Crowdsourcing
Metti il caso che il cliente, che ha sempre ragione, possa costruirsi un piccolo pezzetto del prodotto
Video disponibile solo nella versione PRO
Si puo' definire come il progetto in cui tanti piccoli consumatori "si fanno" o si progettano il prodotto contribuendo con tanti piccoli contributi.
Il crowdsourcing non e' solo ugc, contenuti generati dal cliente, ma proprio l'ideazione consapevole di nuovi prodotti usando appositi strumenti in rete.
Nel caso Fiat 500, il web e' servito per individuare e scegliere le caratteristiche piu' richieste dai potenziali clienti.
A livello spontaneo e' possibile trovare indicazioni simili anche in forum, in guide settoriali, in commenti dove ogni utente indica cosa non glimpiace del proprio lavoro e indica cosa vorrebbe.
Nelle piattaforme di crowdsourcing pero' la concretezza passa anche dalla dispoonibilita' di pagare per avere il prodotto. Se la disponibilita' a pagare diventa un impegno allora questo diventa crowfunding.
Nel video Zamperini cita i casi wikipedia, fiat500 e ibm
Spataro
Partecipa anche tu:
Ti possono interessare anche: