Dal Piano nazionale di digitalizzazione del patrimonio culturale, Release v1.0-giugno-2022 al link sotto indicato:
"Il Data as a Service (DaaS, “Dati come servizio”) è un modello di fornitura e distribuzione delle informazioni in cui i file di dati (inclusi testo, immagini, suoni e video) sono resi disponibili agli utenti attraverso una rete, tipicamente Internet. Il modello utilizza una tecnologia di base fondata sul cloud computing che supporta servizi web e la SOA (Service Oriented Architecture, “architettura orientata ai servizi”).
"Le informazioni reperibili mediante un DaaS sono memorizzate nel cloud, e accessibili attraverso diversi dispositivi. Come tutte le tecnologie “as a service” (aaS), DaaS si basa sul concetto per cui il servizio erogato mediante tale tecnologia possa essere fornito all’utente «su richiesta» (Agrawal et al., 2009).
"L’architettura orientata ai servizi (SOA) e l’uso sempre più diffuso delle API permettono di interrogare direttamente le banche dati, prescindendo dalle piattaforme di presentazione delle informazioni. Esempi comuni di DaaS includono, a titolo esemplificativo, i servizi di georeferenziazione, che forniscono dati geografici agli utenti.
Algoritmi ChatGPT Intelligenza artificiale Privacy WordPress
D
08.06.2023 Valentino Spataro
Sterlingov Dead drop Splunk Prospecting GPC ADM Programmatic advertising WebRTC Bec Anonimometro
|
dallo store:
visita lo store
Affiliazioni
Agcm
Agcom
Banche dati
Bitcoin
Blockchain
Chatbot
ChatGPT
Clausole
Cloud
Contratti
Cookie
Copyright
Crittografia
Dark Patterns
Democrazia
Disclaimer
Distribuzione
Domini
Ecommerce
Editoria
Email
Email aziendale
Esercitazioni
Fare impresa
Fattura
GDPR
Hardware
Immagini
Intelligenza A.
Iot
Legal Design
Marchi
Marketing
Mobile
Modelli
Open data
Open Source
Penale
Policy
Primi passi
Privacy
Pubblicita'
Riservate
Sentenze
Sicurezza
Software
Sorveglianza
Startup
Tributario
Turismo
Ugc
Video
Voicebot