Datificazione
Termine per indicare la conversiona da analogico a dato, e le relazioni tra dati.
La datificazione e' quel processo di produzione di dati tramite reti.
Ci si riferisce alla propensione di convertire ogni informazione e relazione tra informazioni in dati che possano essere venduti o sfruttati commercialmente.
Ci si riferisce anche alla dubbia qualità dei dati, venduti come "abbastanza" rappresentativi, ma senza possibilità di verifiche alla fonte per via della grande quantità di dati.
Ci si riferisce anche alla possibilità di individuare emozioni e convertirle in data, cosi' come la vita di ognuno (rectius: del suo device o del suo router) potrebbe essere convertita un dati e venduta.
Ha un significato negativo, quando in realtà la scelta basata sui dati (affidabile) dovrebbe essere una politica di tutti. La verità e' che la qualità dei dati non e' verificabile direttamente, ma vengono venduti molto bene soprattutto dai pochi che riescono ad aggregarne moltissimi, illudendo di prevedere che il tot % di chi percorre l'autostrada Milano Brescia sia interessato alla pasta xxx piu' di quella del concorrente.
Insomma: il peggio non e' nella profilazione commerciale, ma in quella elettorale. Il DSA vorrebbe impedire la profilazione, chissà se anche quella politica, che e' il vero male delle democrazie oggi nel momento in cui vengono realizzati messaggi elettorali (identici a quelli pubblicitari) su misura del singolo, non verificabili se non spontaneamente con la collaborazione delle piattaforme che dovrebbe tenere traccia degli investimenti dei partiti ma anche di coloro che con account anonimi acquistano contenuti promozionali elettorali.
Troppi dati, di dubbia qualità, considerati pero' come strumenti per essere piu' bravi dei concorrenti.
Per questo negli anni '90 nel codice di autoregolamentazione delle bbs che proponevo, avevo scritto all'art.1 che le telecomunicazione sono risorse dell'umanità. Il termine commons che allora non conoscevo.
Il fatto che le ricerche dell'umanità sono raccolte da pochi e usati solo da loro rende l'appropriazione del sapere del mondo un fatto lesivo della concorrenza.
Ancora questo concetto non e' chiaro. Tuttavia la datificazione potrebbe essere governata imponendo di trattare solo i dati che vengono anche resi pubblici in pochissime settimane. Nessuno andrebbe a raccogliere dati di nascosto che sarebbero, a prescindere, illegali.
Chissa'. Magari in futuro.
Spataro
Partecipa anche tu:
Ti possono interessare anche: