Retargeting
Marketing
Video disponibile solo nella versione PRO
Nel marketing online e' quella campagna banner che segnala al visitatore di un sito prodotti simili a quelli che ha visto.
Ma non lo fa sul sito visitato: mostra i banner anche sui siti di terzi.
Per intenderci: i banner di Amazon che ci inseguono ripetendo su altri siti la segnalazione della macchina fotografica vista su amazon e' una campagna di retargeting.
Wikipedia snocciala i vantaggi, con un aumento del ROI della pubblicita'.
In realta' molti si lamentano del fatto che continuano a vedere pubblicita' di prodotti che non interessano o che hanno gia' acquistato.
Il tutto avviene tramite cookies traccianti (cookies di tutti i tipi) che il Garante ora chiede espressamente che vengano autorizzati.
Non e' evidente se il singolo inserzionista debba informare i propri visitatori. A mio parere si', se l'attivita' sul suo sito viene ad essere solo l'inizio di un trattamento che continua ancora altrove, anche se non ha i dati di chi ha i cookies, ma usa la piattaforma tecnologica per distribuire proprie inserzioni.
E' quindi un trattamento specifico del sito iniziale, che va autorizzato, a mio parere. Sara' utile sentire cosa se ne dira' nei prossimi mesi.
AGGIORNAMENTO DEL 25.6.2015
Dopo la cookielaw si e' piu' attenti ai dati. Nelle ultime settimane e' uscita anche una intervista alla profilazione online del Garante.
Il tema del retargeting e' lo stesso del remarketing o behavioral marketing.
Se leggiamo le definizioni di Google o di Facebook e' cosi'. Se leggiamo un dizionario invece e' una semplice attivita' di softspam rivolta ai propri clienti.
Si veda anche:
- Arricchimento dei dati personali della clientela nell'ambito dell'attività di profilazione - 15 marzo 2012 [1903026]
- Dichiarazione_sul_Profiling.pdf
Uruguay Declaration on profiling.pdf - Soro: 'Business profilazione? Purché rispetti la privacy' - Intervista al Presidente del Garante per la protezione dei dati personali, 19 giugno 2015
- Aggiornamento delle prescrizioni dirette ai fornitori di servizi di comunicazione elettronica accessibili al pubblico che svolgono attività di profilazione - 6 febbraio 2014 [2951718] Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 58 dell'11 marzo 2014
- di Alessandro Longo, "Corriere delle Comunicazioni", 19 giugno 2015 Internet: Garante privacy, no ai cookie per profilazione senza consenso In un banner le informazioni all'utente e la possibilità di scegliere quali cookie autorizzare
Spataro
Partecipa anche tu:
Ti possono interessare anche: