men contraddette, diceva Manzoni. Dialer, tecnicamente, è il software necessario alla connessione a internet. Nell'uso comune è diventato invece un meccanismo di frode, per colpa di molti. Di alcuni fornitori che non informavano correttamente sui costi, e dei consumatori che non si preoccupavano di leggere i costi indicati on line e sui dialer. Il fenomeno dei dialer, imprecisamente inteso, è scoppiato nel 2003, dopo numerose denunce sollecitate dalle associazioni dei consumatori. Alcuni dialer nella forma di activex scollegavano la connessione via modem attiva collegandosi a nuova connessione con un semplice click. Non venivano dati avvisi di sorta. I files .ins non sono dialer, sono configurazioni di sistema che creano nuove connessioni, senza però accedere alle nuove subito, richiedendo un secondo intervento. I dialer, corretti, vengono oggi chiamati anche player, e utilizzati da operatori come IusOnDemand, Corriere, Yahoo, Regione Lazio e altri ancora, proprio a dimostrazione della serietà dell'offerta. Il vantaggio degli attuali dialer è che permettono al gestore di conseguire sia pur minimi guadagni semplicemente facendo consultare internet. Un motivo per spingere verso nuovi servizi di pubblico interesse.
WPkit.it: privacy, formulari, check up per WordPress
Temi attuali:
Algoritmi ChatGPT Intelligenza artificiale Privacy WordPress
S
01.02.2007 Spataro
Reverse proxy PECR Pretexting CSAM Detection Decluttering Bookcrossing Sterlingov Dead drop Splunk Prospecting
|
dallo store:
visita lo store
Affiliazioni
Agcm
Agcom
Banche dati
Bitcoin
Blockchain
Chatbot
ChatGPT
Clausole
Cloud
Contratti
Cookie
Copyright
Crittografia
Dark Patterns
Democrazia
Disclaimer
Distribuzione
Domini
Ecommerce
Editoria
Email
Email aziendale
Esercitazioni
Fare impresa
Fattura
GDPR
Hardware
Immagini
Intelligenza A.
Iot
Legal Design
Marchi
Marketing
Mobile
Modelli
Open data
Open Source
Penale
Policy
Primi passi
Privacy
Pubblicita'
Riservate
Sentenze
Sicurezza
Software
Sorveglianza
Startup
Tributario
Turismo
Ugc
Video
Voicebot