Spazio Sponsor

Deplatforming

Ridurre la visibilità di contenuti sgraditi bannando utenti senza violazioni. Vedi anche Shadow banning

La censura oggi ? Far credere che il messaggio viene reso visibile dalla piattaforma come tutti gli altri simili, e invece no.

Sui social e sui motori di ricerca, e un domani la ai, questo permette il controllo di tendenze e la fine delle critiche.

Da Cambridge analitica su Facebook  e la Commissione Europea in Danimarca con Twitter e la Brexit il controllo dei contenuti va oltre un ipotetico divieto del microtargeting.

Interessanti le definizioniproposte dalle Ai:

Ecco alcuni termini comuni:

  1. Censura: Quando i contenuti vengono rimossi o bloccati da una piattaforma social per motivi politici, ideologici o di conformità alle regole della piattaforma.
  2. Moderazione dei contenuti: Il processo di monitoraggio e gestione dei contenuti pubblicati dagli utenti per garantire che rispettino le linee guida della comunità.
  3. Shadow banning: Una pratica in cui i contenuti di un utente vengono resi meno visibili agli altri utenti senza che l'utente ne sia informato.
  4. Deplatforming: La rimozione di un utente o di un gruppo da una piattaforma social, spesso a causa di violazioni delle politiche della piattaforma.
  5. Blocco dei contenuti: La rimozione o la limitazione della visibilità di contenuti specifici che violano le regole della piattaforma.
  6. Filtraggio dei contenuti: L'uso di algoritmi o moderatori umani per identificare e rimuovere contenuti inappropriati o dannosi.

Questi termini possono sovrapporsi e il loro uso può variare a seconda del contesto specifico.

Spataro

16.12.2024 https://



Partecipa anche tu:
  • Cosa pensi della voce ?
  • Commenta o chiedi:
tutti i dati sono facoltativi e informatici e li usiamo solo per rispondervi. No newsletter. Si applica la privacy policy di IusOnDemand srl.


Ti possono interessare anche:
  • 99108
  • 2024-12-16
  • Deplatforming
  • Ridurre la visibilità di contenuti sgraditi bannando utenti senza violazioni. Vedi anche Shadow banning

  • La censura oggi ? Far credere che il messaggio viene reso visibile dalla piattaforma come tutti gli altri simili, e invece no.

    Sui social e sui motori di ricerca, e un domani la ai, questo permette il controllo di tendenze e la fine delle critiche.

    Da Cambridge analitica su Facebook  e la Commissione Europea in Danimarca con Twitter e la Brexit il controllo dei contenuti va oltre un ipotetico divieto del microtargeting.

    Interessanti le definizioniproposte dalle Ai:

    Ecco alcuni termini comuni:

    1. Censura: Quando i contenuti vengono rimossi o bloccati da una piattaforma social per motivi politici, ideologici o di conformità alle regole della piattaforma.
    2. Moderazione dei contenuti: Il processo di monitoraggio e gestione dei contenuti pubblicati dagli utenti per garantire che rispettino le linee guida della comunità.
    3. Shadow banning: Una pratica in cui i contenuti di un utente vengono resi meno visibili agli altri utenti senza che l'utente ne sia informato.
    4. Deplatforming: La rimozione di un utente o di un gruppo da una piattaforma social, spesso a causa di violazioni delle politiche della piattaforma.
    5. Blocco dei contenuti: La rimozione o la limitazione della visibilità di contenuti specifici che violano le regole della piattaforma.
    6. Filtraggio dei contenuti: L'uso di algoritmi o moderatori umani per identificare e rimuovere contenuti inappropriati o dannosi.

    Questi termini possono sovrapporsi e il loro uso può variare a seconda del contesto specifico.

  • https://
  • -
  • Valentino Spataro
  • -
  • dizionario,bolla,fake news,sorveglianza,censura,trends,delisting,spam
  • S
  • -
  • -
  • 0
  • Ilaw - Lavorare con internet
  • 2
  • 0
  • N
  • -
  • 161
  • -
  • 0
  • -
  • -
  • -
  • -